DonnaModerna

Come intrecciare una treccia di pane

Di: Emgi Pi
Tramite: O2O 18/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Creare una treccia di pane è divertente e facile da fare. Chi riesce ad intrecciare i capelli, può fare lo stesso lavoro anche con la pasta di pane. Data la semplicità del processo, lo si può fare anche insieme ai bambini. Serviranno circa 30 minuti per la preparazione dell'impasto, 2 ore per far riposare la pasta e circa 60 minuti per far cuocere la treccia di pane.
In questa guida vediamo come intrecciare una treccia di pane.

27

Occorrente

  • Latte 40 centilitri
  • Lievito per pane 30 grammi
  • Farina (preventivamente setacciata) 700 grammi
  • Sale 1 cucchiaino
  • Zucchero semolato 1 cucchiaio
37

cosa fare per preparare la pasta di pane

Sbriciolare il lievito fresco per pane, intiepidire 40 cl di latte e, quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, sciogliervi e mescolare il
lievito sbriciolato. In una scodella a parte, mescolare alla farina già setacciata, lo zucchero ed il sale. Disporre la farina a fontana, versarvi lentamente il latte con il lievito.

47

Fase della lievitazione

Lavorare il composto ottenuto con tutti gli ingredienti fino a quando non diventerà un panetto liscio ed elastico. Riporlo, protetto da un panno di cotone in un luogo tiepido per circa due ore. È il tempo minimo necessario per far lievitare il panetto. Si consiglia di metterlo in forno con la luce accesa. Il calore della lampadina sarà sufficiente a fornire la giusta temperatura per la lievitazione. Ora confezioniamo la treccia di pane seguendo le indicazioni date nel passo successivo Volendo, si può anche impastare prima la treccia di pane e farla riposare successivamente. È possibile anche scegliere di far lievitare l'impasto per un'ora prima di intrecciarlo e lasciar lievitare la treccia già confezionata anziché il semplice panetto per un'altra ora circa.

Continua la lettura
57

Come ottenere la treccia

Dividere la pasta in tre parti uguali, quindi ricavare tre salsicciotti. Questi si possono creare facendo rotolare con la mano, una alla volta, le tre parti realizzate prima. Per evitare di trovare difficoltà nella lavorazione, tenere sempre a portata di mano un po' di farina. È un utile accorgimento per non far attaccare la pasta alle mani. Ciascun salsicciotto dovrebbe essere lungo almeno 30 centimetri. Lasciare le estremità un po' più sottili rispetto alla parte centrale. Con le dita appena calde, intrecciare i tre salsicciotti uno sull'altro in modo di formare una treccia. Ciascuna estremità può essere saldata con un po' d'acqua.
Abbiamo così imparato come intrecciare una treccia di pane.

67

Cottura

Rivestire la placca del forno con carta da forno, preriscaldare il forno a 230 °C, infornare e mettere a cuocere la treccia. Se si desidera che la treccia abbia un aspetto dorato, spennellare la superficie con dell'albume d'uovo servendosi di un pennello da cucina prima di metterla in forno.
Cuocere per circa 60 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente prima di consumare il pane.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Preventivare un po' di tempo extra per la lievitazione
  • Mettere una ciotola con dell'acqua sul fondo del forno nei primi 20 minuti di cottura.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

5 condimenti per il pane fatto in casa

Realizzare il pane in casa, è un qualcosa di molto bello e di divertente, in particolar modo se utilizziamo nella preparazione del nostro pane unicamente ingredienti freschi e genuini. È anche possibile realizzare più tipi di pane, semplicemente aggiungendo...
Pizze e Focacce

Come ammorbidire il pane duro

Molto spesso ci capita di buttare del pane, perché questo, dopo alcuni giorni se non viene congelato diventa duro è quindi immangiabile. Tuttavia bisognerebbe cercare di evitare di sprecare il pane, come ogni altro tipo di prodotto alimentare. In questa...
Pizze e Focacce

5 segreti per un buon pane integrale

Il pane è uno degli alimenti più utilizzati e quindi presente nell'alimentazione di quasi tutte le persone. Un alimento importante, ma sotto alcuni punti di vista non troppo salutare, proprio per questo motivo la sua versione integrale si è fatta molto...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane pita integrale

Il pane pita è un tipo di pane tipico della cucina Egiziana. Esso si prepara con la farina di grano tenero, ed è di forma piatta e tonda. Il pane pita, anche noto "pane arabo", è molto morbido e grazie a tale sua caratteristica, si arrotola molto semplicemente....
Pizze e Focacce

Come impastare la pasta per pane e pizza

Esistono due alimenti che non possono mai mancare a tavola. Questi sono il pane e la pizza! Il primo è sempre presente e accompagna qualsiasi menù. Mentre, il secondo durante la settimana può sostituisce un pasto. Quindi, ogni giorni si sceglie di acquistarli...
Pizze e Focacce

Come fare il pane alla crusca

Il pane rappresenta sicuramente uno degli alimenti che ha un grande apporto di carboidrati. Costituisce una delle tante eccellenze gastronomiche del nostro paese e può essere preparato in tantissimi modi, i quali possono variare a seconda delle regioni...
Pizze e Focacce

Come fare il pane lariano

Ogni regione e città del nostro bellissimo paese ha delle specialità culinarie di cui è famoso. Tra queste specialità spicca il pane lariano, nome derivante dall'omonima cittadina laziale.Lariano è un meraviglioso Comune dei Castelli Romani ed è abbastanza...
Pizze e Focacce

Come preparare il pane cafone napoletano

Quella del pane cafone è una ricetta proveniente dal territorio napoletano. Esso vanta una lunga tradizione, tanto da essere stato inserito fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Questo speciale pane napoletano è realizzato con un perfetto...