DonnaModerna

Come fare un caffè corretto

Tramite: O2O 30/09/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come fare un caffè corretto

In cucina è possibile preparare numerose pietanze. Tra dolci e salati i si può sbizzarrire. La bevanda più famosa e bevuta in tutto il mondo, e che viene preparata ogni giorno, è il caffè. Quest'ultimo infatti è la bevanda preferita, soprattutto dagli italiani. Alcune persone preferiscono prendere il caffè lungo, altre il caffè corto. Questo si riferisce essenzialmente alla quantità di acqua che si mette nel preparare il caffè. In questa guida, a tal proposito, vi sarà spiegato passo dopo passo come poter fare un gustosissimo caffè corretto.

26

Occorrente

  • caffè
  • moka
  • grappa o altro superalcolico
36

Riempite con acqua fredda la base della moka

Come prima cosa dovrete preparare un buon caffè. Per fare questo, lavate e asciugate accuratamente la vostra moka. Procedete riempendo, rigorosamente con acqua fredda, la base della stessa. Cercate di porre attenzione a non superare il limite della valvola, altrimenti il vostro caffè verrà eccessivamente lungo e poco corposo. Fatto questo sistemate il filtro e riempitelo con il vostro caffè. Ricordate di non pressare assolutamente la polvere. A questo punto avvitate strettamente la vostra macchinetta del caffè e posizionatela sul fornello. Per fare in modo che il vostro caffè sia ottimo, dovrete utilizzare una fiamma molto bassa.

46

Versate il caffè nelle tazzine

Trascorso qualche minuto, il caffè inizierà a salire e gorgogliare. Quando ciò accadrà, potrete togliere la moka dai fornelli, e aiutandovi con un cucchiaino, dovrete mescolare accuratamente il caffè. A questo punto dovrete versare il caffè in delle tazzine o in dei bicchierini. Se avete intenzione di preparare l'originale caffè corretto, dovrete aggiungere della grappa in ogni tazzina. È consigliabile utilizzare una grappa che non sia derivante da un unico vitigno. I sapori di una grappa monovitigno, infatti, andrebbero a confondersi facilmente con il forte aroma del caffè. Quindi il vostro caffè corretto non risulterebbe molto saporito.

Continua la lettura
56

Aggiungete il liquore

Nel caso in cui non siate amanti della grappa, potrete sostituirla con un altro superalcolico a vostro piacimento. Esistono, infatti, numerose varianti del caffè corretto che prevedono l'aggiunta, in sostituzione della grappa, di sambuca o rum o anche brandy. Alcune persone addirittura preferiscono il whisky. Per un sapore più delicato potrete optare per il baileys. Un ruolo fondamentale giocherà la scelta del superalcolico, che ricadrà secondo il vostro gusto personale. Dopo aver versato in ogni bicchierino il superalcolico, non vi resta che servire il vostro caffè corretto ad amici e parenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Ricetta Bimby: crema fredda al caffè

La crema fredda al caffè è un dessert davvero gustoso ed energetico, e il suo sapore fresco ed invitante è ottimo come fine pasto o per uno spuntino rivitalizzante specie nel periodo estivo. Premesso ciò, in questo tutorial vi proponiamo ben tre versioni...
Analcolici

Come fare la cremina per il caffè

Il caffè è una pianta tipica delle zone tropicali, caratterizzata dalle drupe rosse. Narra la leggenda che le proprietà della pianta del caffè vennero scoperte da un allevatore di pecore nella zona dell'Abissinia (Etiopia) già nel X secolo, quando vide...
Analcolici

Come fare il caffè americano

Il caffè americano si sta diffondendo sempre di più anche in Europa e nella patria dell'espresso, cioè l'Italia. Infatti, molti bar italiani l'hanno già introdotto nei propri menù e non è raro incontrare in negozi di elettrodomestici e grandi magazzini...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...