Cibarsi di carne di tacchino, è una scelta saggia per chi vuole seguire regimi alimentari ipocalorici, in quanto si tratta di una carne povera di grassi. Inoltre, la carne di tacchino è molto ricca di proteine e di molte sostanze necessarie al corretto funzionamento del metabolismo, indispensabili, inoltre, per il rinnovamento dei tessuti, per la produzione di ormoni e di anticorpi. Nonostante si tratti di una carne bianca, 100 grammi di tacchino contengono 2,5 grammi di ferro, valori simili alla carne di bovino. A tal riguardo, in questa guida, vi illustrerò alcuni utili e semplici consigli su come insaporire la carne di tacchino. Vediamo quindi come procedere.
26
Occorrente
petto di tacchino
olio extra vergine d'oliva
spezie
carta assorbente
36
Prediligere il timo
Innanzitutto, la carne di tacchino è tenera e ha un sapore dolce. Gustare l'arrosto di tacchino è davvero una prelibatezza e ci sono dei piccoli accorgimenti per esaltarne il sapore. In particolare, l'utilizzo delle spezie dall'aroma forte e deciso. Come prima cosa, cospargete la carne con dell'olio extra vergine d'oliva, quindi massaggiate la superficie della carne con pazienza. In una piccola terrina, preparate tutte quante le spezie: rosmarino, prezzemolo, salvia e timo. Il timo, in particolare, è una spezia che non può assolutamente mancare, perché esalta tantissimo il sapore del tacchino. Dopo di ciò, alle spezie aggiungete del sale e un filo d'olio extra vergine d'oliva.
46
Asciugare la carne e inserire le spezie nella parte sottostante la pelle
Per preparare la giusta quantità di spezie, basti pensare che il composto che state preparando dev'essere sufficiente per cospargere due volte la superficie da cuocere. Esistono delle tecniche particolari per insaporire la carne arrosto. Con della carta assorbente, asciugate la superficie del tacchino, mentre con un coltello da cucina, tagliate lo strato superficiale della pelle, allentandolo e infine sollevandolo senza staccarlo completamente dalla carne. In seguito, prendete una manciata di spezie e inseritele nella parte sottostante la pelle precedentemente sollevata, dopodiché massaggiate la superficie e ricopritela completamente con uno strato uniforme.
Continua la lettura
56
Lasciate riposare la carne per almeno un'ora prima della cottura
Arrivati a questo punto, adagiate la carne di tacchino sulla griglia e poi trasferitela all'interno di una teglia da forno, quindi lasciate riposare la carne per almeno un'ora prima della cottura, a temperatura ambiente. Se volete ottenere un risultato davvero eccellente, potete lasciare il tacchino per una notte intera in frigorifero. Il giorno successivo, togliete dal frigo il tacchino e portatelo a temperatura ambiente prima di procedere alla cottura sulla piastra.
La carne di tacchino è classificata "carne bianca", essendo quest'ultima povera di calorie ed ideale per le diete. È inoltre molto digeribile, ricca di proteine e di aminoacidi. Relativamente poco costosa e quindi adatta a tutte le tasche. Con essa...
L'unico segreto per la perfetta riuscita dello spezzatino è la cottura lenta e a fiamma bassa. Qualunque sia il tipo di carne che scegliete per lo spezzatino, armatevi di pazienza e mettete in conto almeno un' ora di cottura per ottenere una carne tenera...
La carne di tacchino è ottima soprattutto per chi è a dieta e nel contempo rappresenta una valida alternativa al pollo. Rispetto alla carne di quest'ultimo, ha un sapore diverso e più simile a quella di vitello oltre che essere più rossastra. In questa...
Lo spezzatino è un secondo piatto completo, a base di carne di vario tipo tagliata a pezzi e rosolata e cotta a fuoco lento, con l'aggiunta di passata o polpa di pomodoro, vino, spezie, cipolla, legumi o verdure, come carote, sedano, piselli. Si tratta...
Uno dei secondi che spesso viene preferito nei periodi di festa è il tacchino. Questo è un tipo di carne bianca, tenera e delicata. Il tacchino si presta a un'infinità di preparazioni, semplici e raffinate. In questo caso vi suggerisco il tacchino...
Il tacchino, carne bianca per eccellenza, può essere cucinato in infiniti modi. Non solo a cotolette, come scaloppina, al forno o in umido. È possibile realizzare ricette sfiziose tagliandolo, ad esempio, a straccetti, ed accompagnando la carne con...
Il tacchino è un alimento davvero prezioso, in quanto le sue carni magre sono ricche di proteine e povere di grassi. Apportano basse quantità di calorie, sono altamente digeribili e il contenuto di ferro è superiore a quello della carne di vitello....
Il tacchino viene adoperato spesso nei regimi dietetici, grazie alla sua leggerezza e alla presenza di sostanze nutrienti proprie delle carni bianche. Nonostante il pollo vada per la maggiore, anche il tacchino è in grado di adeguarsi a numerose ricette...