La bollitura delle castagne passa prima dalla pulitura, ovvero si dovrà provvedere all'eliminazione del guscio duro, aiutandovi con l'apposito coltello per castagne, in alternativa anche bollirle senza privarle del guscio ma incidendolo soltanto, per poi sgusciarle dopo la cottura. Riempite quindi una pentola abbastanza capiente con dell'acqua e portatela sul fuoco, coprendola con un coperchio per velocizzare i tempi. Quando l'acqua comincerà a bollire, potrete aggiungere del sale grosso e qualche foglia di alloro prima di tuffarvi le castagne, se invece non dovrete mangiare questi frutti direttamente, ma destinarle magari alla preparazione di un dolce a base di castagne, non aggiungerete sale ed alloro ma le lascerete al naturale o al massimo aggiungerete un po' di zucchero.