Per concludere, dovete completare l salsa di cavolfiore. Togliete il composto dal fuoco e mettetelo nel mixer e azionatelo alla massima velocità. Durante il procedimento, aggiungete un po' dell'acqua di cottura del cavolfiore per arricchire il sapore della salsa ultimata e dare la giusta densità al composto. Rimettete la salsa sul fuoco e fatela cuocere per altri dieci minuti. Aggiungete un pizzico di sale, del pepe, mescolate e spegnete il fuoco. Trasferite la salsa all'interno di un contenitore ampio e fatela raffreddare. Dopodiché, se non è vostra intenzione utilizzarla nell'immediato, riponetela in frigo coprendo opportunamente il contenitore. Servitela poi con i crostini o utilizzatela come condimento per la pasta. De invece intendete accostarla ad un secondo a base di pesce o carne, posizionatela sul tavolo all'interno di un piccolo porta-salse, in modo tale che tutti possano servirsene secondo il proprio gradimento: i vostri commensali rimarranno estasiati dal sapore di questa delizia. Per gustare al meglio le pietanze insaporite con questa salsa, vi consiglio un vino bianco.