Naturalmente lo zucchero a velo, deve essere cosparso sui dolci in modo adeguato; infatti, se ad esempio si tratta di una ricetta che prevede una torta al cioccolato fatta con del pan di Spagna dal tipico colore marrone (la caprese o la sacher), allora per guarnire la superficie, bisogna utilizzare un piccolo colino a maglie strette, distribuendo lo zucchero uniformemente e senza creare spessori. Diversamente invece accade quando ad esempio realizziamo una torta di mele, dove lo zucchero a velo per la guarnitura deve essere molto più spesso, tanto da simulare l'effetto neve fresca, quindi con punti piatti ed altri accentuati e morbidi. In questo caso, il procedimento prevede l'uso del colino per "imbiancare" del tutto la superficie. Per quanto riguarda invece l'utilizzo dello zucchero a velo come glassatura, premesso che l'operazione preliminare avviene sempre frullando quello tradizionale, bisogna aggiungere i tuorli d'uovo per renderlo consistente, e quindi abbiamo due opportunità per guarnire la nostra torta, ossia farla dura oppure morbida.