DonnaModerna

Come fare la vellutata di cavolo nero e patate

Tramite: O2O 08/08/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Vogliamo cucinare una ricetta deliziosa, calda e particolare da servire in una nostra cena di famiglia o amici? Non ci viene in mente alcun piatto o stiamo cercando una preparazione originale a base di verdure gradita anche dai bambini? Per fortuna, esistono numerose soluzioni davvero saporite al nostro problema. Queste si possono cucinare anche non avendo molta esperienza da cuoco, purché venga seguito il giusto procedimento. Nel seguente tutorial di cucina, vedremo insieme come fare la vellutata di cavolo nero e patate. Questa pietanza riuscirà a scaldare le nostre sere invernali, mettendo d'accordo il palato degli adulti e dei bambini.

28

Occorrente

  • "400 gr" di cavolo nero
  • 3 patate medie
  • 2 porri
  • Olio extravergine d'oliva (q.b.)
  • "500 ml" di brodo vegetale
  • Sale da cucina (q.b.)
  • Pepe nero (q.b.)
  • Crostini di pane abbrustoliti
38

Lavare le foglie del cavolo nero e toglierne la costa centrale

Innanzitutto è necessario mondare il cavolo nero. Questo tipo di ortaggio possiede una forma abbastanza diversa rispetto al cavolo tradizionale e al cavolo cappuccio. Il cavolo nero si presenta allungato e con delle lunghe foglie strette (più simili alla bietola). La pulizia di questo ortaggio richiede di eliminare le foglie esterne più rovinate, staccandole dal fusto. Anche le foglie interne andranno rimosse nella stessa maniera. Bisogna lavarle sotto tanta acqua corrente. Attraverso l'impiego di un coltello, rimuovere la costa centrale. Si tratta di una parte veramente dura e complicata da cuocere.

48

Preparare il soffritto di porri ed aggiungere i dadini di patata

Adesso occorre sminuzzare i porri e farli soffriggere insieme a tre cucchiai di olio extravergine d'oliva per 5 minuti. La padella da adoperare deve risultare spaziosa e la cottura termina quando i porri diventano dorati. Proseguire la preparazione unendo al soffritto appena cucinato le patate tagliate a dadini. Bisogna abbassare la fiamma e lasciare cuocere il tutto per circa 15 minuti. Ogni tanto è necessario mescolare gli ingredienti con un mestolo di legno, in modo da non far attaccare le patate al fondo della padella.

Continua la lettura
58

Aggiungere listarelle di cavolo nero alle patate, versare il brodo vegetale e condire il tutto

Mentre le patate continuano nella loro cottura, occorre tagliare il cavolo nero a listarelle sottili. Lavarlo di nuovo sotto l?acqua corrente, dunque versarlo nella padella contenente i dadini di patata. Dopo alcuni minuti di cottura a fiamma viva, bisogna abbassare il fuoco ed aggiungere un mestolo di brodo vegetale ben caldo. Far proseguire la cottura per circa 30 minuti, aggiustando di sale e pepe nero. Per verificare il grado di cottura, è necessario assaggiare le patate ed il cavolo nero.

68

Frullare il tutto e ricuocere la crema ottenuta, prima di servirla in tavola

Adesso spegnere il fornello ed inserire il tutto nel frullatore ad immersione oppure nel mixer. Frullare finché non si ottiene una crema omogenea. Qualora dovesse presentare grumi, passarla in un colino e rifrullarla. Terminare la preparazione della vellutata rimettendola in padella e cuocendola insieme a metà mestolo di brodo vegetale. Non resta che servire la pietanza ben calda in tavola, accompagnandola eventualmente con dei crostini di pane abbrustoliti nel forno. Ecco dunque come fare la vellutata di cavolo nero e patate.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Quando si unisce il brodo vegetale, fare attenzione che sia quasi bollente: qualora non fosse caldo, la cottura degli altri ingredienti si bloccherà.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come fare una vellutata di cavolo cappuccio

Preparare una cena o una pranzo a base di verdure è sempre una buona idea, soprattutto se le verdure vengono cucinate in maniera sfiziosa. Durante una giornata fredda è bello consumare una pietanza calda che rigeneri e faccia star bene. La vellutata di...
Primi Piatti

Minestra di cavolo nero

Durante i periodi invernali è bene assumere svariate tipologie di cibo, in modo tale da assicurarsi il giusto nutrimento quotidiano e le diverse proprietà e benefici. Da sempre è consigliato il consumo quotidiano di verdura, per questo, in questo contesto,...
Primi Piatti

Come cucinare la zuppa di cavolo nero e ceci

Di origine toscana, la zuppa di cavolo nero e ceci è un primo piatto nutriente e gustoso particolarmente adatto anche a chi segue una dieta vegana. Se da una parte i ceci sono infatti una importante fonte di energia, proteine e fibre in grado anche di...
Primi Piatti

Come preparare il pesto di cavolo nero

Se volete realizzare una salsa davvero gustosa e dal sapore originale potete senza dubbio orientarvi sul pesto di cavolo nero. Il cavolo nero, tipico della cucina Toscana, è una varietà di cavolo privo della gemma centrale e caratterizzato da un colore...
Primi Piatti

Pennette con cavolo romano e patate

Il modo migliore per iniziare un pranzo è quello di portare a tavola un piatto di pasta appetitoso. Tra le tante ricette da realizzare, vi suggerisco le pennette con cavolo romano e patate. Questi due ingredienti messi insieme risultano un connubio perfetto....
Primi Piatti

Vellutata di verza e patate

Mangiare leggero permette di affrontare le attività quotidiane con maggiore facilità. Questo non significa consumare pochi alimenti durante la giornata, perché tutti hanno bisogno di assimilare la quantità di calorie sufficiente per vivere al meglio....
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di cipolle e patate

Cremosa e delicata, la vellutata è una ricetta semplice da preparare. Perfetta come piatto unico, soprattutto nei periodi più freddi dell'anno, accompagnata da croccanti crostini di pane. Una vera delizia adatta anche ai più piccoli. Le vellutate possono...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di zucca e patate con salsiccia

Cucinare le verdure per i nostri figli non è semplice, non le gradiscono proprio. Ma le mamme sanno che nasconderle nel piatto è un ottimo metodo. Se siete alla ricerca di nuove idee per cucinare le verdure eccone una davvero gustosa. In questa guida...