DonnaModerna

Come fare le cipolle disidratate

Di: J. F.
Tramite: O2O 14/04/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

In questo articolo vuole fungere da guida per la realizzazione di una nuova ricetta, mediante la quale poter imparare e capire, come poter fare le cipolle disidratate, nella maniera più semplice e veloce possibile.
Iniziamo subito con il dire che la cipolla è uno degli aromi più utilizzati nella cucina di tutti i paesi del mondo, è un ingrediente in grado di esaltare il sapore degli altri componenti della ricetta. Viene utilizzata moltissimo cruda, ma niente ci impedisce di usarla in altri modi. In seguito vi spiegherò come fare le cipolle disidratate, che potrete poi utilizzare in cucina, in svariati modi. Fanno parte di molte ricette e vengono usate come insaporitori e condimenti, oltretutto sono molto nutrienti e fanno bene alla salute. Se usate dei piccoli accorgimenti e seguirete passo dopo passo il procedimento non è poi così difficile prepararle in casa. Per prepararle vi serve solo tanta pazienza, perché il processo è abbastanza lungo, ma ne vale veramente la pena. Ovviamente anche la scelta delle cipolle è importante per ottenere un ottimo risultato, basta scegliere quelle dal gusto più deciso e poi potete divertirvi ad utilizzarle nelle più svariate ricette.
Buona lettura e buona preparazione delle buonissime ed originali cipolle disidratate.

27

Occorrente

  • Cipolle
  • Coltello
  • Forno
37

Preriscaldare il forno a 70°, intanto togliete dalle vostre cipolle, le radici, la cima e la buccia. Tagliate le cipolle a rondelle sottili, utilizzando un coltello molto affilato, porgetele su un foglio di carta forno, in una teglia a bordi bassi e abbastanza larga, in modo da formare un solo strato. Fate molta attenzione a non sovrapporle, altrimenti ci metterebbero più tempo ad essiccare e potreste ottenere un risultato non uniforme. La cosa vi potrebbe creare problemi anche successivamente, perché se per caso le cipolle non si fossero essiccate completamente, andrebbero a male.

47

Lasciatele asciugare piano piano rigirandole spesso, in modo da evitare che si brucino. Il tempo di essiccazione delle cipolle è di circa 5 ore, questa operazione va fatta lasciando lo sportello del forno appena aperto, in modo da evitare che diventi troppo caldo e che l'aria possa circolare, evitando di far rimanere umidità al suo interno; per evitare problemi è meglio se utilizzate un forno ventilato. Le cipolle vanno essiccate e non cotte, quindi bisogna avere molta pazienza a girarle spesso e soprattutto dovete far attenzione a non far surriscaldare il forno, altrimenti andrebbe a male tutto il lavoro fatto.

Continua la lettura
57

Alla fine del processo, le vostre cipolle saranno secche da sgretolarsi al tatto. Si possono sbriciolare con le mani e riporle in contenitori a chiusura ermetica, in questo modo, potete tranquillamente conservarle dai 3 ai 9 mesi. Se volete, potete anche ridurle in polvere e chiuderle in un sacchetto di plastica o cotone e batterle con un mattarello. Potete inoltre, anche riporle sottovuoto, in questo modo si conservano molto più a lungo, fino a 12 mesi.
Ed ecco che in pochissimi passi, anche noi potremo essere in grado di creare delle buonissime cipolle disidratate, che potremo servire ai nostri ospiti, amici o parenti che siano, che gradiranno di certo questo nostro piatto e questa nostra preparazione, leccandosi letteramente i loro baffi!
Buon appetito a tutti voi!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fate molta attenzione prima di conservarle, se notate ancora tracce di umidità, fatele essiccare ancora un po all'aria, altrimenti non si conserveranno correttamente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come conservare patate e cipolle

Molto spesso quando si acquistano grossi quantitativi di spesa, è difficile mettere tutti i prodotti in ordine, specialmente quando si tratta di ortaggi che possono subito andare a male come le patate e le cipolle. Conservare le patate e le cipolle, spesso...
Consigli di Cucina

Come conservare le cipolle tagliate

Una delle cose più spiacevoli da fare in cucina è senza dubbio tagliare le cipolle. Oltre al loro sgradevole odore, fanno anche lacrimare gli occhi e lasciano le mani impregnate del suo aroma e anche secche e talvolta screpolate. Capita che qualche volta...
Consigli di Cucina

10 ricette con la cipolla di Tropea

La cipolla di tropea è uno dei migliori prodotti, della tradizione culinaria italiana. La sua caratteristica principale, che la contraddistingue da tutte le altre varietà di cipolle, è il gusto delicatissimo che rende ogni piatto che la include, inequivocabilmente...
Consigli di Cucina

5 piatti tipici della Repubblica Ceca

Le tradizioni dei vari paesi, includono svariati piatti, che possono essere il simbolo di una storia lunga e particolare. La Repubblica Ceca ad esempio, è un luogo davvero incredibile, dove è possibile trovare piatti ottimi da realizzare, quasi sempre...
Consigli di Cucina

Le migliori marmellate da abbinare ai formaggi

Quando si degustano dei formaggi gustosi e di vari tipi e di diverse stagionature, è ormai di moda associare e abbinare una confettura che si adatti alla tipologia di formaggio che sia in grado anche di esaltarne i sapori e gli odori. Spesso abbinare...
Consigli di Cucina

Come conservare l'aglio fresco

L'aglio, a differenza di quanto molti possano pensare, non è una pianta, bensì un bulbo aromatico dal sapore e dal profumo deciso, imparentato con la famiglia delle cipolle. È possibile trovarlo sia nei mercati che decidere di coltivare autonomamente...
Consigli di Cucina

Consigli utili per conservare le patate

Anche dopo il raccolto, le patate continuano a respirare e, in un certo senso, a vivere. Infatti, poiché l'ossigeno proveniente dall'ambiente esterno si combina con gli zuccheri contenuti in questi ortaggi, viene assorbito dalle radici allo stesso modo...
Consigli di Cucina

Come abbinare la salsa di acciughe

Le acciughe sono un ingrediente estremamente versatile. Esse sono sane e gustose sia in conserva che fresche. Questi piccoli pesci che vivono nell'acqua di mare possono essere utilizzati in cucina per la preparazione di tantissimi piatti sfiziosi. Le...