Da qualche anno a questa parte, farine come quella di riso, di segale o di avena vengono ampiamente utilizzate per la preparazione di dolci, in concomitanza o in sostituzione della tradizionale farina di grano tenero. Con specifico riferimento al segale, quest'ultimo è un cereale che si avvicina al frumento, ed essendo ricco di sali minerali, può avere effetti benefici per il metabolismo umano. La farina di segale viene spesso adoperata per la preparazione di dolci la cui cottura avviene a forno, come ad esempio i biscotti. Ha un retrogusto saporito, utile per accompagnare la colazione del primo mattino o la merenda della sera. Di seguito, vi spiegherò come preparare i biscotti alla farina di segale.