DonnaModerna

Come fare la salsa al tartufo nero

Tramite: O2O 20/07/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il tartufo nero è un ingrediente pregiato, dai costi davvero molto elevati. Si tratta di un tubero difficile da trovare, che non viene coltivato, ma cercato nei boschi grazie all'aiuto di cani ben addestrati alla loro ricerca. Il suo utilizzo riguarda principalmente la cucina: piatti definibili normali diventerebbero di enorme pregio, sia di aspetto che di sapore, grazie alla presenza del tartufo. Esso si sposa bene con i primi piatti come la pasta fresca, per poi passare ad altre pietanze, come le scaloppine, i funghi e molti degli ingredienti tipici della stagione autunnale. Il tartufo si può presentare sia in polvere, da aggiungere direttamente all'occorrenza, oppure in crema: quest'ultima possiede una vasta gamma di utilizzi, dai primi, raggiungendo persino gli antipasti. La salsa di tartufo nero è ideale da spalmare insieme a dei crostini pane, oltre da poter aggiungere anche qualche foglia di rosmarino, timo e dei semplicissimi funghi. Se si ha la possibilità di avere dei tartufi neri bisogna procedere alla loro conserva ed un buon modo è sicuramente quello di creare una deliziosa salsa, ottima da essere aggiunta in un qualsiasi momento seconda della pietanza preparata, quindi vediamo come fare.

27

Occorrente

  • Tartufo nero
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine d'oliva
37

Il tartufo

La prima cosa da fare riguarda sicuramente il tartufo: si tratta di un ingrediente pregiato, ma che allo stesso tempo si trova nei boschi, spesso interrato. Quindi bisogna lavarlo accuratamente, magari prima spazzolandolo per eliminare il terriccio presente, quello più grossolano, e poi passarlo nell'acqua, assicurandosi che sia ben pulito. Munirsi quindi di una grattugia e ridurlo in polvere, cosi da essere già pronto per la preparazione della salsa.

47

La preparazione

Sbucciare e lavare lo spicchio di aglio, quindi mettere una padella su fuoco medio, aggiungere l'olio e, una volta caldo, mettere la spezia. Non appena inizia a dorarsi, uscirlo e versare la polvere di tartufo nero. Quindi mescolare accuratamente sino a quando non si ottiene una crema ben densa, ideale proprio per essere spalmata nelle pietanze oppure come condimento.

Continua la lettura
57

La salsa

Affinché si ottengano i giusti sapori bisogna passare al condimento della salsa di tartufo: anche questo richiede la presenza di sale e pepe, ma controllando bene le dosi poiché rovinerebbe il sapore di questa spezia speciale. Inoltre, come aggiunta alla preparazione è possibile mettere anche della pasta di acciughe, che dona morbidezza e sapore alla salsa. Non appena si ottiene la giusta consistenza cremosa, si può spegnere la fiamma e lasciare raffreddare. Conservare all'interno di un recipiente in un luogo fresco ed asciutto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si possono aggiungere dosi ridotte di spezie piccanti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come conservare il tartufo nero

Tra i numerosi alimenti utilizzati in campo culinario, il tartufo nero rappresenta uno tra i più pregiati ed amati. La causa dell'ottima fama di cui giustamente gode tale particolare fungo, è sicuramente da ricercare nella sua speciale caratteristica...
Primi Piatti

Gnocchi di ricotta in salsa al tartufo

Gli gnocchi sono di sicuro un piatto tradizionale della cucina italiana e vengono preparati da nord a sud in tutte le regioni. La ricetta tradizionale prevede che gli gnocchi vengano preparati con le patate lesse, ma si possono sperimentare tante altre...
Primi Piatti

Come si fanno le fettuccine al tartufo

Le fettuccine al tartufo sono un primo piatto davvero molto prelibato. La raffinatezza della pasta all'uovo e l'aroma prestigiosa del tartufo si combinano perfettamente in una pietanza veloce e semplice da preparare, ma che saprà sicuramente conquistare...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con il tartufo

Il tartufo è un fungo a forma di tubero, che vive sotto terra, detto quindi ipogeo. È molto pregiato e saporito, ingrediente principe di molti piatti. Ne esistono diverse varietà, con diversi tempi di raccolta, il che consente di gustarlo in tutti i periodi...
Primi Piatti

Tagliatelle al burro e tartufo

Le tagliatelle al burro e tartufo sono un primo piatto dal gusto davvero eccezionale. Questa pietanza, tipicamente italiana, appartiene alla tradizione gastronomica piemontese. Una ricetta semplice e veloce da realizzare, ma ricca di gusto e profumo....
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini al tartufo

Un primo piatto che è tipicamente italiano e, nello specifico appartiene alla tradizione gastronomica del Piemonte, sono i tagliolini al tartufo. La guida che stai leggendo, come abbiamo accompagnato nel titolo della nostra guida, si occuperà proprio...
Primi Piatti

Ricetta: tagliatelle con funghi e tartufo

Le tagliatelle con funghi e tartufo sono un piatto tipicamente autunnale, il profumo dei funghi è inebriante e la ricetta di questo primo, seppur molto semplice, è estremamente prelibata. Il gusto è raffinato e corposo.Vediamo quindi, passo per passo,...
Primi Piatti

3 ricette di primi con tartufo

Quando si lavora ai fornelli è molto importante dare una certa ventata di freschezza e novità al proprio modo di cucinare. Questo ci consente di ottenere non solo delle ricetta sempre e nuove e gustose, ma anche di evitare di cadere nell'oblio della monotonia....