Le melanzane rientrano nel gruppo degli ortaggi più apprezzati, per la preparazione di succulente ricette, come la pasta alla Norma, le melanzane a funghetto, la parmigiana di melanzane e così via. Esse si prestano molto bene ad esse fritte in quanto assorbono molto bene i grassi, ma sono altrettanto saporite se consumate grigliate e condite come contorno o per preparare ad esempio una parmigiana di melanzane light, vediamo allora come grigliare le melanzane.
26
Quali melanzane scegliere
Acquistate per prima cosa un numero sufficiente di melanzane utili per la preparazione delle vostre ricette o del contorno, e in base al numero dei commensali. Preferite le melanzane lunghe a quelle tonde al momento dell' acquisto, in quanto si prestano meglio a questo tipo di cottura.
36
Lavare ed affettare le melanzane
Lavate bene le vostre melanzane, privandole di ogni traccia di terreno. Quindi con l'aiuto di un coltello grande, sistematele su di un tagliere ed affettatele il più sottile possibile verticalmente (o a rondelle se avete trovato solo le melanzane tonde).
Continua la lettura
46
Grigliare le melanzane
A questo punto siete pronti per grigliarle, prendete quindi una bistecchiera in ghisa (quelle per la carne) o una pentola in pietra lavica e fatela riscaldare sulla fiamma viva, quindi adagiatevi le fettine del vostro ortaggio ed abbassate un poco la fiamma. A metà cottura (dopo circa 2 minuti e mezzo) con l'aiuto di una forchetta girate le vostre fettine di melanzane e lasciatele cuocere dal lato opposto per lo stesso tempo e comunque fino a quando si saranno formate delle strisce scure sull'ortaggio, in quanto il tempo di cottura è variabile a seconda della melanzana e da quanto doppie e ampie siano le vostre fettine.
56
Condire le melanzane
Appena cotte le vostre melanzane grigliate potrebbero anche essere consumate tal quali se avete problemi di linea, ma risulterebbero piuttosto insapori, si suggerisce pertanto di condirle con olio extra vergine di oliva, pezzetti di aglio, sale ed aceto (meglio se balsamico). Oppure destinate le vostre melanzane ad altre ricette (come ad esempio la parmigiana di melanzane o sfiziosi involtini ripieni di mozzarella e pomodorini).
La melanzana è una verdura dall'ottimo sapore nonostante sia poco calorica, essa è molto amata soprattutto in Italia dove viene impiegata nella realizzazione di golose ricette in special modo della tradizione siciliana, come la pasta alla norma, la pasta...
Le melanzane sono un ingrediente tipico di tutta la cucina tradizionale italiana. Sono ricche di potassio e di altri minerali che le conferiscono proprietà rimineralizzanti e ricostituenti. Grazie al loro alto contenuto di acqua, sono considerata depurativa...
Le melanzane sono ortaggi estivi per eccellenza, ottime per la preparazione di vari piatti. I frutti sono bacche carnose di colore bianco, nero, lilla e viola. Mentre la polpa si presenta bianco verdastra. Quando si acquistano occorre controllare che...
Le melanzane sott'olio sono una delle conserve maggiormente preparate d'estate. Si tratta di una conserva classica e tradizionale che dà la possibilità di avere le melanzane per tutto l'inverno. Le melanzane sott'olio sono ideali per farcire le bruschette...
La crema di melanzane è una preparazione gastronomica, molto in uso nei paesi del Mediterraneo, dove viene chiamata in diversi modi, davvero squisita e versatile in modo da aiutare molto la creatività in cucina. La crema di melanzane, che si presta anche...
Avete in mente una ricetta deliziosa come il pesto con pistacchi e melanzane? Questa ricetta è ideale per intrattenere i vostri ospiti con una portata di pasta condita di questo favoloso pesto. Indubbiamente la ricetta è molto facile da eseguire il che...
Le melanzane sono tra le verdure consumate durante tutto l'anno, ma maggiormente durante il periodo estivo perché sono di stagione. Che siano di forma lunga oppure arrotondata sono buone in uguale modo per preparare un menù completo, a partire dagli antipasti,...
Molti non sanno che con le verdure, è possibile realizzare piatti elaborati e carichi di sapori irresistibili, ma è anche possibile trasformare ogni singola verdura in una farina utile in cucina per moltissime cose. Naturalmente per rendere le verdure...