DonnaModerna

Come filtrare il vino nuovo

Tramite: O2O 21/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La passione di fare il vino in casa ha fatto registrare negli ultimi anni un vero boom. Per chi vuole cimentarsi in questa nuova esperienza, è necessario disporre di una cantina possibilmente ben aerata, perché dalla fermentazione si sprigiona anidride carbonica, un gas più pesante dell'aria che si stratifica sul fondo del locale. Inoltre per evitare che nel vino si presentino intorpidimenti e malattie, si può ricorrere ad una serie di trattamenti affinché mantengano stabili le sue caratteristiche nel tempo. Essi sono: la chiarificazione, la quale consiste nell'aggiungere delle sostanze nel vino, in modo da renderlo limpido; la centrifugazione che è un sistema meccanico in grado di separare le più grosse impurità e la filtrazione, la quale va fatta per separare le parti solide e poi renderlo perfettamente limpido. Ed ora, ecco a tecnica di come filtrare il vino nuovo.

26

La raccolta dell'uva

Il periodo di raccolta dell'uva può variare leggermente in relazione alla qualità della stessa e al luogo di coltivazione, mentre il periodo di macerazione deve rispettare un processo della durata media di dieci giorni. Solitamente si vendemmia fra l'inizio dell'estate e la fine dell'autunno, ma generalmente è preferita la cosiddetta "Estate di San Martino" (11 novembre).

36

Il vino novello

La gradazione minima di un vino novello è intorno agli 11 volumi. Il vino novello ha una caratteristica che gli vale il nome, ossia il tempo che intercorre tra la vendemmia, la macerazione dell'uva, la sua messa in produzione e la vendita in bottiglia che è di breve tempo (generalmente di soli 60 giorni).
In genere, la macerazione dell'uva utilizzata per vini novelli viene effettuata attraverso il metodo definito di macerazione carbonica, il quale ne velocizza il procedimento. Alla fine del processo di macerazione e fermentazione, si procede alla svinatura pigiando il contenuto e lasciando fuoriuscire il succo d'uva fermentata.

Continua la lettura
46

Il filtraggio del vino

Dopo il travaso il prodotto viene analizzato, sia nella struttura che nel colore, odore e sapore e nel caso siano necessario, vengono apportate variazioni al vino novello saturandolo di anidrite carbonica e aggiungendo piccole modifiche atte a bilanciarne le caratteristiche nel modo desiderato. Il vino a questo punto della lavorazione verrà filtrato. Tali operazioni possono avvenire avvalendosi di filtri che agiscono per setacciamento o per assorbimento. Il setacciamento si avvale di veri e propri filtri costituiti da una struttura in grado di trattenere le particelle e rilasciare solo il liquido, mentre l'assorbimento avviene in maniera elettrostatica.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come fare il vino cotto

Un buon bicchiere di vino a tavola rende più gustoso qualsiasi pasto, ed è ormai una vera e propria tradizione. Di vini ce ne sono tantissimi: bianchi, rossi, frizzanti o fermi. E, come ben sappiamo, più fermenta e invecchia e più acquista valore (oltre...
Vino e Alcolici

Come produrre il vino passito

Il vino passito è un vino dolce ottenuto tramite la vinificazione dell'uva vendemmiata più tardi rispetto alle normali vendemmie. I grappoli destinati all'appassimento vengono lasciati sulla vite più a lungo per fare in modo che l'acqua evapori e che...
Vino e Alcolici

Come servire e accompagnare il vino barricato

Provare un buon vino è una sensazione che in molto apprezzano e che sta facendo un enorme successo negli ultimi anni. Sono infatti tantissimi gli uomini e le donne che si cimentano in corsi d'approfondimento per meglio conoscere come un vino viene realizzato,...
Vino e Alcolici

Come produrre il vino in casa

Avete un piccolo vigneto nel vostro giardino e vorreste realizzare del vino in maniera autonoma? In questo manuale vi spiegheremo come produrre il vino in casa. Conoscerete tutto i segreti della lavorazione dell'uva subito dopo il raccolto in maniera...
Vino e Alcolici

Come vinificare il vino frizzante

La vinificazione è quel particolare metodo che permette la realizzazione di vini gustosissimi. Se intendete vinificare un vino frizzante, magari da usare come spumante in occasioni di feste o di eventi particolari, è importante seguire alcuni suggerimenti...
Vino e Alcolici

Come fare il vino con l'uva spina

Oggi vogliamo parlare del vino di uva spina, un vino molto particolare e dal sapore dolce e delicato. La preparazione di questo vino richiede un procedimento diverso da quello seguito comunemente per la produzione del vino comune. Il vino di uva spina...
Vino e Alcolici

Come decantare il vino

Quando si parla di decantazione del vino generalmente si intende un processo particolare che permette di dividere il vino da possibili sedimenti che si generano soprattutto nelle bottiglie di vino rosso. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in...
Vino e Alcolici

Come scegliere un buon vino bianco

Il vino è la bevanda preferita da noi italiani, ma anche dal resto del mondo. Non è solo il nostro paese ad essere un gran produttore di vino, ma anche paesi come la Francia ne producono di ottimi. Questo fa sì che il mercato ormai sia pieno di diverse...