DonnaModerna

Come fare la polenta salmone e gorgonzola

Tramite: O2O 23/11/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

La polenta al salmone e gorgonzola è una portata davvero squisita. Anche se l'abbinamento di questi due ingredienti può sembrare insolita, vi assicuriamo che si sposano perfettamente tra loro. È una preparazione che si presta per le ricorrenze speciali. Potete presentarla sia come antipasto, che come piatto unico. È ottima anche da servire durante le festività natalizie. La polenta grigliata, si abbina alla perfezione con la morbidezza del salmone affumicato e del gorgonzola dolce. A rendere il tutto più cremoso, c'è una soffice besciamella. Si tratta di una vera e propria esplosione di gusto. La preparazione è semplice e veloce. Con questa ricetta, stupirete piacevolmente tutti i vostri commensali. Vediamo come fare la polenta al salmone e gorgonzola nel dettaglio.

26

Gli ingredienti per la polenta al salmone e gorgonzola sono davvero pochi. Preferiteli di buona qualità e freschi. Iniziate la lavorazione occupandovi della polenta. Se avete poco tempo a disposizione, preferitene una istantanea. Mettete l'acqua in una pentola capiente dai bordi alti. Salatela leggermente. Non appena raggiungerà il bollore, versate la polvere della polenta. Fatene scendere poca per volta. Mescolate velocemente per amalgamare il tutto e per evitare che si formino grumi. Abbassate la fiamma e girate di continuo fino al termine della cottura. Poggiate una spianatoia sul piano di lavoro e versateci sopra la polenta calda. Livellatela con una spatola.

36

Non appena la polenta risulterà fredda e compatta, tagliatela a striscioline. Se preferite delle forme regolari, utilizzate un coppa pasta. Accendete la griglia e fate dorare le vostre fette. Mettetele da parte e preparate la besciamella. Sciogliete il burro a fiamma bassa. Aggiungete la farina poco alla volta. Mescolate bene. Versate il latte a filo. Aggiungete del sale e della noce moscata. Girate di continuo fino a che la salsa non risulterà densa al punto giusto. Tagliate il salmone affumicato a strisce sottili. Rimuovete la crosta dal gorgonzola e riducetelo a cubetti. Accendete il forno e fategli raggiungere la temperatura di 180 gradi. Lavate, asciugate e sminuzzate del prezzemolo fresco.

Continua la lettura
46

Prendete una teglia e rivestitela con l'apposita carta per forno. Adagiate sulla placca i vostri pezzi di polenta grigliata. Ricopriteli con una dose abbondante di besciamella. Spolverate con il salmone affumicato ed il gorgonzola dolce. Mettete in forno e lasciate cuocere per una quindicina di minuti.
Trascorso il tempo necessario, sfornate e spolverate con il prezzemolo tritato. Lasciate intiepidire per qualche minuto. Poggiate su di un piatto da portate e servite in tavola. Se preferite, potete realizzare delle monoporzioni ponendo gli ingredienti in contenitori di ceramica. Non vi rimane che assaporare la polenta al salmone e gorgonzola in compagnia dei vostri invitati.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se avete poco tempo a disposizione usate una polenta istantanea
  • Se volete, spolverate la polenta cotta con del parmigiano grattugiato
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: spiedini di polenta

La polenta (detta anche pulenta, pulenda o poenta) è un piatto antico della tradizione culinaria italiana e in particolare di alcune regioni settentrionali. È un cibo assai nutriente e genuino e tra l'altro costa veramente poco. Infatti, gli ingredienti...
Antipasti

Come preparare i crostini di polenta

La polenta è un alimento abbastanza diffuso nell'Italia del nord. I crostini di polenta sono un antipasto davvero molto stuzzicante; essi possono essere realizzati con differenti varianti, a seconda del proprio gusto e fantasia. Leggendo questo tutorial...
Antipasti

Come preparare i bicchierini di crema di gorgonzola e noci

Il gorgonzola è il famoso formaggio, dolce o piccante, dall'identico nome della cittadina lombarda di origine. È un formaggio DOP, a base di latte intero di vacca. A tutt'oggi le principali zone produttrici del gorgonzola si trovano in Lombardia (Pavia,...
Antipasti

Come preparare la quiche con gorgonzola e chicchi d'uva

La quiche con gorgonzola e chicchi d’uva è una deliziosa specialità da servire in tavola calda. Si tratta di una torta salata molto semplice da preparare. Il gusto deciso e piccante del gorgonzola ben si abbina a quello più dolce dell’uva nera creando...
Antipasti

Come preparare gli spiedini di polenta e polpettine di carne

La polenta è una pietanza a base di farina di cereali, che spesso viene servita accompagnata da sughi succulenti a base di carne, di verdure, di funghi ecc.. La polenta in realtà, può essere servita anche in altre in deliziose maniere. È possibile friggerla,...
Antipasti

Come preparare muffin salati al gorgonzola

I muffin salati sono soffici tortini sfiziosi ed originali. I muffin salati sono stuzzichini adatti da presentare come antipasto e da portare per un picnic fuori città. Quelli presentati in questa guida, sono la versione salata dei comuni muffin dolci....
Antipasti

Ricetta: bignè al gorgonzola

Per rapire il palato e il cuore dei nostri ospiti, perché non rivisitare in chiave salata un classico come i bignè? Per servire in tavola un antipasto davvero originale e goloso, proviamo a farcire dei bignè salati con una morbida crema al gorgonzola....
Antipasti

Come preparare gli involtini alle pere con gorgonzola

Gli involtini alle pere con gorgonzola sono una pietanza molto fresca, per cui è ideale per essere preparata soprattutto durante l'estate come aperitivo oppure come antipasto. Il gusto dolce delle pere crea un gustoso contrasto con il gorgonzola, generando...