DonnaModerna

Come fare le violette candite

Tramite: O2O 14/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come fare le violette candite

Le violette gradevoli alla vista e dal buon profumo sono ottime anche come alimento. Esse sono presenti nelle profumerie e nel settore cosmetico, ma qualche volta sono utilizzate in ambito culinario. I fiori della pianta erbacea perenne sono adoperati come lenimento per la tosse oppure per la produzione di infusi. Per fare delle ottime violette candite non occorrono grandi doti, ma bisogna prestare attenzione nei vari passaggi, ad esempio durante la cottura in forno. I fiori raccolti nel proprio giardino oppure allevati nei vasi sul balcone si prestano perfettamente a questo intendimento. Leggendo il tutorial si possono avere dei consigli su come fare le violette candite.
.

26

Occorrente

  • 1 tazza di fiori ( circa 50 violette)
  • zucchero a velo quanto basta o zucchero semolato
  • acqua
  • 1 albume di uovo
36

Raccogliere i fiori

Il periodo indicato per la raccolta dei fiori è sicuramente quello primaverile. Dopo aver raccolto i fiori di violetta è consigliabile lasciarli leggermente appassire. Successivamente si devono privare del gambo utilizzando un paio di forbici. In seguito bisogna lavarli in acqua e bicarbonato e poi si devono far asciugare su un canovaccio. È preferibile, se possibile, evitare la raccolta nelle zone dove vengono utilizzati diserbanti e pesticidi. Questi ultimi infatti minano la genuinità del prodotto.

46

Disporre i fiori nel forno

I fiori devono essere passati nell?albume già sbattuto e successivamente nello zucchero a velo. I gambi possono essere conservati attaccati al fiore fino a quando non sono state ultimate le operazioni. Al termine bisogna tagliare i gambi e si devono disporre i fiori su una placca da forno unta di olio oppure su un foglio di carta oleata. Si devono lasciar seccare nel forno ad una temperatura abbastanza bassa. In questa fase bisogna prestare particolare attenzione in quanto i fiori devono solo indurirsi e non cuocersi oppure scurirsi. Essi, però, non devono perdere il loro tipico colore viola.

Continua la lettura
56

Immergere ogni violetta nello sciroppo

Esiste un modo alternativo per ottenere lo stesso risultato: immergere ogni violetta, tenendola per il gambo, in uno sciroppo di zucchero. Quest'ultimo si ottiene sciogliendo una quantità di zucchero bianco, pari al peso dei fiori, in una casseruola ed aggiungendo dell'acqua. I fiori si devono poi far asciugare all?aria su della carta da forno leggermente unta con l?olio. In questo modo si evita il passaggio nel forno. La conservazione deve essere fatta in vasi di vetro e lontano dalla luce e dal calore. Le violette si possono servire a fine pasto dopo il caffè oppure con il tè; inoltre, sono adatte anche per guarnire dolci e gelati.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare le scorze di arance candite

Nel campo culinario esistono innumerevoli settori di specialità all' interno delle più grandi e generali categorie di primi secondi, antipasti, ecc. Nel settore dolciario uno dei procedimenti che viene operato con particolari dolci è quello della canditura....
Dolci

Come fare le ciliegie candite

Le ciliegie candite sono di solito prontamente disponibili per l'acquisto in prossimità delle festività natalizie e, dati i tempi di preparazione, si potrebbe affermare che questa soluzione sarebbe la più conveniente. Per preparare le ciliegie candite,...
Dolci

Come fare le pere candite

La preparazione delle pere candite richiede un procedimento abbastanza lungo; il risultato però sarà sicuramente ottimo, ma bisogna avere molta pazienza. Per realizzare questa ricetta è necessario prendere dei frutti di forma regolare. Le pere non devono...
Dolci

Come farcire un pandoro con crema al pistacchio

Il pandoro, dolce di origine veronese, è il grande "rivale" del panettone. Esso si contraddistingue per la sua forma tronca a piramide con otto punte. Questo prodotto ha fatto parecchia strada. Infatti, è diventato uno dei dolci natalizi più apprezzati...
Dolci

Come preparare la crema di ricotta per cannoli

I cannoli con la crema di ricotta rappresentano una classica ricetta della tradizione siciliana, risalente ad oltre mille anni fa. In buona sostanza, stiamo parlando di un dolce di forma tubolare che, dopo un'accurata lavorazione, viene rapidamente fritto,...
Dolci

Come preparare il gelato caldo

L’idea del gelato caldo è nata molti anni fa per sorprendere i conviviali dopo i pasti principali. L'idea di presentare in tavola un gelato appena estratto dal forno è parecchio originale e potrebbe tutt'oggi sorprendere i vostri ospiti. La nascita del...
Dolci

Ricetta: semifreddo ai pavesini

Il semifreddo è un prodotto tipicamente italiano, un ottimo dessert con il quale concludere i vostri pranzi o cene in compagnia o da soli. Per semifreddo si intende un dolce al cucchiaio simile al gelato, ma meno freddo e dunque più morbido. Una massa...
Dolci

Panettone con fichi, mele e noci

I dolciumi rappresentano per tanti il momento del pranzo o della cena più adorato, al punto che gli riservano sempre un posto. I dolci classici rimangono sempre quelli più apprezzati (soprattutto la millefoglie ed il tiramisù), ma talvolta si potrebbero...