DonnaModerna

Come mangiare le lumache di mare

Tramite: O2O 22/09/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

La lumache di mare sono dei molluschi dotati di conchiglia. Si possono presentare in modi molto diversi tra loro, alcune sono più piccole e col guscio allungato mentre altre possono essere più grandi. Le forme dei gusci sono svariate. Sono gustosissime utilizzate per preparare un primo piatto, esattamente come con le vongole e le cozze. Sono ottime anche cucinate da sole cotte semplicemente in acqua e sale. Quello che vedremo oggi invece è una ricetta arricchita con pomodoro, aglio, peperoncino e prezzemolo. Vediamo di seguito come cucinare e mangiare le lumache di mare nel modo più gustoso possibile.

26

Occorrente

  • Lumache di mare - pomodoro - aglio - peperoncino - vino bianco - prezzemolo - olio - sale e pepe - stecchini
  • Stuzzicadenti
  • Acqua e limone
36

Lavare le lumache

Per prima cosa le lumache vanno lavate con cura. Dopo vanno lasciate per qualche ora a bagno in un recipiente. A differenza delle lumache di terra, le lumache di mare non hanno bisogno di spurgare. Vanno però trattate in questo modo per una maggiore igiene. È importante lavarle anche per togliere eventuale sabbia residua. Una volta ultimato il lavaggio ed il riposo in acqua, possiamo iniziare con la cottura. Tutto ciò che ci serve è una padella dai bordi non troppo alti.

46

La cottura delle lumache di mare

Prendiamo una padella bassa e iniziamo soffrigendo uno spicchio d'aglio. Aggiungiamo un piccolo peperoncino e lasciamolo dorare. A questo punto possiamo togliere l?aglio e aggiungere le lumache. Copriamo la padella con un coperchio e cuociamo così per un paio di minuti. Passati i due minuti aggiungiamo mezzo bicchiere di vino bianco e ricopriamo per altri cinque minuti. Ora togliamo il coperchio e lasciamo evaporare quasi del tutto il liquido di cottura. Aggiungiamo mezza bottiglia di passata di pomodoro (per circa 500/600g di lumache). Uniamo due o tre cucchiai di olio d?oliva, sale e pepe quanto basta e del prezzemolo tritato finemente.
Lasciamo cuocere per circa trenta minuti, rimescolando di tanto in tanto. Assaggiamo le nostre lumache e assicuriamoci che siano salate e pepate al punto giusto. Leggermente piccanti sono ancora piu buone. Ora spolveriamo con altro prezzemolo e serviamole calde.

Continua la lettura
56

Qualche consiglio di preparazione

Le lumache di mare possono essere gustate anche accompagnate da un secondo di pesce. Come contorno="sub"><span class="sub"> potete servire delle verdure cotte o una insalata fresca. Per mangiare le lumache sono necessari degli stecchini (o stuzzicadenti). Se appositamente inseriti all'interno della lumaca vi aiuteranno ad estrarla. L'operazione è abbastanza semplice, basterà infilare lo stecchino nel mollusco e tirarlo fuori delicatamente senza romperlo. Un?ottima idea è quella di accompagnare al piatto delle fette di pane croccante da utilizzare col sughetto.Le lumache di mare sono disponibili nelle pescherie e in alcuni grandi supermercati. Hanno un prezzo medio/alto.Se avete degli ospiti in casa e non siete certe dei loro gusti, servitele insieme ad un altro piatto di pesce. Dato che le lumache di mare si mangiano usando le mani, mettete in tavola delle ciotole con acqua e limone. In alternativa si possono trovare in commercio delle salviette al limone come quelle che spesso ci danno nei ristoranti. Le lumache di mare sono un piatto prelibato che cucinato nel modo corretto può farvi fare un figurone. Buon appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Sciacquate bene le lumache di mare per togliere la sabbia

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come preparare l'amatriciana di mare

Il sugo all'amatriciana è uno dei piatti più tipici e più conosciuti della cucina italiana. Caratterizzata dalla presenza del guanciale e dal sugo di pomodori freschi, è una ricetta che però possiamo anche trasformare in un piatto di mare. Mischiando...
Pesce

Ricetta: sformato di mare

Amare il cibo di mare significa anche poterlo cucinare in tantissimi modi, così da deliziare il palato con gusto ed al contempo stupire gli ospiti in occasione di un invito a cena proponendo ricette sempre innovative e stuzzicanti. Tra le innumerevoli...
Pesce

Cartoccio di orata ai frutti di mare

Il cartoccio di orata ai frutti di mare è un'idea originale e sfiziosa. Un trionfo di profumi. Un connubio di sapori. La delicatezza dell'orata si sposa perfettamente con il delizioso gusto dei gamberetti, vongole e cozze. La ricetta è molto semplice...
Pesce

Ricetta: merluzzo sfogliato su crema di cicale di mare

Il merluzzo è uno dei pesci più utilizzati in cucina e per la sua carne delicata viene molto amato anche dai più piccoli. Si presta ad essere cucinato davvero in tantissimi modi ma la ricetta che vi propongo oggi è un piatto un po' particolare che associa...
Pesce

Come cuocere il granchio di mare

Il pesce bisogna saperlo cucinare, ma esistono alcune tipologie che richiedono tecniche specifiche e una preparazione ancora più approfondita. I crostacei, ad esempio, appartengono a questa famiglia, e data la difficoltà nella pesca e la difficile preparazione,...
Pesce

Come fare la frittata di cozze

Le cozze sono spesso sottovalutate: in molti, infatti, le considerano lo scarto del mare. La loro pulizia è abbastanza impegnativa e si impiega molto tempo per completarla al meglio. Sul loro guscio troviamo attaccate diverse sporcizie provenienti dagli...
Pesce

3 ricette a base di gallinella

La gallinella di mare rappresenta indubbiamente uno dei piatti a base di pesce più apprezzati e cucinati. Si tratta infatti di un alimento estremamente economico che si presta alla preparazione di innumerevoli ricette. Vediamone alcune molto semplici,...
Pesce

Come si fanno le capesante gratinate

Le capesante gratinate sono un'opzione molto interessante per chiunque ami i frutti di mare e voglia vivere un'esperienza culinaria tutta da ricordare. Tale antipasto può rendere ogni tua pietanza davvero unica nel proprio genere. Scopri insieme a noi...