DonnaModerna

Come friggere le chiacchere

Tramite: O2O 29/12/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

Regine del Carnevale, le chiacchere sono amate da grandi e piccini, con la loro fraganza e dolcezza. Potete acquistarle sia in pasticceria che al supermercato. Tuttavia prepararle in casa vi permette, non solo di controllare gli ingredienti primi utilizzati e la loro qualità, bensì anche di passare del tempo in famiglia. Preparatele insieme agli amici o ai vostri figli in occasione del Carnevale. Ma per friggerle al meglio ci sono alcuni accorgimenti, andiamo quindi a scoprire come preparare le chiacchere insieme.

26

Occorrente

  • Farina 600 gr
  • Uova 3
  • Zucchero semolato 150 gr
  • Succo di limone (mezzo bicchiere)
  • Buccia di limone grattugiata
  • Zucchero a velo Qb
  • Sale
  • Burro 50 gr
  • Olio per friggere
36

Per prima cosa versate su un piano di marmo o su un piano di legno marmo, la farina. Creiamo un avvallamento al centro della montagnola di farina precedentemente creata e poniamovi le nostre tre uova, lo zucchero, un pizzico di sale, un panetto di burro (opportunamente ammorbidito a temperatura ambiente in precedenza), del succo di limone e una buona quantità della sua buccia finemente grattugiata.

46

Con tutti questi componenti, cominciamo ad impastare per farli amalgamare bene tra loro, fin quando non otteniamo una pasta elastica e vellutata. A questo punto, stesso con le mani modelliamo una palla e la mettiamo da parte ricoprendola con un panno, in modo da farla riposare. Dopo aver atteso almeno una mezz'ora, prendiamo l'impasto e con il mattarello lo stendiamo su un piano, per poi tagliare delle striscette molto sottili, utilizzando la rotella che in genere usiamo per la pasta fatta in casa. Quanto alle misure delle chiacchere, indicativamente tenetevi su delle striscette di circa dieci centimetri di lunghezza, e tre di larghezza. Le chiacchere, sono praticamente pronte e non ci resta che provvedere a friggerle. Per questa operazione, è importante utilizzare olio di qualità, scegliendo tra quello di soia e di mais. Inoltre, per friggere una grande quantità di chiacchere, è importante sostituirlo ogni qual volta perde il suo classico colore dorato e diventa nerastro.

Continua la lettura
56

Arrivati al cruciale momento della friggitura delle nostre chiacchere, dobbiamo tener conto di alcuni fondamentali elementi. Innanzitutto bisogna usare dell'olio bollente, la frittura deve essere dorata e non devono esserci bruciature in nessuna sua parte, infine, man mano che le chiacchere vengono scolate, vanno messe in una zuppiera foderata con dei tovaglioli di carta, in modo da poter assorbire quanto più olio è possibile. In commercio trovate anche dei rotoloni di carta apposita per assorbire al meglio l'olio di frittura. Dopo la cottura, le chiacchere vanno lasciate raffreddare con calma. Arrivati a questo punto cospargetele di zucchero a velo generosamente. Se preferite, potete anche decorarle, e renderle più golose, con del cioccolato fuso.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se intendete servire le vostre chiacchere a degli adulti, potete arricchirne l'impasto con del rum, rendendolo così più originale.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Chiacchiere di carnevale

Le chiacchiere di carnevale sono dolcetti tipici del periodo carnevalesco. Hanno origine nella Roma antica e, forse, è per questo che hanno svariati nomi come ad esempio "bugie", "strufoli" o "cenci". Il nome "chiacchiere", però, deriva da un espediente...
Dolci

Come fare le frittelle croccanti di patate

Alzi la mano chi non vorrebbe sapere come si fanno le frittelle croccanti di patate! Sfiziose e gustose, adatte sia da servire per un aperitivo veloce, sia per un pranzo o una cena, le frittelle di patate da sempre mettono d'accordo tutti, grandi e piccini....
Dolci

Come preparare le frittelle dolci di zucchine

Tutti conosciamo il sapore dolce delle zucchine, ma pochi le usano per preparare dei dolci. In realtà esistono alcune ricette tradizionali, come quelle sarde, in cui invece sono la base per delle golose frittelle, buone a fine pasto o per un aperitivo....
Dolci

Come preparare le frittelle di San Martino

Le frittelle di San Martino si preparano di solito per l'11 di Novembre e sono una ricetta tradizionale e povera che appartiene al passato. Era proprio all'inizio di Novembre che si usava consumare questo semplice dolce fritto da portare a chi lavorava...
Dolci

Come preparare i donuts con crema alla vaniglia

Molto spesso quando abbiamo voglia di un buon dolce, preferiamo recarci presso delle pasticcerie o dei bar per essere sicuri di mangiare un dolce prelibato. In alternativa potremo provare a preparare con le nostre mani dei dolci sempre differenti, seguendo...
Dolci

Come preparare una torta di mele e amarene

Siamo pronti a proporre a tutti i nostri lettori la realizzazione di un nuovo dolce, da preparare sempre, in qualsiasi momento dell'anno, perché unico e speciale. Stiamo parlando del come poter preparare cone le nostre mani una buonissima torta di mele...
Dolci

Come fare le chiacchiere siciliane per Carnevale

Il Carnevale, con le sue maschere colorate e le stelle filanti, è una festività molto allegra amata tantissimo dai bambini. I dolci tipici legati alla tradizione carnevalesca sono un ottimo motivo per festeggiare in allegria. Infatti, le chiacchiere,...
Dolci

Come preparare le scalille calabresi

Le scalille sono i classici dolci natalizi della tradizione calabrese. Ogni famiglia ha una sua variante e un modo diverso di chiamarli, ad esempio Scaliddre, Scaliddri, Scalilli, Scaliddi. L'unica cosa che non cambia mai è la forma: una piccola scaletta...