DonnaModerna

Come fare una vellutata di cavolo cappuccio

Tramite: O2O 14/08/2022
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come fare una vellutata di cavolo cappuccio

Preparare una cena o una pranzo a base di verdure è sempre una buona idea, soprattutto se le verdure vengono cucinate in maniera sfiziosa. Durante una giornata fredda è bello consumare una pietanza calda che rigeneri e faccia star bene. La vellutata di cavolo cappuccio è un primo piatto sfizioso e leggero, oltre che ad essere facile e veloce da preparare. Questo ortaggio è povero di grassi e carboidrati e fornisce un alto livello di vitamine, perciò è indicato per chi segue una dieta ipocalorica. Ecco dunque come fare una vellutata di cavolo cappuccio.

27

Occorrente

  • 1 cavolo cappuccio
  • 1 porro o scalogno
  • 1 litro di brodo vegetale
  • mezza cipolla
  • 2/3 patate
  • 100 gr di pane
  • sale pepe e olio q.b.
37

La preparazione

Cominciate la preparazione tagliando finemente la cipolla, dopo averla accuratamente sbucciata. Ponetela all'interno di una pentola abbastanza ampia e alta, aggiungendo anche un filo d'olio extravergine d'oliva e il porro, anch'esso tritato.

47

La cottura

Mescolate il tutto, mantenendo la fiamma molto bassa, fino a quando la cipolla e il porro non si saranno leggermente dorati. Basteranno una decina di minuti. In seguito lavate il cavolo ed eliminate le foglie esterne più rovinate, tagliando grossolanamente quelle ancora buone. Aggiungete il cavolo nella pentola insieme alle altre verdure e aggiungete le patate precedentemente lavate, sbucciate e tagliate a cubetti. Rosolate il tutto per 5-6 minuti e coprite con il brodo vegetale. Fate cuocere le verdure per 30-40 minuti circa, controllando che non si asciughino troppo. In caso contrario aggiungete un altro po' di brodo.

Continua la lettura
57

Il condimento

Mentre la vellutata cuoce preparate i crostini da accompagnamento. Basterà semplicemente tagliare del pane in piccoli cubetti, dopodiché disponeteli su una teglia da forno e, dopo averli irrorati con un po' d'olio extravergine d'oliva, infornateli a 200° per circa 10 minuti. Spegnete il fuoco a cottura ultimata e frullate tutto con un robot da cucina. Mettete quindi l'intero composto in una seconda pentola sul fuoco per asciugare l'acqua in eccesso e rendere la vellutata più cremosa e meno liquida. Aggiungete un pizzico di sale, di pepe e se è di vostro gradimento un altro filo d'olio.

67

L'alternativa alla ricetta originale

In alternativa per preparare una vellutata di cavolo cappuccio prendete il cavolo e lavatelo sotto l'acqua corrente. Fatelo bollire nella pentola a pressione. Quando sarà pronto unite il sale e scolatelo, lasciando raffreddare. In un tegame mettete un filo d'olio d'oliva, la cipolla tritata finemente e la carota, fate soffriggere e unite il cavolo con del sedano. Insaporite il tutto con il dado e fate cuocere per 5 minuti, coprendo con un coperchio abbastanza grande. Infine spegnete e lasciate che si raffreddi. Prendete un frullatore ad immersione e realizzate la vellutata.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare una vellutata al cavolo viola

La vellutata con il cavolo viola è un primo piatto dal gusto delicato e raffinato. Realizzata con ingredienti semplici e genuini, è in grado di accontenate anche i palati più esigenti. Il gusto pieno del cavolo viola si attenua grazie alla cremosità delle...
Primi Piatti

Come fare la vellutata di cavolo nero e patate

Vogliamo cucinare una ricetta deliziosa, calda e particolare da servire in una nostra cena di famiglia o amici? Non ci viene in mente alcun piatto o stiamo cercando una preparazione originale a base di verdure gradita anche dai bambini? Per fortuna, esistono...
Primi Piatti

Come preparare il risotto al cavolo cappuccio viola

Il campo culinario è segnato da numerorissimi tipi di ricette, tra primi, secondi, antipasti e dolci l'imbarazzo della scelta è palesemente un dato di fatto incontrastabile. È però possibile che in base a ciò che desideriamo e al nostro stile di vita...
Primi Piatti

Come si fa la vellutata di zucchine

Per un piatto sano ma altrettanto gustoso non si può che proporre ai propri ospiti una vellutata di zucchine. La si può preparare in anticipo, conservare in frigo e, addirittura, in freezer. Con un costo basso e una preparazione davvero veloce e facile...
Primi Piatti

Come preparare il pesto di cavolo nero

Se volete realizzare una salsa davvero gustosa e dal sapore originale potete senza dubbio orientarvi sul pesto di cavolo nero. Il cavolo nero, tipico della cucina Toscana, è una varietà di cavolo privo della gemma centrale e caratterizzato da un colore...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di zucchine e piselli

L'inverno è la stagione perfetta per gustare deliziose vellutate, creme o zuppe da servire caldissime. In particolare, la vellutata di zucchine e piselli è un goloso primo a base verdure, arricchito con un pugno di riso, che dona cremosità e consistenza...
Primi Piatti

Come preparare il risotto ai funghi su vellutata di bietole

Il risotto ai funghi su vellutata di bietole è una vera golosità. È il primo piatto ideale da preparare quando sono previsti ospiti a cena che non sanno rinunciare ai piaceri della buona tavola. La consistenza cremosa della vellutata abbinata a quella...
Primi Piatti

Come cucinare la zuppa di cavolo nero e ceci

Di origine toscana, la zuppa di cavolo nero e ceci è un primo piatto nutriente e gustoso particolarmente adatto anche a chi segue una dieta vegana. Se da una parte i ceci sono infatti una importante fonte di energia, proteine e fibre in grado anche di...