DonnaModerna

Come fare le tartine alla crema di pistacchio

Tramite: O2O 22/02/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se si ha in programma di preparare uno sfizioso antipasto o un aperitivo per i propri amici, un buffet a base di finger food è, decisamente, la cosa migliore da fare. Le tartine sono, senza dubbio, le regine indiscusse di qualsiasi buffet a base di finger food, poiché è possibile realizzarne di varie forme, utilizzando diverse tipologie di pane e ricoprendole con un'infinita varietà di creme. In questa guida s'intende fornire qualche suggerimento su come realizzare delle sfiziose e deliziose tartine alla crema di pistacchio.

26

Occorrente

  • Un mixer,
  • Coppapasta di forme diverse,
  • Un tagliere,
  • Dei vassoi,
  • Tipi di pane per realizzare le basi delle tartine (pancarrè, pane casereccio, crackers, pasta sfoglia o brisée),
  • Crema di pistacchio 1: 240 gr di mascarpone, 4-5 cucchiai di pistacchi spellati, 1 cucchiaio di pistacchi spellati, olio d'oliva q.b, 2 robioline;
  • Crema di pistacchio 2: 100 gr di pistacchi spellati, 200 gr di formaggio Philadelphia;
  • Un sac à poche con beccucci di forme diverse.
36

Si proceda con la preparazione della crema di pistacchio. Consiglio due tipi di varianti: per realizzare la prima si avrà bisogno di 240 gr di mascarpone, 4-5 cucchiai abbondanti di pistacchi spellati, 1 cucchiaio di pistacchi spellati da ridurre in granella, dell'olio q. B. E 2 robioline; per la seconda, invece, occorreranno 100 gr di pistacchi spellati e 200 gr di formaggio Philadelphia. Ovviamente le dosi sono relative, in quanto è possibile variare la quantità di pistacchi per rendere la crema più verde o più saporita. Per realizzare la prima crema si dovranno porre i 4-5 cucchiai di pistacchi spellati all'interno del mixer, sminuzzarli finemente fino a quando questi avranno l'aspetto di una farina: una volta ottenuta tale consistenza, aggiungere l'ultimo cucchiaio di pistacchi e tritarli grossolanamente ottenendo una granella. Versare l'olio, il mascarpone e le robioline e mixare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. La crema di pistacchio è pronta; se si desidera si può aggiungere del sale e dell'ulteriore granella di pistacchi. La seconda variante di crema di pistacchio segue il medesimo procedimento spiegato per realizzare la prima: per prima cosa sarà necessario introdurre nel mixer i pistacchi spellati e tritarli finemente; aggiungere il formaggio Philadelphia e la granella di pistacchi e, infine, amalgamare il composto. Una volta realizzata la crema di pistacchio, riporla in frigo a riposare e rassodare.

46

Ora che la crema di pistacchio è pronta, disporre sul piano di lavoro i vassoi che verranno utilizzati per servire le tartine e si proceda, dunque, con la preparazione di queste ultime. Per realizzare le tartine in pancarrè sarà necessario disporre le fette di pane su un tagliere e, solo dopo aver rimosso i bordi scuri, tagliarle o usando dei coppapasta di varie forme, o usando semplicemente un coltello per dividerle a quadrati o a triangoli. Lo stesso procedimento può essere seguito per preparare delle tartine con del pane casereccio: tagliare il pane a fette e, dopo aver ricavato diverse forme, lasciarlo riscaldare leggermente in padella in modo tale da renderlo più croccante.

Continua la lettura
56

Le basi delle tartine sono pronte e la crema di pistacchio si è rassodata perfettamente in frigo: è finalmente giunto il momento di completare le tartine. Inserire all'interno di un sac à poche la crema di pistacchio (si consiglia di utilizzare dei beccucci di vario tipo, anche se il beccuccio a stella è sempre di grande effetto) e farcire abbondantemente ciascuna tartina. Quando queste saranno pronte, decorarle con della granella di pistacchi e riporre in frigo i vassoi fino al momento di servirli.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: tartine con crema di pomodori secchi

I pomodori secchi sono un ingrediente tipico della tradizione del sud Italia: pomodori San Marzano essiccati al sole e poi messi sottolio con aglio, origano, peperoncino. Di solito si gustano come contorno e sono ideali come accompagnamento alla carne...
Antipasti

Come fare le tartine alla crema di funghi

 In questa guida vogliamo proporvi una nuovissima ricetta, del tutto interessante. Cercheremo infatti di capire per bene, come poter fare le tartine alla crema di funghi, da poter offrire ai nostri ospiti ed amici, affinché le possano gustare in piena...
Antipasti

Come fare le tartine alla crema di olive

La cucina tradizionale di una determinata regione si lega ai prodotti del territorio. Un tempo, gli ingredienti base si trovavano nei campi, coltivati a ciò cui i terreni erano maggiormente vocati. I contadini sfruttavano al meglio le risorse della terra,...
Antipasti

Ricetta: tartine speziate

Le tartine sono le protagoniste assolute dei nostri buffet e aperitivi. Sfiziose e saporite allo stesso tempo, si tratta di deliziosi bocconcini generalmente a base di pan carrè farciti con salse, verdure e formaggi. Nel dettaglio all'interno di questo...
Antipasti

Tartine salmone e avocado

Qualunque regime dietetico assegnato dal proprio specialista prevede di consumare spesso le verdure (quali gli spinaci, la cicoria o i fagiolini) e la frutta (ad esempio le mele, le pesche o il melone). Assolutamente da mangiare sono anche la carne possibilmente...
Antipasti

Come preparare delle tartine

Per gli appassionati di cucina una ricetta molto utile da cucinare sono le tartine. Le tartine sono un piatto che si possono utilizzare in diversi modi, grazie alla varietà di ingredienti che si possono utilizzare al loro interno. Le tartine sono una...
Antipasti

Ricetta: tartine ricotta e noci

Le tartine ricotta e noci rappresentano un piatto perfetto per essere servito durante gli aperitivi o delle cene tra amici. Si tratta di una ricetta davvero molto facile e veloce da preparare e che è alla portata di tutti. Nella seguente guida pertanto...
Antipasti

Ricetta: tartine al salmone

Le tartine sono un antipasto gooso e semplice, preparate con pane in cassetta, sia pancarrè che tostato, oppure crostini o granetti croccanti. Il pane può essere tagliato in quadratini, per essere mangiato in un boccone, olasciato come fosse un tramezzino...