DonnaModerna

Come organizzare un aperitivo per molte persone

Tramite: O2O 09/06/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Un buon aperitivo è un ottimo inizio per stare a tavola in compagnia. Ultimamente va di moda riunirsi tra amici e colleghi dopo di lavoro prima del pranzo o della cena. Questa abitudine ha talmente tanto preso piede in Italia che le ore che vanno dalle 18.00 alle 20.00 vengono considerate le ore dell'aperitivo. Spesso l'aperitivo viene organizzato presso un locale specializzato che fa pagare una cifra (che va dai 3.50 ai 5 euro) per un drink e l'accesso ad un buffet. Se però desiderate organizzare un aperitivo a casa vostra per molte persone dovete conoscere le regole fondamentali di quest'evento. Preparare l'aperitivo è piuttosto facile, basta apparecchiare una bella tavola e presentare degli stuzzichini e cocktail invitanti. La sobrietà è la prima regola in questo caso. Infatti basterà inserire poche stoviglie, eliminando il superfluo. Secondo le tendenze più innovative, potete anche sostituire la tovaglia da tavola con delle particolari tovagliette, da sistemare sotto ogni vassoio contenente bevande e cibi. Un altro accorgimento fondamentale è quello di far sentire a proprio i agio i vostri ospiti, fin dai primi momenti dopo il loro ingresso. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come organizzare un aperitivo.

28

Occorrente

  • Tavolo
  • Piatti
  • Drink alcolici ed analcolici
  • Aperitivi
  • Bicchieri
  • Tovaglioli
  • Contenitori
  • Vassoi
  • Ghiaccio
  • Stuzzichini
  • Mandorle
  • Noccioline tostate
  • Tovaglioli di carta
38

Organizzare lo spazio

La prima cosa che dovete fare è quella di organizzare lo spazio dove sistemare l'aperitivo. Un aperitivo è un avvenimento semplice, quindi potete organizzarlo sia da seduti che a buffet (in cui i vostri ospiti dovranno stare in piedi). Per quanto riguarda l'aperitivo da seduti dovete disporre un paio di sedie o una tavola per appoggiare tutti i drink e tutti gli stuzzichini per i vostri ospiti. Inoltre ogni antipasto che offrirete ai vostri commensali, deve essere facilmente raggiungibile. Quindi in ogni punto del tavolo, sistemate le varie pietanze, riproponendo le stesse in un altro spazio. In questo modo tutti i vostri ospiti, potranno servirsi senza doversi alzare e senza scomodare altri ospiti per passaggi di piatti. Se invece volete organizzare un aperitivo a buffet, allestite un piano o un tavolo. Disponete sopra tutti gli antipasti che desiderate in ogni singolo vassoio, minuendo gli appositi utensili che permettano ai commensali di servirsi l'aperitivo senza toccare il piatto. Per ragioni di comodità dovrete anche disporre, su una sezione del tavolo, dei piatti e dei tovaglioli su cui i vostri ospiti possano appoggiare il bicchiere e gli stuzzichini mentre si spostano nell'ambiente dell'aperitivo.

48

Preparare i cocktails

Adesso dovete preparare i cocktails. Il classico drink da aperitivo è lo spritz (preparato con soda, Aperol e vino bianco). È però opportuno che offriate ai vostri ospiti svariate scelte di drink di modo da accontentare tutti a seconda dei loro gusti. Preparate quindi delle bottiglie di vino bianco, delle bottiglie di vino rosso, degli aperitivi analcolici e magari dei cocktail analcolici alla frutta. Oppure degli sparkling, dove aggiungerete al succo di frutta un po' di spumante freddo. (solitamente molto graditi dagli astemi nei periodi estivi). Se preferite, potete servire degli spumanti o champagne secchi. Sbizzarritevi a servire i cocktail con ciliegine, olive, fette di frutta fresca e agrumi. Le olive o le ciliegine vanno messe prima di versare il cocktail. Ricordate inoltre di preparare un secchiello pieno di ghiaccio e delle bottiglie d'acqua.

