DonnaModerna

Come guarnire i dolci con lo zucchero a velo

Tramite: O2O 04/05/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando prepariamo delle torte o dei semplici biscotti abbiamo a disposizione diverse tecniche per guarnire e nello stesso tempo rendere più gustosi i dolci. Come per esempio, creare delle piccole sculture in pasta reale o semplicemente stendere in superficie della marmellata o nutella, a cui nessuno sa rinunciare, però sicuramente l'ingrediente che spesso viene usato, per coprire l'intera superficie di una torta o qualsiasi altro dolce è lo zucchero a velo. Attraverso i passi di questa guida scoprirete come guarnire i dolci con lo zucchero a velo.

27

Occorrente

  • zucchero
  • acqua
  • uova
  • frullatore
37

C'è da dire che, molte varietà di torte ricoperte con zucchero a velo, sia asciutto che sotto forma di glassa, richiedono l'aggiunta di albume da montare e, la bollitura dello zucchero in una pentola. Se dunque abbiamo bisogno di una glassatura senza granuli, allora prendiamo lo zucchero normale, lo frulliamo ricavandone una polvere, lo aggiungiamo a degli albumi di uova preventivamente montati, ed infine li facciamo cuocere a fuoco lento fino alla bollitura e dopo versiamo la glassatura sulla nostra torta.

47

Naturalmente lo zucchero a velo, deve essere cosparso sui dolci in modo adeguato; infatti, se ad esempio si tratta di una ricetta che prevede una torta al cioccolato fatta con del pan di Spagna dal tipico colore marrone (la caprese o la sacher), allora per guarnire la superficie, bisogna utilizzare un piccolo colino a maglie strette, distribuendo lo zucchero uniformemente e senza creare spessori. Diversamente invece accade quando ad esempio realizziamo una torta di mele, dove lo zucchero a velo per la guarnitura deve essere molto più spesso, tanto da simulare l'effetto neve fresca, quindi con punti piatti ed altri accentuati e morbidi. In questo caso, il procedimento prevede l'uso del colino per "imbiancare" del tutto la superficie. Per quanto riguarda invece l'utilizzo dello zucchero a velo come glassatura, premesso che l'operazione preliminare avviene sempre frullando quello tradizionale, bisogna aggiungere i tuorli d'uovo per renderlo consistente, e quindi abbiamo due opportunità per guarnire la nostra torta, ossia farla dura oppure morbida.

Continua la lettura
57

È giusto puntualizzare che, nel primo caso, lo zucchero preparato con il bianco d'uovo va versato caldo ed in modo uniforme, e dopo averne atteso l'asciugatura si procede con un'altra mano. Nel secondo caso invece, lo zucchero dopo averlo frullato e setacciato, va versato sulla torta non prima di averla bagnata con acqua, rum o succo di limone. La sostanza liquida prescelta, mantiene poi intatta la morbidezza dello zucchero a velo che versiamo subito dopo, e ci consente di ottenere una guarnitura del tutto morbida.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come scrivere sulle torte con lo zucchero a velo

Per rendere una torta più originale e personalizzata basta munirsi di tanta fantasia e conoscere le tecniche base per una perfetta decorazione. Oltre a quelle più complesse realizzate con la panna montata, con la crema di burro, con la frutta o con la...
Consigli di Cucina

5 modi per sostituire lo zucchero nella preparazione dei dolci

Lo zucchero raffinato bianco è un ingrediente molto usato nella preparazione dei dolci. Spesso però accade che si debba evitare il suo consumo. Sia per motivi di alimentazione che per scelta personale. Ma non bisogna intimorirsi! Esistono molti modi per...
Consigli di Cucina

Come sostituire lo zucchero nella preparazione dei dolci

Lo zucchero, di canna, grezzo o raffinato che sia è per antonomasia l'ingrediente fondamentale dei dolci, a cui conferisce appunto la dolcezza di base. Spesso questo ingrediente però, fornisce anche importanti reazioni chimiche all'interno della preparazione,...
Consigli di Cucina

5 ricette dolci per bambini diabetici

Si sa, i bambini da sempre impazziscono per i dolci: gelati, torte, caramelle sono le più ambite ricompense dei nostri piccoli. Tuttavia, ci sono casi in cui esagerare con queste prelibatezze potrebbe interferire con la salute dei nostri figli, specie...
Consigli di Cucina

10 ricette per dolci con il pane raffermo

Dedicarsi a fare una bella torta o un succulento semifreddo puó rivelarsi terapeutico: fare dolci riciclando pane vecchio è addirittura catartico! In quale casa non avanza del pane, destinato alle galline se non alla pattumiera?Le seguenti 10 ricette...
Consigli di Cucina

Come utilizzare il bicarbonato per i dolci

Ecco uno degli scenari più classici che si verifica quando siamo in cucina e decidiamo di preparare una torta o un ciambellone: disponiamo i nostri ingredienti sul piano di lavoro, pesiamo la farina, lo zucchero, scegliamo con cura le uova e... Alla fine...
Consigli di Cucina

Come usare il miele al posto dello zucchero

Ci sarà sicuramente capitato di voler eliminare o ridurre le quantità di zucchero che normalmente tendiamo a consumare in molti modi differenti per riuscire ad addolcire bevande e pietanze di vario tipo. Esistono moltissimi prodotti differenti che potremo...
Consigli di Cucina

Ricette senza lievito: 5 ricette dolci

I dolci, una tentazione continua per i golosi. Molti di essi contengono, tuttavia, il lievito e non sono proprio adatti a tutti. Di seguito conoscerete ben 5 ricette dolci senza lievito, selezionate con cura tra una vasta scelta e sviluppate per chi è...