DonnaModerna

Come fare la polenta con la macchina del pane

Tramite: O2O 17/04/2015
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In particolare nei periodi più freddi e in cui c'è bisogno di maggior nutrimento, una sana polenta è l'alimento ideale per scaldarsi e riempirsi la pancia in modo nutriente. Si tratta però di un piatto che può risultare di preparazione difficile: alcuni potranno preferire le polente già pronte da acquistare nei supermercati, ma c'è da dire che, come tutti gli alimenti tipici già confezionati, non ha ovviamente lo stesso sapore. Ma potete prepararla voi: con una normale macchina del pane vi sara possibile farla in casa, perché è dotata di un programma apposito. Inoltre mentre la macchina prepara, voi potete dedicarvi ad altro nella maggior parte del tempo. Grazie alla macchina del pane il risultato dovrebbe sempre risultare senza fastidiosi grumi. In questo caso illustreremo come fare una polenta morbida e soffice: se si preferisce una maggiore consistenza è sufficiente aumentare la dose di farina o diminuire quella dell'acqua.

26

Occorrente

  • 300 g di farina gialla bramata
  • 1500g di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 100g di burro
  • 50g di parmigiano grattuggiato
36

Raccogliete tutti gli ingredienti indicati, pesandoli per ottenere le giuste dosi; mettete da parte la farina. Per semplificare le operazioni potete pesare l'acqua direttamente nel cestello della macchina del pane, posandolo sulla bilancia elettronica, togliendo la tara e azzerando il peso del cestello. Adesso versate l'acqua e dosatela in base alla consistenza desiderata (la dose qui indicata è mediamente per 4 persone, adattatela per un numero diverso di componenti). Usando acqua a temperatura ambiente la riuscita è ottima, anche se alcuni ricettari propongono di farla bollire prima di versarla nel cestello.

46

È arrivato il momento di mettere il cestello della macchina del pane nella sua sede ed impostare il programma per la marmellata (dura circa 90 minuti). Quando la paletta della macchina inizia a girare potrete versare la farina a pioggia, un po' alla volta, in modo che si amalgami delicatamente senza formare grumi. Aggiungete un cucchiaio di sale grosso e, a piacere, burro e il parmigiano. Naturalmente i condimenti sono opzionali e le loro dosi dipendono dai gusti: si può anche sostituire il burro con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, ma ai veri nordici piace di più il burro.

Continua la lettura
56

Una volta che la farina è ben amalgamata (con un cucchiaio di legno fate raccogliere l'eventuale farina sui bordi), è sufficiente chiudere lo sportello ed aspettare che la macchina faccia il suo lavoro. Come detto nel tempo impiegato dal programma per mescolare e cuocere la polenta (circa un'ora) potrete dedicarvi ad altre attività: una volta conclusa la procedura, non vi resta che versare la polenta sul vostro tagliere e portarla fumante in tavola.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se le calorie non sono una preoccupazione, consiglio di arricchirla con del formaggio a cubetti, ad esempio il cremoso Taleggio
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: polenta alla besciamella

La polenta è un piatto a base di farina di cereali, che viene cotta con acqua bollente fino a formare una crema compatta. Essa, una volta cotta, può servire da contorno alle carni, alle verdure oppure essere usata al posto del pane. La polenta alla besciamella...
Antipasti

Come preparare degli antipasti con la polenta

La polenta è un piatto tradizione della parte settentrionale dell'Italia e in particolare della Valtellina. Generalmente, la polenta viene definita il "piatto dei poveri" proprio perché è molto economico e formato da acqua e farina di cereali. A tal proposito,...
Antipasti

Come preparare gli spiedini di polenta e polpettine di carne

La polenta è una pietanza a base di farina di cereali, che spesso viene servita accompagnata da sughi succulenti a base di carne, di verdure, di funghi ecc.. La polenta in realtà, può essere servita anche in altre in deliziose maniere. È possibile friggerla,...
Antipasti

Come preparare i crostini di polenta

La polenta è un alimento abbastanza diffuso nell'Italia del nord. I crostini di polenta sono un antipasto davvero molto stuzzicante; essi possono essere realizzati con differenti varianti, a seconda del proprio gusto e fantasia. Leggendo questo tutorial...
Antipasti

Ricetta: polenta in bianco con salsiccia e pancetta

Nella cucina italiana possiamo trovare tante ricette tipiche, il più delle volte "figlie" di culture povere. Cibi e alimenti modesti, un tempo risorsa di contadini e allevatori, oggi sono vere delizie tradizionali. Abbiamo a tutt'oggi molti piatti dalle...
Antipasti

Come fare la polenta salmone e gorgonzola

La polenta al salmone e gorgonzola è una portata davvero squisita. Anche se l'abbinamento di questi due ingredienti può sembrare insolita, vi assicuriamo che si sposano perfettamente tra loro. È una preparazione che si presta per le ricorrenze speciali....
Antipasti

Come fare le piadine di polenta

Le piadine di polenta, sono un'alternativa alle classiche celebri spianatine di farina bianca. Dal sapore caratteristico ed intenso, si possono realizzare in due differenti modi. Il primo prevede una preparazione pressoché identica a quella delle piadine...
Antipasti

Crostini rustici di polenta

Avere un pizzico di fantasia e un minimo di abilità in cucina è più che sufficiente per preparare pietanze innovative ed in grado di sorprendere gli ospiti. Per fare un esempio, in breve tempo è possibile elaborare dei crostini di polenta rustici che...