Con tutti questi componenti, cominciamo ad impastare per farli amalgamare bene tra loro, fin quando non otteniamo una pasta elastica e vellutata. A questo punto, stesso con le mani modelliamo una palla e la mettiamo da parte ricoprendola con un panno, in modo da farla riposare. Dopo aver atteso almeno una mezz'ora, prendiamo l'impasto e con il mattarello lo stendiamo su un piano, per poi tagliare delle striscette molto sottili, utilizzando la rotella che in genere usiamo per la pasta fatta in casa. Quanto alle misure delle chiacchere, indicativamente tenetevi su delle striscette di circa dieci centimetri di lunghezza, e tre di larghezza. Le chiacchere, sono praticamente pronte e non ci resta che provvedere a friggerle. Per questa operazione, è importante utilizzare olio di qualità, scegliendo tra quello di soia e di mais. Inoltre, per friggere una grande quantità di chiacchere, è importante sostituirlo ogni qual volta perde il suo classico colore dorato e diventa nerastro.