DonnaModerna

Come preparare biscotti all'uvetta

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Come preparare biscotti all'uvetta

I biscotti all'uvetta, solitamente poco amati da coloro che si ritrovano a scambiare i piccoli frutti secchi con pepite di cioccolato, sono invece un delizioso dolce molto versatile, nutriente e semplice da realizzare. Che siano riccamente speziati o semplici, sono composti da una base di pasta frolla, a cui si aggiungono le uvette ammorbidite. È possibile realizzarli come classici cookies all'inglese, morbidi o croccanti e sono perfetti per colazione e merenda. Vediamo quindi come preparare i biscotti all'uvetta.

28

Occorrente

  • 220 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 120 gr di uvetta
  • scorza di 1 limone
38

Reidratare l'uvetta

Prima di procedere col preparare i biscotti all'uvetta, bisogna iniziare proprio col trattare l'ingrediente caratteristico. Le uvette, prime a venire toccate ed ultime a venire aggiunte alla preparazione, in quanto secche vanno reidratate un minimo. In questo modo si eviterà che brucino o si secchino troppo durante la cottura. Sarà sufficiente metterle a bagno in una scodella piena d'acqua fresca o tiepida per circa 15 minuti. Volendo dare un tocco aromatico in più si può aggiungere all'acqua un goccio di liquore.

48

Preparare l'impasto

Preparare l'impasto dei biscotti all'uvetta è più semplice che preparare la classica pasta frolla, che necessita invece di più accorgimenti. Una volta ammorbidito un po' il burro lasciandolo tagliato a tocchetti a temperatura ambiente per mezz'ora, è sufficiente disporre tutti gli ingredienti - uvette a parte - in una terrina e procedere all'impasto. È possibile impastare a mano o aiutarsi, a velocità minima, con un'impastatrice e l'apposito gancio a foglia. Farina, uovo, lievito, burro, zucchero e scorza di limone, dovranno venire lavorati fino ad una consistenza omogenea e solida. Per ultime, aggiungere le uvette strizzate e asciugate.

Continua la lettura
58

Lasciar riposare

Proprio come nel preparare la pasta frolla, per avere un risultato finale più croccante, il riposo è una fase molto consigliata. Qualora si optasse per questa scelta, sarà sufficiente avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciarlo in frigorifero per trenta minuti. Diversamente, i biscotti all'uvetta verranno più morbidi e ben lievitati.

68

Infornare

Qualsiasi sia stata la scelta precedente per preparare i biscotti all'uvetta, infornare subito o lasciar riposare l'impasto, la fase finale è ovviamente sempre la stessa. Sarà sufficiente tagliare dei tocchetti simili fra loro dall'impasto, arrotolandolo magari a forma di salsicciotto per facilitarsi il compito. A questo punto li si potrà manipolare per dargli una forma tondeggiante, e disporli sulla teglia ben distanziati l'uno dall'altro. L'uso di carta da forno è ovviamente consigliato. Non resta quindi che infornare in forno già caldo a 180°C, per circa 10-15 minuti, controllando che i biscotti raggiungano una buona doratura ma senza bruciare. Una volta sfornati vanno tassativamente lasciati sfreddare, in maniera tale che si induriscano un po'.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Attenzione alle temperature dei forni ventilati, che tendono a cuocere molto più rapidamente degli statici: meglio in tal caso abbassare di 10°C.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare il pan dolce al mais con uvetta

In occasione delle festività possiamo cimentarci a realizzare delle nuove deliziose ricette. In particolar modo non possono mancare i dessert o delle speciali merendine, per rendere felici grandi e piccoli. Con questa semplice ricetta potremo preparare...
Dolci

Come preparare la marmellata di mele ed uvetta

Le mele e l'uvetta sono divenute, ormai, due degli alimenti meglio assortiti nella cucina italiana. Infatti, vengono cucinate in tantissimi modi differenti e sono note le loro molteplici proprietà benefiche (basti pensare alla quantità di vitamine ed...
Dolci

Come preparare il pane all'uvetta

Ciascuna regione italiana produce un proprio tipo di pane come avviene, ad esempio con le noci oppure con le olive. Uno veramente particolare è il pane all'uvetta, originario della Sicilia. Quest'ultimo è abbastanza morbido, e per questa ragione può essere...
Dolci

Come preparare i muffin all'uvetta

I muffin sono dei dolci di origine inglese, molto soffici e per questo simili ai plumcake. Possono essere sia dolci che salati, a seconda degli ingredienti che vengono impiegati durante la loro realizzazione. Sono ottimi a colazione, perfetti per un tè,...
Dolci

Come preparare le frittelle con uvetta e pinoli

Si sa che ogni cibo, se viene fritto, ha un sapore più invitante che piace sempre a tutti, grandi e soprattutto piccini. Naturalmente non bisogna abusare dei fritti, perché questo è un tipo di cottura molto grasso, però ogni tanto si può fare una deroga...
Dolci

Ricetta: come preparare dei biscotti con farina integrale e cioccolato

I biscotti con farina integrale e cioccolato sono dei deliziosi dolcetti, la cui ricetta è di facile preparazione. Realizzati con ingredienti salutari e genuini, essi racchiudono un gusto leggero e gradevole. La delicatezza della farina integrale si sposa...
Dolci

Come preparare i biscotti di farina di castagna

La farina di castagna è famosa per il suo dolce aroma e per la delicatezza al palato. Ecco a voi una semplice ricetta autunnale per preparare degli squisiti biscotti utilizzando questo ingrediente, per sorprendere i vostri amici con un dolce dal gusto...
Dolci

Come preparare i biscotti ai fichi secchi

I biscotti farciti con i fichi secchi appartengono alla tradizione culinaria siciliana. Tradizionalmente vengono serviti durante le festività natalizie anche se alcune famiglie le preparano in tutti i periodi dell'anno. Premesso ciò, va altresì aggiunto...