Lo stufato è un tipo di cottura che prendiamo in prestito dalle nostre nonne, le quali, quando accendevano la stufa, in inverno, per riscaldare la casa, ne approfittavano anche per cucinare carne, pesce o verdure, proprio sulla stufa, in questo modo ottimizzavano il tempo ed in un unico tegame avevano la possibilità di cuocere un alimento concepito come secondo piatto e poi con i sughi sprigionati o aggiunti, ci si poteva anche condire della pasta. Per questo motivo infatti, la particolare cottura in umido, lenta ed a fiamma bassa, prende il nome di stufato. Oggi grazie ai fornelli, fortunatamente non dobbiamo aspettare l' arrivo dell' inverno per mangiare dello spezzatino, dello stufato al vino o della carne al ragù, possiamo prepararlo in pochi semplici passi. Vediamo insieme allora come fare lo stufato.
26
Occorrente
olio extra-vergine di oliva
carne
sale
sedano
carote
cipolle
spezie
36
La tecnica dello stufato
lo stufato viene molto utilizzato ancora oggi per cuocere carni (pezzi non troppo grossi, per i quali si preferisce invece il brasato), pesce e/o verdure in umido. Nel dettaglio si procede riscaldando in padella dell'olio extra-vergine di oliva o burro, quando poi la parte grassa sarà completamente sciolta, potremo aggiungere l'ingrediente da cuocere (tagliato a pezzi) e lo lasceremo rosolare, a fiamma vivace, in maniera omogenea in ogni punto.
46
Insaporire
A questo punto potremo unire un trito di cipolle, carote e sedano, per insaporire e dopo qualche minuto potremo sfumare con del vino (se si tratta di pesce, il vino bianco è da preferirsi). Poi aggiungerete del brodo (soprattutto se si tratta di verdure in umido) o della salsa, questi dovranno coprire per metà della sua altezza l'ingrediente da cuocere.
Continua la lettura
56
Aggiustare di sale
A questo punto aggiustate di sale ed aggiungete spezie ed erbe aromatiche di vostro gradimento, dovrete abbassare notevolmente la fiamma, coprire la pentola con un coperchio e continuare la cottura a lungo.
Lo stufato è un tipo di cottura che prendiamo in prestito dalle nostre nonne, le quali, quando accendevano la stufa, in inverno, per riscaldare la casa, ne approfittavano anche per cucinare carne, pesce o verdure, proprio sulla stufa, in questo modo...
Lo stufato è un piatto tipico di molte regioni del nord Italia; viene qualche volta confuso con il brasato, dal quale si distingue perché, in quest'ultimo, la carne viene cotta aggiungendo verdura, la cui acqua consente di ottenere, a fine cottura,...
In questi ultimi anni è ritornata la passione verso l'arte culinaria, una vera è propria cultura del cibo sano ed economico, ma soprattutto fatto in casa, fresco e genuino.Molte persone infatti hanno abbandonato la classica uscita al ristorante, sempre...
La lepre è un animale che per anatomia somiglia moltissimo al coniglio ma presenta una carne più morbida. Nella guida vedremo come preparare lo stufato di lepre: è un piatto che può presentarsi completo se viene accompagnato da alimenti come le patate...
Durante la stagione fredda, a causa delle temperature piuttosto rigide, ci sentiamo sempre più attratti da piatti che prevedono una cottura piuttosto lunga e che, per il loro sapore e la loro consistenza, ci aiutano a sentirci riconfortati dalle fredde...
Chi cucina, lo sa: raramente si riesce ad indovinare quanto mangeranno gli invitati e, dunque, raramente un pranzo od una cena terminano senza che avanzi qualcosa o, peggio ancora, senza che qualcuno resti a bocca asciutta. Il dispiacere più grande si...
La cucina Cajun che è nativa della Louisiana, rustica e povera, ma che ha avuto un grande successo, specie negli ultimi anni. Si stratta di piatti semplici da preparare, ma nutrienti e gustosi, che possono essere integrati come variazione rispetto alla...
Per una cena dai sentori orientali, perché non lasciarci ispirare dai bocconcini di coniglio in salsa agrodolce? Una preparazione semplice e veloce, ma capace di conquistare anche i palati più difficili. Una ricetta originale e dal profumo esotico,...