Cremosa, soffice e delicata. Ovviamente stiamo parlando della panna montata! La prima regola importante da tenere a mente è la temperatura. Montare la panna a una temperatura bassa, ci permetterà infatti di ottenere un risultato decisamente più corposo. Per dare vita a questa spumosa delizia bianca, è necessario un semplice sbattitore dotato di fruste elettriche. Eppure, il prodotto tanto amato nel mondo della pasticceria, può essere preparato anche senza l'aiuto di apparecchi elettrici. Come? Andiamo subito a scoprire insieme come montare la panna senza sbattitore.
26
Occorrente
Panna
Ciotola
Frustino
Ghiaccio
Terrina
36
La prima regola
Nel caso la temperatura dell'ambiente fosse superiore ai 25 gradi, sarebbe utile mettere prima dell'uso sia la panna che il contenitore nel quale montarla in frigorifero per mezz'ora. Oppure per qualche minuto direttamente nel freezer. Utilizzando la frusta e un contenitore di metallo, possiamo accelerare il processo di raffreddamento. Durante il periodo estivo possiamo poi avvalerci di una pratica soluzione per lavorare la panna a bassa temperatura. Andiamo a sistemare in una ciotola capiente del ghiaccio. Poniamo quindi la panna in una terrina più piccola e posizioniamola sopra il ghiaccio.
46
La preparazione di un semifreddo
Nel caso la panna dovesse servirci per la preparazione di un semifreddo o per una bavarese di frutta, il tempo necessario per montarla è minore. La panna sarà pronta quando risulterà ancora piuttosto soffice e lucida, con un buon volume ma nel complesso fluida. Per ottenere invece una consistenza più soda, perfetta per decorare le torte, bisognerà continuare a lavorarla ancora per qualche minuto così da renderla più dura e compatta.
Continua la lettura
56
La lavorazione
Raggiunta la temperatura perfetta per lavorare la panna, andiamo a prendere la frusta. Iniziamo a montare la panna, lavorandola con movimenti circolari da destra verso sinistra e tenendo il recipiente ben saldo. Lasciamo ruotare solamente il polso. In questo modo non affaticheremo l'intero braccio. Ricordiamoci di non invertire mai il verso nel quale stiamo lavorando. Questo perché potremmo rischiare di smontare la panna. Iniziamo quindi con dei movimenti piuttosto lenti. Quando il volume della panna inizia ad aumentare, velocizziamo i movimenti. Per evitare di smontarla, è fondamentale non smettere mai di usare la frusta. Continuiamo quindi a montarla per una ventina di minuti. Tempo che può variare in base alla quantità di panna utilizzata e all'uso specifico.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Manteniamo i movimenti costanti durante la lavorazione
La panna è una delle componenti basilari di tante ricette di pasticceria, usata soprattutto per farcire e guarnire torte e pasticcini, ma anche per realizzare mousse, semifreddi e gelati. Questa crema, derivata dalla parte grassa del latte fresco, si...
Il bignè con mascarpone e panna è dolce molto delicato, ricco di calorie e adatto a tutte le età. Molto gradito alla totalità dei commensali e con questa portata a fine pasto si farà sicuramente un figurone. Qualcuno dirà di essere a dieta, ma vedrete...
I dolci sono di regola l'ultimo momento del pasto, che si tratti di un pranzo domenicale, di un compleanno, di una laurea o di un semplice sfizio da godere in famiglia o tra amici, il dolce non ha altra finalità se non quella di addolcire i palati e...
Per i dolci cremosi, come torte e semifreddi si fa uso della famosa panna montata. Ma come ben si sa la panna è piuttosto pesante, soprattutto possiede un apporto calorico non indifferente, soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica. Si possono...
Dolcetti tipici del Regno Unito, i muffin alla panna conquistano per il loro sapore e la straordinaria morbidezza. Sono ideali per una gustosa merenda come per una nutriente colazione. Facili e veloci da preparare, si prestano a diverse interessanti varianti....
La panna montata fa da protagonista in tantissime ricette di dolci e, bisogna dire che piace praticamente a tutti, grandi e piccini, per il suo gusto delicato e allo stesso tempo deciso. Tuttavia oltre a guarnire torte e bignè la panna montata la troviamo...
Quando si prepara qualsiasi cosa in cucina l'ideale è sempre utilizzare ingredienti freschi e soprattutto fatti con le proprie mani. Solitamente quando si fanno i dolci si usa acquistare la panna già composta, vendibile in un qualsiasi supermercato,...
Per tutti coloro che sono tifosi della Juventus, non esiste miglior regalo di compleanno di una torta a tema della propria squadra del cuore. La panna è uno degli ingredienti più utilizzati nella preparazione dei dolci e dei più svariati tipi di dessert,...