DonnaModerna

Come fare un centrotavola di pane

Tramite: O2O 09/04/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il centrotavola di pane è una realizzazione a base di pane gradevolissima alla vista oltre che al gusto, che si può utilizzare in occasioni particolari come pranzi o cene di Natale, Pasqua o capodanno, ma anche per stupire parenti o amici invitati a casa nostra. La preparazione richiede tempo ed attenzione, ma seguendo la ricetta si può ottenere un risultato davvero soddisfacente. Vediamo quindi come fare un centrotavola di pane.

28

Occorrente

  • 500 g di farina 0
  • 200 g di latte
  • 2 uova
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio di sale
  • 20 g di lievito di birra (o 10 g di lievito secco)
  • 30 g di zucchero o miele
  • un cucchiaino di aceto o limone spremuto
  • 100 g di burro
  • un tuorlo d'uovo
  • mattarello
  • spianatoia
  • pellicola trasparente
38

Preparare l'impasto

Scaldare il latte a 30-35°, aggiungere il lievito, coprire con una pellicola e lasciare riposare per dieci minuti, affinché il lievito si attivi.
Aggiungere lo zucchero (o il miele), l'olio di oliva e metà della farina, iniziando ad impastare. Per rendere il tutto più semplice, si può usare il bimby o altro robot da cucina.
A parte sbattere le uova, che andranno aggiunte, col sale e col limone (o l'aceto) all'impasto, una volta che questo avrà assorbito tutta la farina. Aggiungere gradualmente l'altra metà della farina ed impastare nuovamente, fino a quando si otterrà un composto gommoso ed omogeneo.

48

Modellare l'impasto per la prima lievitazione

L'impasto ottenuto va steso su una spianatoia precedentemente infarinata, cercando di ottenere una sfoglia a forma di rettangolo dalle dimensioni di 25 x 13 centimetri. Spolverare la sfoglia con un po' di farina e ricoprirla con pellicola trasparente, facendola ben aderire alla superficie, senza lasciare aria. Coprire con un panno e lasciar lievitare per sessanta minuti.

Continua la lettura
58

Formare il centrotavola per la seconda lievitazione

Far sciogliere il burro in una casseruola. Nel frattempo, suddividere l'impasto in otto parti uguali dalla forma rettangolare, facendo attenzione a non alterare la consistenza della pasta. Stendere ogni parte col mattarello, sino ad ottenere otto rettangoli dalle dimensioni di 20 x 10 centimetri. Spennellare la superficie superiore di ciascun rettangolo col burro fuso, rivoltando poi i pezzi di pasta, a due a due, di modo da far combaciare le rispettive estremità imburrate. Imburrare nuovamente i quattro rettangoli come sopra ottenuti, arrotolandoli su se stessi sul loro lato più lungo. Si otterranno così quattro rotoli della lunghezza di 22 centimetri circa, dei quali andranno ritagliate le estremità, facendo in modo da ottenere otto estremità della lunghezza di circa 4 centimetri. Tali estremità, girate su se stesse, costituiranno le rose del nostro centrotavola, che andranno disposte al centro di una teglia rotonda precedentemente imburrata. I rotoli rimasti andranno invece suddivisi, tagliandoli, in quattro triangoli ciascuno, che andranno disposti nella teglia attorno alle rose. La forma ottenuta andrà nuovamente coperta con carta assorbente e lasciata lievitare per 30-40 minuti.

68

Preparare l'impasto per la cottura

Terminata la lievitazione, spennellare il centrotavola con un composto formato dal tuorlo d'uovo e quattro cucchiai di latte. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per dieci minuti, quindi a 160° per venti minuti. Si può consumarlo subito dopo averlo lasciato raffreddare, oppure consumarlo il giorno successivo. Prima di metterlo in tavola, si può spennellarlo con burro fuso, per renderlo più lucido.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scaldare il latte a non più di 30-35°, per evitare che bruci il lievito
  • Spennellare il centrotavola col burro fuso, per renderlo più gradevole alla vista
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come ammorbidire il pane duro

Molto spesso ci capita di buttare del pane, perché questo, dopo alcuni giorni se non viene congelato diventa duro è quindi immangiabile. Tuttavia bisognerebbe cercare di evitare di sprecare il pane, come ogni altro tipo di prodotto alimentare. In questa...
Pizze e Focacce

5 segreti per un buon pane integrale

Il pane è uno degli alimenti più utilizzati e quindi presente nell'alimentazione di quasi tutte le persone. Un alimento importante, ma sotto alcuni punti di vista non troppo salutare, proprio per questo motivo la sua versione integrale si è fatta molto...
Pizze e Focacce

Come intrecciare una treccia di pane

Creare una treccia di pane è divertente e facile da fare. Chi riesce ad intrecciare i capelli, può fare lo stesso lavoro anche con la pasta di pane. Data la semplicità del processo, lo si può fare anche insieme ai bambini. Serviranno circa 30 minuti per...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Come impastare la pasta per pane e pizza

Esistono due alimenti che non possono mai mancare a tavola. Questi sono il pane e la pizza! Il primo è sempre presente e accompagna qualsiasi menù. Mentre, il secondo durante la settimana può sostituisce un pasto. Quindi, ogni giorni si sceglie di acquistarli...
Pizze e Focacce

Come fare il pane alla crusca

Il pane rappresenta sicuramente uno degli alimenti che ha un grande apporto di carboidrati. Costituisce una delle tante eccellenze gastronomiche del nostro paese e può essere preparato in tantissimi modi, i quali possono variare a seconda delle regioni...
Pizze e Focacce

Come fare il pane lariano

Ogni regione e città del nostro bellissimo paese ha delle specialità culinarie di cui è famoso. Tra queste specialità spicca il pane lariano, nome derivante dall'omonima cittadina laziale.Lariano è un meraviglioso Comune dei Castelli Romani ed è abbastanza...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...