In questo articolo cercheremo di preparare insieme una nuova ricetta e cioè quella della classica e famosa pizza. Nello specifico cercheremo d?imparare come poter preparare e conservare l?impasto per la pizza. Avere sempre a portata di mano, un impasto di pizza, è molto conveniente ed anche utile, in particolar modo per quando torniamo stanchi e sfiniti dal lavoro e non abbiamo proprio l' idea di cosa preparare per cena. Grazie a questo articolo, potremo creare con le nostre mani, un impasto per pizza, che sia unico e speciale, e che potrà essere conservato ed utilizzato quando ne avremo veramente necessità e desiderio. Ricordiamo che preparare la pizza è veramente un?arte e per questo si devono rispettare tutte le fasi ed i consigli che vengono tramandati dai vecchi pizzaioli napoletani, da veri intenditori.
212
Occorrente
farina di semola rimacinata 500 gr
farina 00 500 gr
acqua 300 ml
lievito di birra secco una bustina
olio di oliva 50 ml
sale 10 gr
2 cucchiaini di zucchero
312
Ma mettiamoci subito all?opera ed iniziamo a preparare come prima cosa l?impasto della nostra pizza fatta in casa, che sarà simile a quella dei forni tradizionali delle pizzerie. La prima cosa da fare è quella di unire le due farine e poi dividere la massa ottenuta, in due ciotole diverse. In una andremo ad inserire la farina ed il sale sciolto in un po' d?acqua e nell?altra uniremo la farina con il lievito, che avremo precedentemente sciolto in un po' d' acqua e zucchero, entrambi tiepidi.
412
Dobbiamo eseguire alla perfezione quest?operazione di divisione, perché è importante per non far incontrare direttamente sale e lievito, in quanto questa unione potrebbe bloccare la lievitazione della nostra pizza. In questo impasto, abbiamo scelto d?utilizzare due farine differenti, in quanto la semola rimacinata, donerà più croccantezza e bontà alla stessa pizza.
Continua la lettura
512
A questo punto possiamo unire i due impasti ed aggiungere l?olio di oliva. Amalgamiamo per bene. Se abbiamo a disposizione l?impastatore, possiamo usarlo per lavorare meglio la pasta. Più s?impasta e più l?impasto verrà morbido. Nel caso non dovessimo averlo, possiamo farlo anche direttamente con le nostre mani, sarà un po? più difficile, ma si avrà molta soddisfazione alla fine del risultato.
612
Vedremo subito che si otterrà un impasto morbido e compatto, che si lavora molto bene con le mani. Dopo la preparazione, dobbiamo far lievitare il nostro impasto della pizza e per farlo inseriamolo in una ciotola e prendiamo un canovaccio umido, poniamolo sulla ciotola che contiene la pasta. Faremo lievitare l?impasto per almeno 6 ore, e anche di più. Più lievita e più la pizza sarà digeribile.
712
Dopo la lievitazione, possiamo o utilizzare direttamente l?impasto o conservarlo ed utilizzarlo quando ne avremo necessità. Per ciò che concerne la conservazione dell?impasto della pizza, dobbiamo tenere in considerazione molti aspetti, come per esempio i tempi di utilizzo.
812
Iniziamo con il dire che se l?impasto verrà utilizzato nell?arco di alcuni giorni, allora si potrà riporre direttamente in frigorifero, all?interno di un contenitore di plastica. Ma nel caso l?impasto dovesse essere utilizzato dopo qualche settimana, è consigliabile congelarlo nel congelatore.
912
Per farlo dobbiamo prendere l?impasto della pizza e dividerlo già in tanti panetti, che andranno a formare le varie pizze. Questi singoli panetti andranno chiusi in un foglio di carta da forno e solo successivamente nella carta d?alluminio. Riponiamoli in congelatore e consumiamoli nell?arco di qualche settimana. Per scongelare l?impasto, estraiamolo dal congelatore, liberiamolo dalle pellicole ed inseriamolo in frigorifero, in cui scongelerà pian piano.
1012
Tenendo conto di questi semplici consigli, potremo preparare un impasto di pizza unico e speciale, ma allo stesso tempo potremo congelarlo ed utilizzarlo magari durante una delle serata invernali, davanti alla tv, quando non avremo proprio voglia di uscire! Buon divertimento e buona preparazione!
1112
Guarda il video
1212
Consigli
Non dimenticare mai:
Conservere nel modo corretto l'impasto della classica e gustosa pizza, è molto utile, affinchè possa durare molto più a lungo e gustarlo quando ne avremo voglia e desiderio!
Una buona pizza si mangia sempre volentieri, ma per ottenere un capolavoro occorre una certa attenzione negli ingredienti e nel modo di lavorare l'impasto. Per noi italiani che vantiamo il titolo di migliori pizzaioli non ci è concesso sbagliare, ecco...
Realizzare l'impasto per una pizza o per una focaccia non richiede grandi doti ma, diventa davvero semplicissimo e soprattutto veloce, se utilizziamo il Bimby. Questo insostituibile robot da cucina è sempre più preferito dalle donne per la sua versatilità...
La pizza napoletana è per eccellenza uno dei piatti tipici e rappresentativi della cucina italiana. Dopo aver conquistato il palato della Regina Margherita di Savoia nel 1889, alla quale è stato dedicato il nome dell' omonima variante (vessillo tricolore:...
Pizza, pane, brioches, ma anche plumcake, muffin e torte, cosa hanno in comune? Sono tutte paste lievitate. Acqua, farina e lievito sono alla base di queste preparazioni che, in relazione all'aggiunta di sale, zucchero, grassi e altri ingredienti, si...
Per ottenere una pizza buona e morbida è necessario realizzare un impasto a regola d'arte. In questo caso, andremo a vedere insieme come preparare l'impasto con la cosiddetta "biga", ovvero, un preimpasto asciutto che viene fatto riposare per diverse...
La pizza è un'invenzione del tutto italiana, un alimento in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. È possibile gustarla in tutte le sue numerose varianti: dalla semplice Margherita, alla più condita e gustosa quattro stagioni. Ma naturalmente...
Dici pizza, leggi Italia. La pizza, vero simbolo della gastronomia made in Italy, nonché uno dei cibi più amati e apprezzati in assoluto nel mondo, è un piatto unico che mette d'accordo grandi e piccini. Da gustare in compagnia o da soli, durante una...
Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta...