DonnaModerna

Come fare un tè alla menta

Tramite: O2O 29/03/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il tè alla menta è una bevanda analcolica molto benefica e allo stesso tempo rinfrescante, quindi ideale per essere consumata durante le giornate di caldo torrido in estate. In commercio, o meglio nei grandi supermercati, è possibile acquistarlo già pronto o in bustine, ma in ogni caso lo si può preparare tranquillamente anche a casa utilizzando pochi e semplici ingredienti. Vediamo allora, attraverso i passi della seguente guida, come fare un tè alla menta.

27

Occorrente

  • una manciata di foglie di menta
  • una bustina di tè verde o tè verde sfuso
  • zucchero, miele o altri dolcificanti a seconda dei gusti
37

Scelta degli ingredienti

Per iniziare, è necessario acquistare del tè verde, in bustine o sfuso: quest'ultimo si trova nei negozi appositi come le erboristerie. Per il gusto basterà utilizzare qualche foglia di menta. Mettere l'acqua in ebollizione: per questa operazione potete usare un bollitore, un pentolino da mettere sul fornello oppure il microonde. Mentre fate ciò, lavate le foglie di menta accuratamente sotto l'acqua fredda e poi conservarle da parte in un piccolo piattino.

47

Aggiungere il tè

Quando l'acqua sta per sobbollire, spegniamo la fiamma e aggiungiamo il tè: una bustina per persona o, se sfuso, un cucchiaino per persona, e le foglie di menta. Lasciare per due-tre minuti la bustina o l'infusore con il tè sfuso in infusione, senza schiacciare con il cucchiaio: in questo modo si libererà naturalmente e soprattutto delicatamente tutto l'aroma del tè all'interno dell'acqua. Togliamo la bustina del tè dal pentolino con un cucchiaio e, aiutandoci con un colino, filtriamo il tè in una tazza.

Continua la lettura
57

Dolcificazione

La bevanda è quasi pronta, bisogna soltanto zuccherarla a piacere o renderne il gusto ancora più intenso. Potete usare svariati ingredienti per renderla ancora più piacevole al palato: dal semplice zucchero, a quello di canna o al miele, oppure un dolcificante naturale come lo sciroppo d'agave o il nettare di aloe vera. Inoltre, è possibile aggiungere anche una fettina di lime o di limone. Per aumentare il gusto della menta, sarà sufficiente metterne ancora un paio di foglie proprio nella nostra tazza: si creerà anche un effetto molto piacevole alla vista.

67

Usando menta e acqua

Nel caso in cui non si ha a disposizione il tè in casa, si può utilizzare soltanto menta e acqua. Ne verrà fuori un infuso allo stesso modo gradevole. Basterà mettere a bollire in un piccolo pentolino (o nel microonde o con il bollitore) dell'acqua. Una volta che l'acqua bolle, aggiungete le foglie di menta, lasciandole in infusione per due-tre minuti. Versate poi la bevanda ottenuta all'interno di una tazza con l'aiuto di un colino e dolcificatela come meglio preferite.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare lo sciroppo di menta

La menta, piantina con foglie profumate che di solito è presente nei nostri giardini, si presta bene alla preparazione di bevande rinfrescanti utilissime d'estate. A tal proposito, in casa si può preparare lo sciroppo di menta, che può essere diluito...
Analcolici

Come preparare un cocktail analcolico ananas e menta

Anche se il sole è ormai tramontato sui panorami estivi, i cocktail analcolici alla frutta continuano ad essere l'idea dissetante e profumata per un aperitivo dal sapore autunnale. Per accompagnare un antipasto con un cocktail dai delicati sentori fruttati,...
Analcolici

Come preparare un mojito analcolico

Freschissimo, dissetante e inimitabile! È il mojito, la deliziosa bevanda alcolica cubana amatissima anche dallo scrittore Ernest Hemingwai. Nella versione originale, nel mojito non può di certo mancare una buona dose di rum. Eppure, per renderlo accessibile...
Analcolici

Come preparare il tè arabo

Abbiamo bisogno di bere sia in estate che in inverno, affinché possiamo idratare il nostro corpo eliminando nel contempo le tossine. Nei periodi freddi si preferisce una bevanda calda, mentre in estate ci si volge assetati verso le bibite fresche. Il...
Analcolici

5 cocktail che possono bere anche i bambini

Chi ha detto che un buon cocktail può essere apprezzato solo da noi adulti? Con i giusti ingredienti (e una base totalmente analcolica, ovviamente), potrete fare felici anche i più piccini. E se state organizzando una festa per bambini, potrete approfittarne...
Analcolici

Come fare tè al basilico

Il basilico (nome scientifico Ocimum Basilicum) è una pianta erbacea profumatissima, il cui nome significa, letteralmente, “Pianta Regia”. Utilizzato in cucina per dare maggiore sapore e profumo a molte pietanze, è ricco di notevoli proprietà e benefici....
Analcolici

5 cocktail analcolici con la pera

La pera, la regina della stagione autunnale è un frutto molto ricco di potassio e povero di sodio ed è pertanto prezioso per riequilibrare il rapporto globale tra questi due sali. Viene indicata per anemia, stenia, demineralizzazione, gravidanza, artrite,...
Analcolici

Come fare un iced mint tea

Se avete organizzato un buffet o un rinfresco tra amici, o anche se avete ospiti in un caldo pomeriggio estivo, allora la soluzione migliore è preparare un iced mint tea. Questo rinfrescante cocktail analcolico è l'ideale per i periodi più caldi ed e...