DonnaModerna

Come fare le trofie in crema di noci e speck

Tramite: O2O 13/05/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La pasta è un alimento che oltre ad avere delle ottime capacità nutrizionale è funzionale a una cucina pratica nelle preparazioni quotidiane e allo stesso tempo fantasiosa e gustosa. La pasta è facile da preparare. Il tempo richiesto minimo, il successo sempre garantito. È un alimento base su cui ognuno può costruire un piatto che soddisfa la sua voglia di inventare; ci sono in giro tante ricette che si possono seguire alla lettera o modificare secondo i propri gusti: la pasta insomma è estremamente adattabile.
Il piatto proposto non fa eccezione. Per essere portata in tavola, questa ricetta delle trofie in crema di noci e speck, richiederà davvero poco tempo, materie prime facilmente reperibili, tempo ridotto grazie alla preparazione della crema in simultanea con la cottura della pasta. Insomma, se andate di fretta o non volete impegnarvi troppo, ma nello stesso non volete rinunciare al gusto (la salsa in crema di noci è davvero squisita), allora questo è il piatto ideale.

27

Occorrente

  • 320 g di trofie (80 g a testa per quattro persone);
  • 80 g di noci;
  • 80 g formaggio fresco (del tipo in vaschetta);
  • 60-70 g di speck;
  • 30 ml di latte (due o tre cucchiai);
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (per la salsa);
  • Parmigiano grattugiato qb;
  • Sale e pepe qb.
37

Come preparare la crema di noci

Con il primo passaggio vediamo come preparare la crema di noci. Prima di cominciare però, se volete accorciare i tempi di preparazione del piatto, potete mettere sul fuoco una pentola d?acqua in cui far cuocere le trofie una volta raggiunto il bollore.
All?interno del bicchiere del mixer versate le noci sgusciate (conservatene qualcuna per guarnire il piatto), il formaggio fresco, il latte e l?olio. Frullate il tutto fino a ottenere una crema che non abbia grumi. Potete assaggiarla e valutare se abbisogna di un?aggiustata di sale e pepe. In questo caso dopo averli aggiunti, frullate nuovamente per qualche secondo.

47

Come preparare lo speck

Sempre tenendo d?occhio l?acqua nella pentola, con il secondo passaggio prepariamo lo speck. Questa è una fase davvero semplice. Versate un filo d?olio in una padella e fate rosolare lo speck (potete ridurlo a dadini o a strisce a seconda delle vostre preferenze) per qualche minuto. Fate bene attenzione a non eccedere con la cottura, è sufficiente anche una leggere doratura.

Continua la lettura
57

Come assemblare il piatto

Versate le trofie nella pentola quando l?acqua bolle. Una volta cotte, scolatele conservando un mestolo di acqua di cottura e versatele nella padella con lo speck. Aggiungete la crema di noci e, aiutandovi con l?acqua di cottura conservata, mescolate bene il tutto in modo da amalgamare gli ingredienti. Adesso spolverate con il parmigiano e aggiungete le noci precedentemente conservate per guarnire e per conferire croccantezza al piatto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • A seconda dei gusti, mentre soffrigge lo speck, potete aggiungere anche della cipolla tritata per completare un vero e proprio soffritto.
  • Potete sostituire il formaggio fresco in vaschetta con 100 ml di panna da cucina.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Trofie con crema di patate e speck

Le trofie sono un formato di pasta molto apprezzato. Questa pasta è tipica della cucina ligure, infatti la ricetta più conosciuta è quella delle trofie con il pesto. In questa semplice guida vogliamo scoprire insieme una variante abbastanza semplice ma...
Primi Piatti

Come fare le lasagne alla crema di noci e speck

Se cercate un primo guatoso, sfizioso ma che non si arrenda alla tradizionalità allora dovete provare la ricetta delle lasagne alla crema di noci e speck. Non ve ne pentirete, il sapore sarà molto delicato ma deciso. Ecco come fare le lasagne in tre semplici...
Primi Piatti

Come preparare le trofie con provola affumicata e noci

Le trofie sono una tipologia di pasta, solitamente fresca, che viene fatta attorcigliando su se stesso un filo di pasta. Sono ottime per trattenere qualunque tipo di sugo, ed ideali quindi per abbinarle a tanti tipi di ricette. Durante il periodo invernale...
Primi Piatti

Ricetta: trofie con pancetta, noci e gorgonzola

Per un primo piatto veloce e goloso, la ricetta delle trofie con pancetta, noci e gorgonzola è l'ideale. Il sapore avvolgerà morbidamente il palato dei nostri commensali. Mentre il gusto piccante del gorgonzola si fonderà perfettamente con quello dolce...
Primi Piatti

Trofie al pesto di broccoli e noci

Le trofie al pesto di broccoli e noci sono un primo appetitoso e super nutriente. Nati da un mix azzeccatissimo di pasta con condimento cremoso e saporito, sono capaci da soli di placare una fame da leoni. La ricetta che dovete preparare ha come ingrediente...
Primi Piatti

Ricetta: trofie con zucchine e speck

Le trofie sono un tipo di pasta alimentare sottile, di forma allungata ed attorcigliata di origine ligure. Simili a trucioli di legno, le trofie trovano nel termine genovese strufuggià ("strofinare") la propria origine etimologica: tale termine indica...
Primi Piatti

Trofie al pesto di zucchine e noci

Quando si ha una cena a casa all'improvviso o qualcuno che si autoinvita all'ultimo minuto spesso si ha difficoltà a decidere un piatto veloce da cucinare, soprattutto se si ha poco tempo. Un'idea diversa dal solito e molto veloce da preparare è la ricetta...
Primi Piatti

Spaghetti con salsa di radicchio, speck e noci

Gli spaghetti con salsa di radicchio, speck e noci sono una ricetta molto semplice da preparare ed anche molto originale. Infatti, potrete prepararla per un pranzo con amici e parenti in cui non volete preparare i soliti piatti classici, come le lasagne...