Arrivati a questo punto, lasciate cuocere per almeno una mezz'ora, dopodichè verificate il grado di cottura del pollo. Nello specifico si tratta di affondare le punte di una forchetta, in modo da constatare l'effettiva morbidezza della carne. Togliete quindi il coperchio, e lasciate addensare la salsa ancora per qualche minuto. A cottura ultimata servite le cosce di pollo alla cacciatora, avendo cura di cospargere in ogni singolo piatto il delizioso sugo precedentemente ottenuto. Infine, guarnite il piatto con un rametto di rosmarino fresco, ed accompagnate il pollo con un contorno di patate. Le patate cucinate in maniera diversa ti permettono di avere tanti contorni che accontenteranno grandi e piccoli. Partiamo dalle classiche patatine fritte per creare un semplice contorno per i ragazzi, quindi prendete le patate lavatele, sbucciatele, una metà tagliatele a bastoncino, asciugatele in un canovaccio e fatele friggere in una padella alta piena di olio di semi di girasole. Cuocete fino a quando non diventeranno dorate e croccanti, mentre la restante parte delle patate tagliatela a spicchi, mettetele in una teglia da forno, conditele con olio di oliva, sale, pepe, e se vi aggrada della noce moscata. Infornate a 200° gradi per venti/ trenta minuti. Un'altro contorno ideale, per le cosce di pollo alla cacciatora, può essere una semplice isalata verde (condita a piacere) e pane tostato.