Dall'avena si ricava un cereale che è un alimento ricco, completo, e in grado di apportare notevoli benefici all'organismo: aiuta a regolare la quantità di zucchero nel sangue e favorisce la naturale eliminazione delle tossine, contiene poi proteine, le preziose vitamine del gruppo B e omega 3 essenziali per il cuore. Inoltre l'avena è un'ottima fonte di energia con i suoi zuccheri a lento rilascio, ed è quindi ideale a colazione perché in grado di placare il senso di fame lungo il corso dell'intera mattinata. Ma come mangiare questo prezioso alimento integrandolo nelle abitudini della nostra colazione? Ecco qualche suggerimento.
27
Nel muesli
I fiocchi d'avena vengono normalmente consumati nel muesli che si acquista pronto in confezione: ma spesso questi prodotti contengono molti zuccheri aggiunti che vanificano i benefici delle materie prime. Perché allora non preparare noi stessi il nostro muesli? Basta acquistare dei semplici fiocchi d'avena tostati, ai quali possiamo aggiungere a nostro piacimento frutta secca, scaglie di cioccolato fondente, farina di cocco o altro. Il muesli è ottimo sia mangiato al naturale che nel latte oppure nello yogourt.
37
Barrette o biscotti
Se abbiamo acquistato dei fiocchi d'avena tostati al naturale, possiamo utilizzarli come ingrediente di partenza per preparare delle barrette di cereali. Queste sono molto gustose e ideali per uno spuntino energetico fuori casa: le ricette sono numerose e piuttosto semplici. In alternativa possiamo preparare dei tradizionali biscotti, utilizzando i fiocchi d'avena oppure la farina d'avena integrale, ugualmente preziosa a livello nutrizionale.
Continua la lettura
47
Il porridge
L'avena è l'ingrediente di base di una ricetta tipica della colazione all'inglese: il porridge. Questa preparazione prevede la cottura dei fiocchi d'avena in acqua o latte, con l'aggiunta di ingredienti a piacere per declinarlo nelle sue versioni dolci o salate. La cottura dell'avena la rende anche decisamente più digeribile: possiamo utilizzarla in tortini e omelette, e al di fuori della colazione anche per deliziose minestre rustiche.
57
Latte e farina d'avena
Per integrare l'avena nelle nostre abitudini alimentari abbiamo non soltanto i fiocchi di cereale, ma anche il latte vegetale e la farina d'avena. La farina si presta alla preparazione di biscotti e torte: attenzione però perché potrebbe creare qualche problema con la lievitazione. Il latte d'avena invece può sostituire del tutto il latte di origine animale per chi segue un'alimentazione vegana o semplicemente desidera un'alternativa salutare e ipocalorica.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Mangiare avena a colazione evita il tipico calo di zuccheri di metà mattinata!
Il plumcake è un dolce leggero che può essere consumato sia a colazione ma anche una buona merenda pomeridiana. Per chi è intollerante al glutine oppure vorrebbe realizzare una ricetta light possono esserci delle varianti come quella che vi proponiamo...
L'avena viene utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette. In particolar modo, nella seguente guida, vi spiegheremo il procedimento da seguire per la realizzazione dei biscotti di farina d'avena. Questa tipologia può andare bene anche...
I biscotti fanno parte della tradizione dolciaria italiana. Ne esistono di svariati tipi e gusti. Fondamentale è la scelta di ingredienti per realizzare dei biscotti sani e leggeri. In questa guida vedremo come preparare i biscotti avena e frutta. Citeremo...
All'interno della guida che andremo a sviluppare nei tre passi che seguiranno, ci occuperemo di alimentazione, e lo faremo attraverso la preparazione di un'ottima ricetta. Come da indicazione del titolo, andremo a preparare Come preparare le barrette...
Se volete preparare un gustoso spezza fame, ricco di gusto ma povero di calorie, ecco a voi i muffin con avena e banane. Sono ottimi da gustare a colazione, a merenda o da servire come dessert alla fine di un pasto organizzato in famiglia. Contengono...
Il pancake è una ricetta tipica della colazione inglese e americana che ha ormai conquistato anche le nostre tavole. Questo dolce prevede però l'utilizzo di burro che non lo rende molto adatto a chi è a dieta. Per coloro che cercano una variante più...
Spesso, anche non seguendo un regime alimentare piuttosto restrittivo, si sente l'esigenza del consumo di cibi leggeri. A volte magari per riempire un normale languorino pomeridiano. Ma, allo stesso tempo, si ha voglia di qualcosa di stuzzicante e goloso....
La stagione fredda è ormai alle porte e con essa la voglia di preparare piatti caldi e sostanziosi. Tra questi vi sono certamente le zuppe, che si possono preparare ad arte con un'infinità di ingredienti. Indossate il grembiule da cucina e seguiteci...