Se esiste un piatto della tradizione italiana che piace a tutti, queste sono le lasagne. Le classiche lasagne alla bolognese prevedono lasagne all'uovo, ragù di carne e besciamella. Si aggiunge anche del Parmigiano per dare ancora più sapore. È una pietanza ricca e unica, perfetta per pranzi domenicali in compagnia. Ma possiamo realizzare delle lasagne molto particolari, colma di sapori tipici della Liguria. In questa guida scopriremo come fare delle lasagne con pesto, patate e fagiolini. Una variante davvero interessante, che possiamo proporre come valida alternativa.
26
Occorrente
Dosi per 4 persone: 6 - 8 fogli di lasagne; 200 gr di fagiolini; 2 patate medie; 150 gr di pesto genovese; Parmigiano grattugiato q.b.
Per la besciamella: 700 ml di latte; 70 gr di burro; 70 gr di farina; sale q.b.
36
Fare queste lasagne non è affatto difficile. In questo caso partiremo dalla pulizia delle verdure. Peliamo le patate e spuntiamo i fagiolini. Portiamo ad ebollizione una pentola di acqua leggermente salata. Versiamo prima le nostre patate e lessiamo per circa 20 minuti. Dopodiché uniamo i fagiolini. Cuociamo per altri 10 o 15 minuti, finché le patate non saranno morbide. Nel frattempo possiamo preparare la besciamella. Scaldiamo il latte e facciamo fondere il burro in un pentolino a parte. Uniamo la farina al burro, mescoliamo e diamole un po' di colore. Poi versiamo il latte caldo e continuiamo ad amalgamare. Saliamo un po' e facciamo addensare la salsa.
46
Prepariamo le lasagne vere e proprie, scottandole velocemente in acqua bollente salata. Possiamo usare la stessa acqua delle verdure. Scoliamo patate e fagiolini con una schiumarola, quindi manteniamo l'acqua di cottura. Usiamola appunto per la pasta. Tagliamo le patate a fettine sottili e i fagiolini in piccoli tocchetti. Uniamo il pesto alla besciamella e mescoliamo. Stendiamone un cucchiaio sul fondo di una pirofila. Cominciamo dunque a comporre la nostra teglia di lasagne. Stendiamo le lasagne sul fondo e copriamo con uno strato di besciamella. Aggiungiamo un livello di patate a fette e di fagiolini a pezzetti.
Continua la lettura
56
Spolveriamo con una quantità di Parmigiano a piacere. Concludiamo con uno strato di lasagne. Continuiamo quindi con altra besciamella al pesto e con le verdure. Aggiungiamo altro Parmigiano e procediamo in questo modo, fino a riempire la pirofila. Terminiamo sempre con besciamella e Parmigiano. Ora possiamo cuocere le lasagne a 180°C per almeno 30 minuti. Al termine della cottura sforniamo e facciamo riposare per circa 10 minuti. Tagliamo le lasagne in più porzioni e serviamo ancora calde. Questa variante tutta ligure saprà dare un po' di originalità al pranzo domenicale.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Se possediamo un forno ventilato, abbassiamo leggermente tempi e temperatura.
La crema di patate e fagiolini con pancetta è un delizioso piatto unico adatto sia per un pranzo che per una cena e con pochi ingredienti e la giusta attenzione, otterrete un risultato perfetto per tutti i tipi di palati, soluzione ottima soprattutto...
Le lasagne sono un primo piatto della cucina tradizionale italiana. Tipiche della domenica si prestano a numerose varianti. Adatte alle buone forchette, ai vegani, ai vegetariani, ai salutisti si possono realizzare con tanti ingredienti diversi. In alternativa...
Tra i primi piatti vincenti della tradizione della cucina italiana, bisogna necessariamente inserire le classiche lasagne. Le lasagne sono solitamente preparate con un ottimo ragù di carne e vengono condite abbondantemente con besciamella e con formaggio...
Tra i primi piatti più succulenti, più golosi e più richiesti, al primo posto spesso vengono posizionate le classiche lasagne. Le lasagne classiche, vengono spesso preparate utilizzando degli ingredienti base come: un buon sugo al ragù, delle foglie...
Lo sformato di patate, detto anche tortino di patate oppure gateau di patate, è un piatto notoriamente apprezzato da tutti per il suo gusto e la sua versatilità, prestandosi perfettamente a molteplici abbinamenti. Oggi tratteremo della ricetta di uno...
Nei regimi alimentari ipocalorici, i fagiolini occupano da sempre un posto d'onore. La loro coltura, infatti, avviene prima della piena maturazione e ciò riduce drasticamente l'apporto calorico dei fagiolini nella dieta di tutti i giorni. Al contempo,...
Volete organizzare una bella cenetta con i vostri amici per passare qualche ora in allegria gustando qualche piatto sfizioso, magari accompagnato da una bella birra fresca? Se la vostra risposta è positiva siete nel posto giusto, carissimi lettori! In...
Siamo pronti per una nuova ricetta? Oggi vogliamo proporvi una ricetta interessante come le lasagne verdi alle verdure. Cercheremo di realizzare il tutto, mendiante la nostra fantasia e la voglia di fare.Iniziamo con il dire che il preparare delle buonissime...