DonnaModerna

Come fare le verdure bollite

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/10/2021
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come fare le verdure bollite

Esistono verdure di ogni tipo e ognuna di esse ha dei tempi di cottura diversi, sebbene la modalità sia pressoché sempre la stessa.Prima di vedere come bollire le verdure in maniera corretta, bisogna ricordare che le verdure sono indispensabili in una dieta sana ed equilibrata e che, sin da bambini, si dovrebbe imparare a mangiare qualunque tipo di verdura.In più è bene anche sfare un mito che da sempre accompagna le verdure; ovvero che le verdure bollite non abbiano alcun sapore! Al contrario le verdure lessate sono ottime; basta condirle con un pizzico di sale e un po' di olio di oliva per ottenere un contorno davvero eccellente.

25

Consigli per conservarne il colore e la consistenza

Abbiamo detto che la bollitura delle verdure è più o meno simile per tutti i vegetali. Ci sono, quindi, poche regole che bisogna tenere a mente in fase di cottura al fine di conservare il gusto e tutte le proprietà nutritive di questi cibi.Come prima cosa bisogna dire che per conservarne il colore e la consistenza, tutte le verdure, con la sola eccezione delle patate, devono essere calate in acqua bollente e lasciate cuocere senza coperchio. A seconda del tipo di verdura che state lessando, ricordate che il sale deve essere più abbondante quanto più breve è il tempo di cottura, mentre per la pentola da utilizzare bisogna sempre preferirne una in acciaio inossidabile o smaltato.

35

I tempi di cottura

Per quanto concerne i tempi di cottura, tutto dipende non solo dalla grandezza degli ortaggi ma anche dalla loro ?età?; questo significa che le primizie hanno generalmente un tempo di cottura più breve rispetto alle verdure stagionate.Per controllare la cottura ed essere certe di ?indovinare? i tempi si consiglia di inserire la punta di un coltello nella parte più spessa dell'ortaggio; vi accorgerete se la cottura è ottimale dalla ?morbidezza? dell'ortaggio stesso.

Continua la lettura
45

Come bollire le verdure a foglia

Dopo questa panoramica generale sulla cottura delle verdure, vediamo nel dettaglio come bollire le verdure a foglia. Per questo tipo di verdure, tipo spinaci o erbette, il modo migliore per bollirle è immergerle in acqua salata già calda in maniera tale da consentire alle foglie di cuocere velocemente e di conservare il loro coloro vivido.Chiaramente prima di procedere alla cottura è fondamentale lavare con attenzione le verdure e lasciarle scolare per qualche tempo; per la bollitura vera e propria immergete le verdure a foglia in acqua già bollente e fate cuocere sino a quando le foglie non si saranno ammorbidite.Dopo la bollitura si suggerisce di lasciare le verdure in uno scolapasta in modo tale da far rilasciare l'acqua in eccesso e farle raffreddare; se avete urgenza di servire le verdure potete anche raffreddarle sotto acqua corrente, sebbene questo possa comprometterne il sapore.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come riciclare le verdure per brodo

Molto usato per risotti, arrosti e carni in umido, il brodo di verdure è una preparazione casalinga che trova posto in numerose ricette. Del brodo si utilizza però solo la componente liquida, che facilita la cottura dei cibi. Capita il più delle volte...
Consigli di Cucina

Bimby: come lessare le verdure

Le verdure sono tra gli alimenti principali della dieta mediterranea, immancabili a tavola se si vuole avere un'alimentazione sana, ricca e variegata. Sono infatti ricche di elementi di vitamine, sali minerali e fibre, indispensabili per il benessere....
Consigli di Cucina

Come fare le patate bollite

La patata, considerata in passato "cibo dei poveri", è stata la principale fonte di sostentamento per milioni di persone nel mondo; oggi è diventata la regina delle tavole per la sua versatilità, capace di adattarsi in tutte le portate, è per questo che...
Consigli di Cucina

I migliori piatti con le verdure di ottobre

Melanzane, zucche e zucchine, radicchio, barbabietole e rape, fagiolini, patate dolci e carote. E ancora: sedano, peperoni, cipolle, broccholi e cavolfiori. Per non parlare dei funghi e della frutta: noci, castagne, mele, fichi, pere, cachi e tanti altri...
Consigli di Cucina

Verdure miste in padella

Le verdure miste in padella, sono uno fra i piatti più salutari e facili da preparare, a patto di rispettare alcuni importanti accorgimenti. Dai profumi intensi e avvolgenti, ottime da mangiare come secondo leggero, o come ben più popolare contorno, faranno...
Consigli di Cucina

Come mangiare le verdure in modo sfizioso

Le verdure sono alimenti indispensabili per il nostro organismo in quanto ricche di ferro e sali minerali, quindi particolarmente adatte nel periodo estivo per idratare il corpo. La molteplicità di questi prodotti della terra ci consente di consumarli...
Consigli di Cucina

Le verdure più adatte per la cottura al vapore

La cottura a vapore è una tecnica di preparazione dei cibi molto sana. Essa viene per lo più utilizzata per la preparazione di salutari verdure. Questo perché mantiene inalterate le proprietà nutritive degli alimenti, molto importanti per il nostro organismo....
Consigli di Cucina

5 piatti freddi con verdure di primavera

I patti freddi estivi si possono preparare sia per il pranzo che per la cena. Essi generalmente sono preferiti dai bambini in quanto sono freschi e golosi. Inoltre, permettono di conquistare i propri ospiti oppure di stupire gli amici. Con l'arrivo della...