DonnaModerna

Come fare lo sciroppo di pesche

Di: N. T.
Tramite: O2O 20/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato, sopratutto con il caldo, di desiderare delle bevande fredde come ad esempio succhi di frutta, sciroppi e molto altro ancora, ma generalmente in questi casi preferiamo acquistarli confezionati, recandoci in appositi negozi di alimentari. In alternativa, potremo provare a preparare tutte le bevande che più desideriamo con le nostre mani e per farlo dovremo semplicemente seguire le indicazioni riportate nelle varie guide che troveremo molto facilmente su internet. In questo modo potremo facilmente preparare la bevanda che più desideriamo utilizzando soltanto prodotti naturali. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare un gustosissimo sciroppo di pesche.

26

Occorrente

  • 3 kg di pesche mature
  • 1 litro di acqua
  • 900 gr di zucchero
  • 3 limoni
36

Operazioni preliminari

Per prima cosa lavare le pesche, asciugarle e poi sbucciarle nel metodo più opportuno, con un pelapatate per essere più veloci o con un coltello, privandole poi del nocciolo. Passiamo così a mettere tutta l'acqua all'interno di una pentola capiente, e facciamola bollire con lo zucchero per circa 10 minuti, e lasciando poi raffreddare lo sciroppo ottenuto.

46

Preparazione del succo

Nel frattempo, possiamo procedere frullando le pesche con un mixer, oppure riducendone la polpa in piccoli pezzetti semplicemente con un coltello (procedura più lunga, ma altrettanto efficace). Ora dobbiamo passare tutta la polpa ottenuta attraverso un setaccio a maglie grandi, spremendo bene, ed ottenendo una crema più liscia. Spremiamo i limoni e filtriamone il succo. Non ci resta che unire entrambi i succhi ottenuti allo sciroppo ormai raffreddato, per poi farlo bollire per qualche minuto.

Continua la lettura
56

Sterilizzazione dei vasetti

Sterilizziamo i contenitori procedendo in questo modo: innanzitutto bisognerà lavarli sotto l'acqua corrente, controllando che non ci siano scheggiature. Foderiamo una pentola dai bordi alti con un canovaccio pulito, per poi sistemare i vasetti all'interno, con l'apertura rivolta verso l'alto. Passiamo altri strofinacci tra i vasetti, per evitare rotture durante la bollitura. Riempiamo quindi di acqua fino a ricoprire i contenitori, portiamo ad ebollizione e abbassiamo il fuoco, lasciandoli così per altri 30 minuti. Una volta raffreddati basterà farli scolare, capovolti su dei panni da cucina, ed una volta asciutti saranno pronti per essere riempiti dagli sciroppi. A questo punto non ci resta che provare subito a preparare un gustosissimo sciroppo di pesche, semplicemente seguendo tutte le operazioni riportate nei passi precedenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: pan di Spagna alle pesche

Il pan di spagna alle pesche è un dolce leggermente alcolico, semplicissimo da realizzare e perfetto per essere gustato nelle calde giornate estive. Nella guida che segue vedremo alcuni utili consigli su come preparare una ricetta di sicuro successo:...
Dolci

Come si fanno le pesche ripiene al forno

Le pesche ripiene al forno sono un dolce tradizionale e molto apprezzato in Italia. Sono facili da preparare e possono essere servite come dessert o come parte integrante di un buffet. Questa ricetta, inoltre, è anche un modo per utilizzare le pesche...
Dolci

Come fare le pesche ripiene al forno

La ricetta delle pesche ripiene al forno ha una storia abbastanza interessante. Essa infatti è legata ai ritmi tradizionali della campagna. Le pesche ripiene al forno venivano preparate nel giorno di ferragosto quando le nonne le portavano nei grandi...
Dolci

Come preparare le pesche caramellate

Nella ricetta che segue scoprirete come preparare le pesche caramellate, ideali per torte e crostate. Il procedimento utilizzato per le pesche si può applicare anche ad altri tipi di frutta. Caramellate dadini di pere, mele o ananas, infilate i pezzetti...
Dolci

3 ricette veloci con le pesche

Le pesche sono uno dei frutti tipici della stagione calda, con cui poter realizzare delle ottime ricette per poter stupire i propri cari e ospiti. Riuscire a trovare però le pietanze giuste da servire ai commensali invitati a casa propria, non è certo...
Dolci

Come fare la sbriciolata alle pesche

La sbriciolata alle pesche è un dolce davvero squisito. È perfetta da consumare a colazione accompagnata da una spremuta fresca. È ottima come merenda per i bambini. Potete servirla come fine pasto ad una cena od al pranzo della domenica da trascorrere...
Dolci

4 dessert veloci con le pesche

Le pesche sono frutti estivi succosi e zuccherini. Vellutate o noci, a polpa gialla o bianca, dure o morbide sono ottime al naturale, come spuntino mattutino o a merenda, nella macedonia o sciroppate. Sono anche molto utilizzate come dessert e possono...
Dolci

Come preparare il risolatte con pesche vanigliate

Il risolatte è una specialità golosa che ricorda un po’ i tempi passati. In alcuni paesi dell’America Latina, ancora oggi il riso cotto nel latte zuccherato è uno dei dolci più amati dai bambini. Questa ricetta prevede l’aggiunta di pesche fresche caramellate:...