DonnaModerna

Come fare la salsa di fichi e aceto balsamico

Tramite: O2O 08/05/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Come fare la salsa di fichi e aceto balsamico

In questa guida vedremo come fare la salsa di fichi e aceto balsamico, per guarnire i nostri secondi piatti e dare un tocco in più alla nostra tavola. Ottima per l'accostamento con i formaggi di stagione, verdure, carni come il maiale ed insalate di stagione. Facile e veloce da preparare anche in virtù dell'estate per allietare i palati dei vostri commensali, certamente farete una bellissima figura. Inoltre, può essere imbottigliata e conservata da consumare all'occorrenza.

28

Occorrente

  • 500 gr di fichi freschi
  • 3/4 cucchiai di aceto balsamico
  • 120 gr di zucchero
  • 1 barattolo di vetro
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 spruzzo di marsala (in alternativa un altro liquore a vostro piacimento)
38

Usa fichi freschi di stagione

Per prima cosa dobbiamo preparare i fichi da utilizzare per la realizzazione della nostra salsa. Procuriamoci 500 kg di fichi freschi di stagione, preferibilmente ben maturi così che il risultato sia abbastanza cremoso oltre che deliziosissimo. Laviamoli accuratamente sotto acqua corrente e lasciamoli gocciolare per bene onde evitare che la salsa si rovini.

48

Cuocili con un tocco di liquore

Una volta pronti tagliamoli a pezzetti e poniamoli in una pentola antiaderente, aggiungiamo 120 gr di zucchero semolato, un pizzico di pepe nero e 4 o 5 cucchiaini di aceto balsamico. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto onde evitare che si attacchi sul fondo e si bruci. A metà cottura aggiungete uno spruzzo di marsala secco, oppure, se preferite un altro liquore a vostra scelta.

Continua la lettura
58

Lascia raffreddare

Una volta che la salsa si sia cotta, dopo circa 1 ora di cottura, lasciamola raffreddare a temperatura ambiente ma non direttamente in pentola. Versate la salsa in una terrina capiente e lasciatela raffreddare del tutto, fuori dal frigorifero poiché il freddo improvviso potrebbe danneggiare le proprietà qualitative dei fichi e, quindi, compromettere il risultato stesso della nostra salsa.

68

Imbottiglia

La fase dell'imbottigliamento è molto importante e deve essere eseguita correttamente onde evitare che si possa formare la muffa e quindi la salsa si potrebbe danneggiare e, quindi, buttarla. Prendiamo un barattolo assolutamente pulito e privo di residui di acqua e riempiamolo con la salsa di fichi. Chiudiamolo ermeticamente con il tappo stringendolo per bene onde evitare che si formi l'aria. Ora dobbiamo lasciarla bollire a bagnomaria (così anche da sterilizzare il tutto) riponendo il barattolo in una pentola colma di acqua fredda, lasciamolo bollire per 20 - 40 minuti.

78

Conserva

Una volta che l'acqua si sarà raffreddata estraiamo il barattolo della salsa e lasciamola riposare in un luogo buio ed asciutto per almeno 2 o 3 giorni. In questo modo la salsa potrà essere conservata per mesi ed anni, se invece, vogliamo evitare la cottura a bagnomaria, si potrà consumare direttamente una volta raffreddata servita a tavola in piccole ciotoline per ogni commensale o sulla pietanza da consumare.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La salsa di fichi può essere preparata in estate con i fichi freschi e cotta a bagnomaria così da poterne assaporare anche l'inverno. Quindi abbondate pure per i periodi più freddi.
  • Consigliato l'aceto balsamico di Modena, con la sua denominazione DOP è il massimo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come fare l'aceto balsamico di melograno

Il melograno, di origini asiatiche, è un albero abbastanza diffuso nelle zone climatiche più miti. I suoi frutti scarlatti e robusti, sono considerati sin dall'antichità simbolo di prosperità; mentre i suoi chicchi lucidi, aciduli e dolci allo stesso...
Antipasti

Come si fa la bruschetta con fichi e crudo dolce

Una prelibatezza in pochi minutiIl mix pane salume e formaggio fa gola a tutti, e la bruschetta con fichi e crudo dolce è una vera delizia per il palato grazie al contrasto della dolcezza del prosciutto che si sposa benissimo con il fico. Ben bilanciato,...
Antipasti

Ricette di formaggio e fichi

I fichi e il formaggio sono due ingredienti molto versatili che in cucina sono particolarmente apprezzati, tanto da essere utilizzati per la preparazione sia di menù raffinati che rustici. Si prestano, infatti, per la preparazione di una vasta gamma di...
Antipasti

Come preparare le tartine con fichi e salmone

Ecco un antipasto di semplice esecuzione, che dà un tocco di colore ed originalità. Le tartine con fichi e salmone sono un’ottima alternativa ai normali antipasti. E’ un piatto prettamente estivo, dal gusto raffinato e dolce. I fichi sono un frutto veramente...
Antipasti

Come preparare la torta salata alla ricotta con fichi

Siete alla ricerca di qualcosa di sfizioso e irresistibile? Ecco a voi la ricetta per preparare la torta salata alla ricotta con fichi. Il gusto dolce e aromatico dei fichi si abbina alla perfezione a quello più salato della ricotta romana. La torta è...
Antipasti

Come fare la verza all'aceto

In questa guida andrete a vedere come fare la verza all'aceto. La preparazione della verza vi tornerà utile per preparare delle ottime insalate. Perché, come saprete, la verza sostituisce perfettamente la lattuga. Quindi ecco come fare la verza all'aceto...
Antipasti

Come preparare i pomodori verdi sott'aceto

Molto spesso risulta piuttosto utile avere in casa delle conserve di cibi che possono essere mangiate in qualsiasi momento. I pomodori verdi sott'aceto sono una buona soluzione da consumare per degli aperitivi o come semplice contorno. Scopriamo come...
Antipasti

Come preparare la salsa Chutney agrodolce

Il chutney è il nome di una salsa agrodolce tipica della cucina indiana Ogni Stato ha un piatto o una ricetta legata alla tradizione e il chutney è quello che rappresenta l'India come salsa di accompagnamento che non deve mai mancare sia nei piatti di...