Adesso si può passare a friggere i fiori di zucca, per far si che restino croccanti, dopo aver attuato gli accorgimenti di cui sopra, bisognerà friggerli nella maniera corretta, girarli spesso e con un mestolo forato scolarli su carta assorbente quando saranno diventati ben dorati da entrambi i lati. Non aggiungere sale subito, perché si rischierebbe di renderli molli, si dovrà aspettare fin quando non si saranno intiepiditi. Al contrario se si consumano subito, scolarli salarli e servirli. Per conservarli croccanti bisognerà metterli disposti in una teglia, uno accanto all'altro, mai sovrapporli, facendo più file o strati, anche in questo caso si renderebbero molli. Una volta disposti i fiori di zucca nella teglia conservarli in un luogo caldo e asciutto (il forno tradizionale andrà benissimo), l'unica accortezza sarà quella di consumare il fritto dopo al massimo la sera e non conservarlo per più giorni, in quanto il fritto riscaldato rilascia delle sostanze nocive, causa anche di malattie neuro-degenerative.