DonnaModerna

Come fare lo sherry

Tramite: O2O 14/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come fare lo sherry

Se amiamo creare dei liquori in casa, tra i tanti possiamo realizzarne uno che ha un gusto davvero particolare in quanto si ricava dall'uva detta palomino. Lo sherry questa la sua tipica denominazione spagnola, si può dunque preparare con i caratteristici metodi della distillazione e richiede soltanto igiene ed un po' di tempo a disposizione. A tale proposito, ecco una guida su come fare in casa dell'ottimo sherry.

26

Occorrente

  • Sherry: uva varietà "palomino", cantina per la produzione del vino con tutti gli attrezzi ed utensili necessari
36

Raccogliere l'uva

Le fasi di realizzazione dello sherry non si discosta dal normale processo di distillazione, per cui innanzitutto bisogna raccogliere l'uva, lavarla e poi farla asciugare in un panno pulito o meglio ancora al sole. Subito dopo va messa in un ampio recipiente, e lasciata fermentare per poi recuperarne goccia a goccia le essenze del frutto stesso.

46

Trasferire la frutta in un contenitore

Questo tipo di liquore è piuttosto facile da realizzare; infatti, c'è chi utilizza la grappa, chi il vino ed altri l'alcool puro per far macerare l'uva. La differenza sostanziale consiste nella scelta della gradazione finale, e dal sapore che si intende fornire al liquore. Per fare uno sherry, dovete innanzitutto togliere il nocciolo alla metà della quantità di uva disponibile. L'altra metà va bucherellata con l'aiuto di uno stecchino di legno. Successivamente trasferite tutta la frutta in un contenitore sufficientemente ampio di vetro, e unite dello zucchero pari alla metà. Proseguite poi mescolando con un mestolo di legno. In seguito chiudete molto bene il contenitore, ed esponetelo al sole per qualche giorno. Quando il classico colore bianco dello zucchero non si vedrà più, dovrete aggiungere l'altra metà di zucchero. Riponete di nuovo il contenitore al sole come fatto precedentemente, ed è questa la fase della fermentazione. Passato un po' di tempo bisogna filtrare tutto, e unire il litro di grappa o di alcool puro specifico per i liquori.

Continua la lettura
56

Imbottigliare lo sherry

A questo punto avrete uno sherry giovane e pronto per la fase dell'invecchiamento, per cui non vi resta che imbottigliarlo e riporlo in un luogo fresco e buio per circa tre mesi. Trascorso tale periodo, potrete finalmente gustare il vostro sherry fatto in casa, consumandolo a fine pasto magari dopo aver assaggiato qualche dolce o dei biscotti. A margine è doveroso sottolineare che essendo un liquore, il consumo deve essere contenuto per la sua elevata gradazione alcolica, e inoltre la raccolta dell'uva conviene farla nel mese di settembre quando raggiunge il culmine della maturazione, e quindi il top dal punto di vista della dolcezza.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rispettare i tempi di fermentazione ed invecchiamento
  • Tenere lo Sherry in un posto fresco e buio
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il rebujito

Con l'arrivo dell'estate e del caldo afoso tutti siamo alla ricerca di qualcosa di fresco e dissetante per il nostro corpo soprattutto quando usciamo per un aperitivo o per una serata fra amici. Molto spesso cerchiamo la giusta soluzione fra un cocktail...
Vino e Alcolici

Come fare la grappa alla pesca

La grappa è una bevanda che risale addirittura agli inizi del medioevo, essa va di pari passo con la produzione di vini pregiati. Una volta era considerata anche una specie di birra primitiva ma, col tempo si è trasformata nel tempo in una bevanda spesso...