Come fare una mousse di formaggio fresco alle erbe
Introduzione
La mousse al formaggio fresca è una preparazione molto cremosa, che si caratterizza per la sua consistenza soffice e morbida. Può essere realizzata con molti ingredienti, sia dolci che salati e può essere servita sia fredda che calda. Il sapore può essere più o meno deciso a seconda del tipo di formaggio scelto e utilizzato ed è molto versatile in cucina: dall'aperitivo al finger food, per una cena insolita o per uno spuntino fuori casa. Dunque, come fare una mousse di formaggio fresco alle erbe? Di seguito tre ricette per tutti i palati.
Occorrente
- per la mousse di caprino, ricotta ed erbe: 150 gr di ricotta, 50 gr di caprino, 1 spicchio d'aglio tritato, 1 cipollina tritata, 5 foglie di basilico, 1 rametto di aneto, 80 g di olive, il succo di un limone, sale, pepe
- per la mousse di gorgonzola: 150 gr di gorgonzola, 100 gr di mascarpone, erba cipollina, sale, pepe
- per la mousse ai tre formaggi: 100 g di formaggio fresco spalmabile, 50 g di yogurt greco (o bianco cremoso), 50 g di ricotta di mucca, basilico, prezzemolo, menta, erba cipollina, sale, pepe
Per preparare una mousse di caprino, ricotta ed erbe versate in una terrina la ricotta, unite il caprino e, con l'ausilio di una frusta, lavorate i formaggi insieme. Su di un tagliere tritate la cipolla, quindi unitela ai formaggi, con 1 spicchio di aglio tritato, un rametto di aneto spezzettato e 4 foglie di basilico. Snocciolate le olive, riducetele in piccoli pezzi e incorporatele. Aggiustate di sale e spolverizzate con il pepe. Prendete uno stampo e foderatelo con della pellicola, quindi versate il composto. Per ottenere una mousse ancora più colorata e saporita potrete decorare con verdure fresche o cotte. Lasciate riposare per almeno una notte in frigorifero.
Per gli amanti dei sapori forti la mousse al gorgonzola è assolutamente da provare. Semplice e saporita, si prepara privando il gorgonzola della scorza e schiacciandolo con una forchetta. Quando sarà cremoso, basterà aggiungere il mascarpone ed amalgamare finché non si otterrà una crema omogenea e soffice. Guarnitela con un trito di erba cipollina, ed utilizzatela per preparare degli aperitivi sfiziosi. In ogni caso dovrete tenerla in frigo per una notte o almeno finché non abbia raggiunto la consistenza desiderata. La mousse può essere utilizzata per farcire delle barchette di pasta sfoglia, o per spalmare dei gambi di sedano, o come ricca farcitura per le olive.
Per la mousse ai tre formaggi versate in una ciotola capiente il formaggio spalmabile, lo yogurt e la ricotta di mucca. Aiutatevi con un frullatore per ottenere una crema compatta ed omogenea. Insaporite con il sale e preparate un trito di basilico, menta, erba cipollina e prezzemolo. Versate la mousse in uno stampo, foderandolo con della carta forno. Disponete sul fondo parte del trito di erbe, versate metà della crema, cospargete di nuovo di erbe e aggiungete tutta la crema. Decorate anche la base con il trito di erbe e lasciate a riposare in frigo per una notte.