DonnaModerna

Come polverizzare la curcuma

Tramite: O2O 06/05/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

La curcuma è una spezia di origine asiatica particolarmente nota per il suo colore giallo acceso, infatti viene spesso usata come colorante (E100), e per le sue numerose proprietà benefiche.
Il suo principio attivo, la curcumina, è contenuto principalmente nella radice, che è la parte più usata della pianta e si trova facilmente in commercio sia allo stato naturale sia in polvere.
Studi hanno dimostrato che questa spezia ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, depurative (in particolar modo per fegato e colecisti) e antitumorali. Viene per questo motivo consigliata anche come integratore alimentare, da consumare in infusione.
Vediamo insieme in questa guida come polverizzare la curcuma partendo dalla sua radice.

26

Occorrente

  • Frullatore
36

Le precauzioni da prendere

Quando ci troviamo a lavorare con la curcuma dobbiamo innanzitutto ricordare che questa spezia ha un altissimo potere colorante e le sue macchie, sia sulla pelle sia sugli utensili che utilizziamo, sono difficili da eliminare.
Per questo motivo è fondamentale indossare guanti (preferibilmente monouso) quando maneggiamo questo prodotto e scegliere utensili in acciaio o di colore scuro, cercando comunque di limitare il numero di attrezzi che useremo.
Tenendo inoltre conto del fatto che, una volta polverizzata, questa spezia può essere conservata per lunghi periodi di tempo, possiamo semplicemente macinare una quantità sostanziale di prodotto in un'unica tranche e riporla in un contenitore ermetico che preserveremo in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.

46

La preparazione del prodotto

Portiamo ad ebollizione una pentola d'acqua, aggiungiamo la radice di curcuma e facciamo cuocere per almeno 45 minuti così che il prodotto si ammorbidisca.
Scoliamo, sbucciamo e tagliamo a cubetti di circa 5 cm la radice; aspettiamo quindi che si raffreddi.
A questo punto dobbiamo far essiccare il prodotto: poniamo quindi i nostri cubetti in un luogo fresco e ben ventilato ma lontano dalla luce diretta del sole, che ne altererebbe il colore.
L'essiccazione dura dai 7 ai 10 giorni e risulta completa quando i pezzetti sono duri e ben asciutti.
Questa fase è fondamentale, quindi in caso di incertezza è bene lasciare riposare il prodotto per un tempo più lungo di quello qui indicato.

Continua la lettura
56

La fase finale

Una volta che i cubetti di radice risultano ben duri ed asciutti, possiamo procedere alla loro macinazione. Mettiamoli un in frullatore e tritiamo fino ad ottenere una polvere, preferibilmente sottile.
Possiamo tuttavia scegliere di mantenere una macinazione più grossolana, che risulta preferibile nella preparazione di alcuni secondi piatti e qualora si voglia utilizzare questa spezia in infusione.
Raccogliamo la curcuma in un contenitore ermetico e conserviamo il barattolo in un luogo fresco e asciutto.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizziamo guanti monouso per evitare di macchiarci le mani.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come fare il pane alla curcuma

In questa guida scoprirete in tre semplici passi come fare il pane alla curcuma. Vi starete chiedendo perché proprio la curcuma per fare il pane alla curcuma. Se pensate che il pane classico sia migliore, vi sbagliate. Infatti, la curcuma conferisce al...
Consigli di Cucina

5 ricette di dolci con la curcuma

La curcuma è una spezia esotica molto speciale grazie alla quale è possibile preparare numerosi piatti ricchi di sapore e di gusto. La curcuma è anche una spezia molto utile e preziosa per lenire o prevenire alcuni disagi fisici: la curcuma, infatti,...
Consigli di Cucina

Come polverizzare i semi di lino

I semi di lino sono un alimento nutriente ricco di acidi grassi omega-3. Antiossidante e fibre. Essi sono molto utilizzati nella cosmesi per la cura dei capelli. In realtà i semi di lino sono utilissimi anche per cistiti e stipsi. Questo prodotto è molto...
Consigli di Cucina

Come usare la curcuma in cucina

La curcuma è una spezia non molto utilizzata nel nostro paese, mentre lo è moltissimo nel paesi medio-orientali. Dovremmo anche noi cominciare ad introdurla come ingrediente nelle nostre pietanze in quanto ha diverse proprietà benefiche per il nostro...
Consigli di Cucina

Come utilizzare la curcuma fresca

Nelle nostre cucine, aumenta sempre più il consumo di spezie. Oggi vi parliamo della Curcuma, di origine asiatica e ricca di proprietà benefiche. Questo ingrediente è un vero toccasana per la salute, perché contiene vitamine B, vitamine K, E, J, oltre...
Consigli di Cucina

Gli utilizzi della curcuma

La curcuma è una spezia di origine orientale di cui ultimamente se ne riconoscono ottimi utilizzi, non solo per quanto riguarda la cucina, ma anche per le sue ottime proprietà benefiche. In base agli studi scientifici si è potuto riscontrare che la curcuma...
Consigli di Cucina

5 utilizzi della curcuma in cucina

La curcuma è una delle spezie tra le più diffuse dell’Oriente, e viene utilizzata per condire i cibi grazie alle sue provate proprietà benefiche sull’organismo; infatti, tende a stimolare le funzioni epatiche, è un ottimo antiossidante, e serve anche...
Consigli di Cucina

5 piatti a base di curcuma

La curcuma è una spezia che conferisce il colore giallo al piatto a cui viene utilizzato. Essa infatti viene paragonata allo zafferano, ma oltre ad avere un costo sicuramente più economico, conferisce al piatto una nota più speziata. Infatti si tratta...