Come preparare delle pizze fritte con lievito istantaneo
Introduzione
La pizza è uno dei piatti principali della cucina italiana. Nasce nel lontano XIX secolo a Napoli ma nel corso degli anni ha avuto una diffusione fino a toccare anche le parti più remote del pianeta. È infatti quasi impossibile recarsi in una qualsiasi parte del mondo e non trovare anche un piccolo locale che produce e rielabora a modo suo l'antica ricetta della pizza. In queste varie rielaborazioni molto spesso si corre il rischio di distorcere la ricetta originaria, andando quindi incontro a quella che è una base nettamente differente. Mentre l'antica ricetta prevede l'utilizzo del lievito madre all'interno di questa guida vedremo come preparare delle pizze fritte con lievito istantaneo.
Occorrente
- Un cucchiaino di sale
- Un cucchiaino di zucchero
- 500 g di farina "0"
- 300 ml di acqua tiepida
- Due cucchiai di olio di oliva
- Una bustina di lievito istantaneo
Il lievito istantaneo
Prima di entrare nel vivo della preparazione della pasta per pizza cerchiamo di capire cos'è il lievito istantaneo. Si tratta di un mix generalmente granuloso e composto da difosfato disodico e carbonato acido di sodio. La caratteristica principale di questa miscela è la sua capacità di attivare nel giro di pochi secondi la lievitazione istantanea del composto in cui viene versato permettendo così una lavorazione veloce accelerando i normali e naturali tempi della classica lievitazione della pasta, che generalmente sono di almeno tre o quattro ore.
La preparazione della pasta
La preparazione della pasta della pizza è veramente semplice, gli ingredienti utilizzati sono i classici che in casa non mancano mai e, anche nel caso in cui dovessimo recarci al supermercato per acquistarli la spesa per tutti sarebbe comunque sotto i dieci euro. Per prima cosa mescoliamo in una terrina la farina con lo zucchero ed il sale. Andiamo poi ad aggiungere pian piano l'olio e con le mani iniziamo ad impastare. Un po per volta uniamo l'acqua precedentemente stemperata ed il lievito istantaneo. Ora dobbiamo solo impastare energicamente fino a che non otterremo un impasto lucido e compatto. Se in casa avete a disposizione la planetaria potete utilizzare quella per impastare, in questo modo risparmieremo oltre che il tempo anche una buona quantità di energie.
La preparazione delle pizze
A questo punto il gioco è praticamente fatto. Dall'impasto originario ricaviamo delle palline un po più piccole e, con l'ausilio di un mattarello, stendiamo la pizza. Generalmente si ricavano delle forme circolari ma è possibile che vengano fuori anche delle forme più distorte. Condiamo le pizze con una base di sugo e mozzarella e continuiamo con gli ingredienti che più stuzzicano la nostra fantasia ed il nostro palato, ed ecco che la pizza è presto pronta!
Guarda il video

Consigli
- Dedicare il tempo necessario all'impasto della pasta per ottenere un composto uniforme