Per preparare un'impanatura leggera e croccante al punto giusto, uno dei segreti più importanti sta indubbiamente nella scelta della farina giusta. Utilizzando una farina adatta, infatti, la nostra impanatura non risulterà essere umida, ma nemmeno eccessivamente secca. La farina di mais, soprattutto se viene unita all'amido di mais (che garantisce un'aderenza perfetta della impanatura al prodotto), è perfetta per la preparazione delle impanature davvero croccanti, saporite e fragranti. Oltretutto, poiché la superficie del mais è molto liscia e porosa, la farina ottenuta da questo cereale ha il vantaggio di assorbire molto bene i grassi provenienti dalla cottura in misura decisamente inferiore rispetto a tutte le altre farine. Proprio per questa ragione, la impanatura risulta anche molto digeribile ed è quindi ottima per impanare sia la carne che il pesce. Nei passi della seguente guida vedremo in particolare come impanare il pesce con la farina di mais.
27
Occorrente
Tranci o filetti di pesce
Farina tipo 00
Farina di mais
Uova
Spezie, formaggio grattugiato (a scelta)
Limone, prezzemolo (a scelta)
37
Preparare il pesce
Prima di impanare e cuocere i filetti di pesce, dobbiamo prepararli adeguatamente per l'impanatura. Se scegliamo di utilizzare del pesce fresco, questo dovrà essere lavato, pulito ed infine tagliato a metà eliminando la spina centrale e le lische. Se preferiamo utilizzare invece dei filetti surgelati, basterà semplicemente lasciarli scongelare per bene in frigorifero prima di prepararli, in quanto già sono puliti e preparati. Asciughiamo bene i filetti di pesce con la carta da cucina assorbente per far aderire meglio l?impanatura.
47
Preparare la panatura
Sbattiamo ora le uova in una ciotola ed aggiungiamo un pizzico di sale, dopodiché in un piatto fondo versiamo la farina tipo 00 e in un secondo piatto versiamo invece la farina di mais accompagnata da spezie. Volendo, possiamo aggiungere anche un po' di formaggio grattugiato per insaporire la nostra impanatura. Passiamo i filetti prima nella farina tipo 00 da entrambi i lati, immergendoli poi nell'uovo sbattuto, dopodiché impaniamo i filetti nella farina di mais prima da un lato e poi dall'altro. Ripetiamo la medesima procedura con tutti i filetti: per ottenere un'impanatura più croccante, sarà sufficiente passare i filetti due volte nell'uovo sbattuto e nella farina di mais.
Continua la lettura
57
Friggere i filetti
Dopo la procedura di preparazione dell'impanatura, i filetti possono essere cucinati in due modi differenti: fritti in padella oppure cotti al forno. Per quanto riguarda la frittura, prendiamo una padella o una casseruola e versiamoci dentro almeno un centimetro d'olio di oliva. Ricordiamoci che la regola fondamentale per la buona riuscita della frittura è che più olio c'è in padella, minore sarà la quantità che ne assorbirà il cibo. Quando l'olio sarà abbastanza caldo, friggiamo i filetti di pesce facendoli dorare sia da un lato che dall'altro: ci impiegheranno 5 minuti circa per cuocersi.
67
Cuocere i filetti al forno
Per coloro che sono invece più attenti all'alimentazione, è possibile cuocere i filetti di pesce impanati anche in forno. In questo caso, dobbiamo stendere un foglio di carta da forno in una teglia e posizionarci sopra i filetti, i quali dovranno essere distanti gli uni dagli altri almeno 5 centimetri onde evitare che possano attaccarsi fra loro durante la cottura. Quest'ultima dovrà avvenire ad una temperatura di 180 °C per circa 15-20 minuti. Al termine della cottura, per dare un tocco di sapore in più ai nostri filetti di pesce, possiamo aggiungere un po' di succo di limone sopra e anche qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Togliere la padella dal fuoco quando si devono mettere i filetti in padella per friggerli.
Gentili lettori, all'interno di questa guida andremo a dedicarci al tema della cucina. Nello specifico, in quest'occasione andremo a concentrarci sulla preparazione del filetto di pesce in agrodolce.Ma come si fa a preparare il filetto di pesce in agrodolce?La...
Il persico è un pesce di acqua dolce originario dell'Europa centro-settentrionale. In Italia la sua presenza è ormai consolidata nei principali laghi lombardi: di Como, Iseo, Garda e Lago Maggiore. È caratteristico per le sue carni bianche e molto...
L'estate è la stagione ideale per gustare degli appetitosi piatti a base di pesce. Pesci e frutti di mare sono degli alimenti salutari, ricchi di proteine e acidi grassi di qualità. Del buon pesce fresco è la scelta ideale per un secondo leggero ma...
Realizzare una perfetta frittura di pesce non è affatto difficile, anche se bisogna utilizzare gli ingredienti adatti e procedere in modo corretto. La frittura di pesce è una preparazione classica e molto golosa, adattissima per gli antipasti o per...
Se non sapete cosa cucinare come secondo piatto, oggi vi voglio proporre una ricetta gustosa e deliziosa che farà impazzire grandi e piccini; vi parlo dei bocconcini di pesce persico con olive e capperi, facile e veloce da preparare. Il pesce persico...
I bastoncini di pesce hanno conquistato diverse generazioni di bimbi. Non c’è infatti persona che, avendoli mangiati da bambina, non abbia poi provato a riproporli ai propri figli realizzando l’obiettivo di far mangiare il pesce a chi, di solito,...
Il cuoppo di pesce fritto è uno street food tipico della cucina Campana, che rimanda a tradizioni antiche. Nasce dall'esigenza dei pescatori di consumare il pesce meno pregiato pescato con le loro reti, che spesso restava invenduto. Letteralmente il...
È molto apprezzato anche da chi non ama molto le pietanze a base di pesce. Complice anche l'assenza quasi totale di lische. Fra le ricette tipiche della nostra bella penisola, non poteva mancare quella del pesce spada alla messinese. Al quale sarà...