Continua la lettura
58

Preparare gli stuzzichini

Una volta che avete deciso quali drink offrire, passate a preparare gli stuzzichini. In questo modo sorprenderete e delizierete i vostri ospiti. Ad un aperitivo non possono mancare patatine, noccioline e salatini e, per servire questi antipasti, vi servirà solo aprire delle buste e servirle in appositi cestini. Inoltre preparate anche dei taglieri con gli affettati per ricreare presso il vostro aperitivo un tipico antipasto all'italiana. Accompagnate i taglieri con antipasti con formaggi, pane e grissini freschi. Se avete tempo assemblate anche dei tramezzini ripieni, dei voulevant dolci o salati, tartine, pizzette, rotolini di prosciutto, panini al latte e degli stuzzichini a vostro gusto. Tartine e tramezzini devono avere dimensioni tali da potersi consumare in un solo boccone, in quanto alcuni ospiti potrebbero trovarsi nella condizione di mangiare in piedi. Ricordate però di abbondare con le porzioni perché spesso e volentieri un semplice aperitivo può trasformarsi in una vera e propria cena.

68

Scegliere la musica

Per concludere, scegliete della musica per accompagnare il vostro aperitivo. Le musiche rivestono un ruolo fondamentale, creando un'atmosfera gradevole e coinvolgono emotivamente i partecipanti. Per accogliere gli ospiti preferite quelle più decise, insolite, che possano catturare l'attenzione, magari privilegiando i motivi più moderni. Ma ricordate di fare attenzione al volume, che non deve mai superare le voci dei presenti. Infine per favorire il relax durante l'aperitivo, passate a melodie più soft.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un consiglio per servire dei drink a tutti gli ospiti è quello di preparare direttamente i drink all'interno di caraffe da 1 o 2 litri di capienza. Tutti potranno così bere il loro drink senza aspettare troppo a lungo
  • La posizione del tavolo deve risultare accessibile a tutti
  • I vassoi una volta svuotati, vanno prontamente riempiti, poiché potrebbe dare l'impressione di scarsità di cibo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

5 bruschette vegetariane per l'aperitivo

Fare l'aperitivo è un'abitudine che ha acquistato piede col passare del tempo, in particolare tra i giovani. Esistono moltissime varianti, sia che sia fatto in casa sia che in un locale e si divide in due categorie principali: aperitivo a buffet e aperitivo...
Consigli di Cucina

5 idee per un aperitivo vegano

L'aperitivo è un momento molto amato dagli italiani. È un'occasione per incontrare gli amici e rilassarsi dopo una giornata di lavoro, condividere idee e chiacchierare, incontrandosi al bar oppure organizzando anche a casa. Negli ultimi tempi, sta aumentando...
Consigli di Cucina

10 consigli per organizzare l'apericena a casa

L'apericena non è più considerata un'usanza per gente "in", ma già da qualche anno è diventata una piacevole abitudine per molti. È la pausa perfetta dopo lunghe ore di lavoro o di studio, pensata per rilassarsi di fronte ad un bicchiere a degli stuzzichini,...
Consigli di Cucina

Come preparare una cena per 20 persone

L'estate non è solo periodo di grande caldo. È anche il periodo, per antonomasia, dedicato alle ferie, al relax e alle feste, dove incontrarsi con amici e trascorrere del tempo insieme simboleggia uno dei grandi piaceri che solo l'estate sa offrire. Con...
Consigli di Cucina

Come organizzare la cena della vigilia di Natale

Molte sono le festività che ci permettono di riunirci per assaporare l'atmosfera di calore e intimità con i nostri amici più cari o i nostri familiari più stretti. Niente però può superare il piacere di festeggiare il Natale insieme, senza dubbio il periodo...
Consigli di Cucina

5 idee per organizzare una cena giapponese

La cena per i giapponesi è il pasto più importante della giornata, rappresenta un momento solenne in cui si rispettano le tradizioni e in cui la famiglia consuma il cibo insieme. Se desiderate dunque organizzare una cena che riesca a stupire i vostri...
Consigli di Cucina

Come organizzare un buffet senza glutine

Il buffet, a dispetto delle origini tutt'altro che contemporanee, è una delle opzioni sempre più popolari nel campo della ristorazione. Esso costituisce infatti una comoda forma di distribuzione per rinfreschi o pasti regolari, largamente adoperato in...
Consigli di Cucina

Come organizzare una cena sensoriale

Se sei alla spasmodica ricerca di un'esperienza particolare per dichiarare il tuo amore verso il tuo compagno di vita ti trovi nel posto giusto in quanto questa guida potrebbe fare al caso tuo. Una cena sensoriale è un'esperienza affascinante e a tratti...