Il riso è un alimento sano e genuino, ricco di importanti qualità. È un cereale della famiglia delle graminacee, coltivato in molte parti del mondo e base principale dell'alimentazione di molte popolazioni. Le proteine verdi sono abbondantemente presenti in tutte le sue tipologie e ne fanno un cibo ad alta tollerabilità persino per chi soffre, come molti, di intolleranza al glutine. Da questo genere alimentare si può ottenere una farina speciale impiegabile in moltissime e variegate ricette e ottima alternativa a quella tradizionale. Il segreto per la preparazione di una buona pasta di riso sta nel modo d'impastare il tutto seguendo poche e semplici regole. Vediamo insieme in cosa consistono.
26
Occorrente
500 g di riso - 130 ml di acqua tiepida - 130 ml di acqua a temperatura ambiente - robot da cucina - mastello e pestello
Olio di gomito
Buona volontà
36
Ottenere la farina di riso in casa
Esistono in commercio varie tipologie di farina di riso. Volendo la si può produrre in casa. Occorre avere un po' di pazienza e soprattutto un buon robot da cucina. Scegliete innanzitutto riso di ottima qualità. Posizionate quest'ultimo in un mastello di media grandezza e con un pestello iniziate a frantumare grossolanamente i chicchi. Prendete il robot e montate al suo interno lame affilate. Versate il composto di riso e iniziate a sminuzzare il tutto alla velocità più bassa per due minuti. Fate una pausa per evitare che le lame si surriscaldino e continuate così fino a quando il tutto non sarà ridotto in polvere. Fate attenzione in questa fase a non creare grumi o a sminuzzare in maniera violenta.
46
Setacciare la farina e fare al centro una fontana
Ottenuta la farina, setacciatela all'interno di un recipiente capiente, fate al centro la fontana e incorporate l'acqua tiepida iniziando ad impastare energicamente dall'alto verso il basso per quindici minuti. Continuate ritmicamente con questi movimenti fino a che il composto non risulterà elastico. Il movimento delle mani dovrà essere deciso e veloce. Importante in questa fase è la concentrazione sulle quantità che devono essere ben proporzionate rispetto alla consistenza di composto che si vuole creare; in tal senso diviene utile utilizzare un piano da lavoro liscio in marmo o in legno.
Continua la lettura
56
Impastare con acqua a temperatura ambiente
Raffreddate le mani sotto l'acqua per evitare che durante la lavorazione la pasta si attacchi. Aggiungete la seconda dose di acqua, questa volta a temperatura ambiente e ricominciate la manovra di impasto per almeno un quarto d'ora. Otterrete quindi un panetto liscio. Riponetelo in un contenitore coperto da un canovaccio e lasciartelo riposare al fresco per mezzora. Passato il tempo la sfoglia sarà pronta. Una delle ricette più ricorrenti è senza dubbio il pane di farina di riso. Utile nelle diete ipocaloriche; questo tipo di pane, facilmente digeribile e brucia grassi, sta diventando un must soprattutto tra i vegani grazie alle sue proprietà organolettiche. Il pane di farina di riso, è gustabile anche accompagnandolo a verdure; in questo caso moltiplica l'effetto antiossidante di queste ultime.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Il movimento delle mani dovrà essere deciso e veloce.
Esistono due alimenti che non possono mai mancare a tavola. Questi sono il pane e la pizza! Il primo è sempre presente e accompagna qualsiasi menù. Mentre, il secondo durante la settimana può sostituisce un pasto. Quindi, ogni giorni si sceglie di...
Negli ultimi anni le persone affette da celiachia sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti, ed è per questo, che bisogna pensare anche a qualche ricetta per gli intolleranti al glutine. Tra le varie ricette più sfiziose da poter preparare...
La quinoa è un vegetale dalla cui pianta erbacea si ricavano sia frutti che semi. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed è tipica dei territori delle Ande del sud America, dove viene coltivata in abbondanza. La quinoa è ricca di amido; proteine;...
La farina di patate è adatta ai celiaci come sostituto della farina di grano. Può essere usata al posto della gomma di xantano o di guar nei prodotti da forno dolci e salati, al fine di migliorare la lievitazione di torte e pane, così come per la preparazione...
Ci sarà sicuramente capitato, di voler fare uno spunto leggero a metà mattinata o durante il pomeriggio e di voler evitare dei cibi pesanti. In questi casi potremo recarci in un qualsiasi negozio di alimentari per trovare l'alimento che più preferiamo...
La farina di kamut deriva dal frumento orientale noto anche come grano rosso o khorasan. Appartiene alla famiglia delle graminacee e alla specie del grano duro, dunque non è adatto a celiaci ed intolleranti al glutine. Il grano Kamut è utilizzato sin...
Se siete intolleranti al grano, volete seguire una dieta ricca di proteine oppure avete difficoltà di digestione e oltretutto siete amanti della pizza, oggi vi propongo un'alternativa alle vostre ricette. Vi spiego come preparare quest'ottimo piatto...
La farina di ceci è caratterizzata da una consistenza corposa e saporita. È conosciuta sin dall’Antico Egitto come un prodotto genuino e versatile. Il suo consumo porta ottimi benefici all’organismo perché, oltre ad essere ricca di proteine vegetali,...