Se volete cucinare un primo piatto molto semplice e leggero, ma dal gusto intenso, potete optare per le penne in salsa rosa: si tratta di una preparazione facile da eseguire, ma che richiede un po' di tempo. Nei passaggi seguenti andremo a vedere, passo dopo passo, come realizzare questo piatto. La preparazione della ricetta che andremo a cucinare è per quattro persone ed è piuttosto semplice da svolgere. Il tempo di preparazione è di circa 45 minuti. Per l'esecuzione è più corretto fare uso delle penne rigate, che aiutano a dare più consistenza e trattengono al meglio la salsa rosa, che è composta prevalentemente da pomodoro e panna, e i relativi condimenti della seguente ricetta. Tuttavia si si possono utilizzare anche altre tipologie di pasta come pappardelle, maccheroni, farfalle o pasta lunga.
26
Occorrente
2 fette di pancetta affumicata
4 pomodori
400 grammi di penne
1 cucchiaio di olio d'oliva
2 scalogni
foglie di basilico
375 ml di panna da cucina
sale
pepe nero
noce moscata
36
Cuocere la pasta
Per iniziare la preparazione prendiamo sul fuoco una pentola di acqua salata e portiamola a ebollizione, quindi buttiamo 400 g di penne e facciamole cuocere al dente. Nel frattempo, in un altro pentolino, versiamo un po' di acqua, scaldiamola e mettiamo a sbollentare dei pomodori, preferibilmente rossi e maturi. Facciamoli raffreddare e spelliamoli eliminando tutta la buccia e la parte di aggancio tra il pomodoro e il ramo. Ora tagliamo la pancetta a striscioline sottili larghe circa mezzo centimetro.
46
Preparare il condimento
Facciamo scaldare l'olio in una padella e mettiamo la pancetta a rosolare, quindi tritiamo gli scalogni e aggiungiamoli nella padella insieme alla pancetta, mescolando il tutto per 5 minuti. Una volta cotti, uniamo il basilico, la panna, il sale quanto basta e un pizzico di pepe e ultimiamo la cultura per altri 5 minuti. La quantità di panna deve essere tale da far raggiungere al sugo un colore rosato. Al termine di questa cottura uniamo la polpa di pomodoro e continuiamo la cottura per altri 2 o 3 minuti aggiungendo una spolverata di noce moscata. Cotte le penne ed eliminata l'acqua in eccesso, buttiamole nella padella insieme alla salsa e a fuoco acceso amalgamiamo il tutto per qualche minuto. Finita la cottura, possiamo servire il nostro piatto.
Continua la lettura
56
Cucinare un'alternativa
In alternativa, per preparare le penne in salsa rosa, prendiamo una padella e uniamo l'olio di semi di girasole con la cipolla tritata, il prezzemolo e mezzo dado. Facciamo soffriggere a fuoco alto e uniamo la salsa di pomodoro. Copriamo e lasciamo cuocere per 20 minuti circa. Una volta che il sugo sarà pronto, uniamo la panna da cucina e il parmigiano. In una pentola alta facciamo cuocere le penne, quindi scoliamole e versiamole nella salsa preparate. Rimestiamo con un mestolo di legno e impiattiamo le pennette.
I ravioli ai funghi in salsa rosa sono una ricetta abbastanza semplice da preparare e che di sicuro piacerà a tutti coloro che saranno presenti a tavola, tranne ovviamente a coloro a cui non piacciono i funghi. Questa è una ricetta tipicamente autunnale,...
Non esiste una sola ricetta della nostra tradizione gastronomica che non venga rivisitata. Questo vale anche per le penne al ragù, dove spesso vengono aggiunti ingredienti che l'arricchiscono di gusto. Uno degli alimenti che riesce a cambiare notevolmente...
Le penne alla pescatora sono un eccellente piatto, molto colorato, che viene apprezzato moltissimo da chi ama il pesce. Si deve servire appena pronto e deve essere accompagnato da un ottimo vino bianco fresco. Per la preparazione occorrono molti ingredienti,...
Le penne di qualsiasi dimensione sono tra i tipi di pasta che si amano maggiormente. Sono ottime anche con olio extravergine di oliva e parmigiano grattugiato, ma molti sughi si prestano a condirle ed a renderle maggiormente gustose. Prepararli non è...
Le penne alla sorrentina sono un primo piatto gustoso, tipico della cucina mediterranea italiana e dai sapori molto genuini. Si tratta di una ricetta molto famosa in tutta la provincia di Sorrento e apprezzata in tutta Italia. È solitamente considerato...
Le penne alla perugina sono una ricetta tradizionale della Regione italiana Umbria estremamente facile da realizzare e abbastanza sfiziosa, la quale potrebbe essere sfruttata in situazioni differenti, quindi sia un pranzo semplice in famiglia o tra amici,...
La ricetta delle penne con le castagne rappresenta davvero una pietanza molto gustosa, pare che la prima ricetta di questo prelibato piatto sia tradizionalmente sicula però viene preparato in quasi tutte le regioni Italiane. In ognuna ricetta...
Un pasticcio, uno sformato o un timballo sono molto pratici da servire ai commensali. Sono pietanze molto eclettiche, perfette in tutte le stagioni dell'anno. Oggi vedremo la preparazione di un pasticcio semplice e saporito. Quello delle mini penne con...