DonnaModerna

Come fare le polpettine di ceci e pomodori secchi

Tramite: O2O 08/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

State cercando una ricetta sfiziosa e saporita ma che sia anche leggera e non troppo impegnativa? Ecco a voi una breve guida su come preparare le polpettine di ceci e pomodori secchi. Se amate i legumi e i pomodori non potrete fare a meno di questa ricetta. Oltre ad essere molto semplici da preparare si possono cucinare sia al forno che in padella. Inoltre sono decisamente perfette per degli spaghetti o anche per condire i vostri piatti a base di sugo.
E sopratutto è un piatto adatto per soddisfare anche il palato dei vostri ospiti vegetariani.Ma non perdiamo altro tempo e vediamo subito come preparare queste deliziose polpette.

26

Occorrente

  • Mixer
  • 250 g di ceci cotti
  • 60 g di pomodorini secchi
  • 50 g di basilico fresco
  • 100 ml di olio extraverigine di oliva
  • 50 g di pangrattato
  • 2 uova fresche
  • Grana (a piacere)
  • 40 g di olive taggiasche denocciolate
  • Scorza di limone q.b.
  • Sale e pepe q.b.
36

Preparare l'impasto

Prendete i ceci già cotti e scolateli dal loro liquido di conservazione senza buttarlo via. Sciacquateli sotto l'acqua corrente finché non smetteranno di fare schiuma. Poi prendete i pomodori secchi e tagliateli a pezzi in maniera molto grossolana.
A questo punto trasferite i ceci nel vostro mixer e aggiungete prima le olive, poi il basilico e l'olio extravergine d'oliva. Accendete il mixer e iniziate a frullare. Come vedete che la consistenza diventa un po' pastosa aggiungete le uova, i pomodori secchi che avete tagliato e il grana. Quindi tornate a frullare il composto. Come ultima cosa aggiungete la scorza di limone.

46

Verificare la consistenza dell'impasto

Mentre state frullando dovrete prestare attenzione alla consistenza dell'impasto. Se risulta troppo liquido basterà aggiungere del pangrattato. Però senza esagerare altrimenti potrebbe asciugare troppo le vostre polpettine. In genere ne bastano due cucchiai pieni.

Se invece risulta troppo denso aggiungete il liquido di conservazione dei ceci che avrete messo da parte oppure un goccio d'olio. Continuate a frullare finché non otterrete una crema omogenea e pastosa, quindi regolate di sale e pepe. Dovrete ottenere un composto malleabile che si attacca solo leggermente alle mani.

Continua la lettura
56

Cucinare le polpettine

Quando avrete raggiunto la giusta consistenza trasferite l'intero composto in una grande bacinella. Bagnatevi leggermente le dita con un po' d'acqua in modo che l'impasto non rimanga appiccicato alle dita e prendete circa venti grammi di impasto tra le mani. Modellatelo in modo da fare una pallina e ponetelo in una teglia ricoperta con della carta forno. Continuate a preparare le polpette finché non avrete esaurito tutto l'impasto. In base alle quantità che vi abbiamo indicato dovreste riuscire a fare una trentina di polpette.

A questo punto le vostre polpettine sono pronte per poter essere cucinate.
Per cucinarle al forno mettete la teglia in un forno e fate cuocere a 180° per venti minuti. Se invece desiderate cucinarle in padella mettetele in un tegame capiente dove avrete scaldato un filo d'olio. Quando sarà ben caldo ponete le polpettine facendole rosolare per circa tre minuti. Scuotete la padella per farle dorare su tutti i lati. A doratura ultimata spegnete il fuoco e servite.
Potrete accompagnarle con un sugo, servirle durante un antipasto a buffet o immergerle in qualche salsa deliziosa preparata da voi. Con l'augurio che questa guida possa esservi stata utile vi auguriamo buon appetito.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non aggiungete troppo pane grattuggiato, altrimenti potreste asciugare l'impasto
  • Se usate i ceci secchi metteteli a bagno per dodici ore e risciaquateli senza aggiungere sale, altrimenti rimarranno duri
  • Mentre frullate fermatevi ogni tanto per controllare la consistenza dell'impasto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: tartine con crema di pomodori secchi

I pomodori secchi sono un ingrediente tipico della tradizione del sud Italia: pomodori San Marzano essiccati al sole e poi messi sottolio con aglio, origano, peperoncino. Di solito si gustano come contorno e sono ideali come accompagnamento alla carne...
Antipasti

Come condire i pomodori secchi

Il pomodoro è l'ortaggio più diffuso sulle tavole italiane. Oltre a essere gustosissimo è anche molto nutriente e apporta tantissimi benefici al nostro corpo. È ricco infatti, di sali minerali, di vitamine ed oligominerali, proprietà indispensabili per...
Antipasti

Come fare gli hamburger di carciofi e pomodori secchi

Iniziamo questa guida in maniera insolita, con un indovinello. Viene direttamente dall'America. Può essere di carne e non solo. Lo amano grandi e piccini. Avete indovinato? Si stiamo parlando proprio degli hamburger. Originari dell' America, oggi sono...
Antipasti

Patate al cartoccio con formaggio e pomodori secchi

La cucina italiana è certamente una tra le migliori al mondo. La sinfonia di aromi e sapori dei nostri piatti trova grande consenso in ogni paese del globo. Si potrebbe pensare che tanta bontà sia frutto di decenni di ricerche dei migliori cuochi. In...
Antipasti

Ricetta: insalata di ceci e tonno

Le insalate non sono solamente gustose, sfiziose e leggere ma anche un modo per mangiare con un pizzico di fantasia! L'insalata di ceci e tonno è una variante nutriente e originale, perfetta da gustare in spiaggia o per la pausa pranzo light in ufficio....
Antipasti

Come preparare le polpettine di spinaci e patate

Per preparare delle ottime polpettine di spinaci e patate vi suggerisco di recuperare i vari ingredienti e seguire le semplici indicazioni tecniche qui illustrate. Si tratta di preparare un ottimo secondo vegetale molto ricco e saporito, con il quale...
Antipasti

Ricetta: frittata vegana con cipolle e pomodori

Solitamente la frittata di uova è vegetariana, perché si accompagna in modo fantastico alle verdure. Ma per chi rispetta lo stile vegano, in cucina si può preparare una frittata tutta green. La ricetta descritta qui di seguito non presenta infatti alcun...
Antipasti

Come preparare un'insalata di ceci

L'insalata di ceci è un piatto estivo dal sapore gustoso. Perfetta per le giornate calde, questa pietanza è facile e veloce da preparare. L'insalata di ceci è un ottimo piatto unico da utilizzare sia per il pranzo che per la cena. Questa insalata è ricca...