Quando vedrete che l'acqua di cottura sarà quasi del tutto scomparsa (ne dovranno rimanere solo 2 dita) usate un mixer a immersione. Frullate dunque le fave, fino a ottenere una consistenza densa. Aggiustate di sale e pepate, quindi riportate le fave secche ormai purea sul fuoco a fiamma bassa per qualche minuto, affinché raggiungano una consistenza ideale. Vi renderete conto di quando il piatto è pronto perché emanerà il classico odore fragrante e il colore della purea diventerà più scuro. Una volta pronta mantenetela in un contenitore termico se non avete intenzione di servirla subito, altrimenti potete già distenderla in un piatto lungo o mantenerla in una ciotola a centro tavola.
Potrete condire secondo i vostri gusti uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva a crudo e consumare la purea di fave secche come deliziosa zuppa o sfizioso contorno.
Se pensate d'impiegarla come condimento vegetale per un primo piatto, aggiungete formaggio grana grattugiato e mescolate. Per un antipasto vegetariano ancora più saporito potete abbinarla a dadini di speck e spalmarla sulle bruschette o sui crostini.
Una possibile variante gustosa potrebbe essere quella di inserire a metà cottura, insieme alle spezie, della panna o della besciamella. Il composto così ottenuta avrà un sapore più morbido, ma sarà sicuramente un piatto più grasso.
Non resta che augurarvi buon appetito!