DonnaModerna

Come preparare gli involtini di foglie di cavolo

Tramite: O2O 06/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

In questa guida ci occuperemo di spiegare in modo semplice come preparare gli involtini di foglie di cavolo. Questa ricetta la presenteremo in tre varianti: la classica con tritato di carni rosse, la light con tritato di carni bianche e la vegetariana, nella quale il ripieno può essere realizzato con muscolo di grano, seitan, mopur e/o della semplice quinoa. Scegliete quella che ritenete si allinei maggiormente ai vostri gusti, oppure provate tutte le varianti: le papille gustative ringrazieranno!

26

Occorrente

  • 1/2 kg di tritato di carni rosse o bianche
  • Seitan o muscolo di grano
  • 1 cipolla media, preferibilmente bianca o dorata
  • olio EVO
  • Sale, pepe e basilico
  • 100 grammi di riso basmati o quinoa
  • 10 foglie di cavolo
  • Paprica in polvere
  • Brodo basso in sale
  • Scamorza 100 grammi (affumicata o meno, in base al proprio gusto) o panetto di mozzarella 100 grammi
  • Fettine di formaggio a pasta filata
  • Polpa di pomodoro 200 grammi circa
36

Pulitura del cavolo e prima fase di cottura

La prima cosa da fare è quella di sfogliare la verza al fine di ottenerne le foglie più idonee. Per questa ricetta va bene sia il cavolo verde che il cavolo nero, l'importante è scegliere le foglie più esterne, particolarmente turgide e colorite. Fate attenzione, nel prelevarle, che rimangano integre. Lavatele per bene e sbollentatele in acqua salata; a fine cottura stendetele su un canovaccio perfettamente pulito. Dovranno essere morbide al punto tale da poterle arrotolare ma non devono rischiare di rompersi, quindi controllate bene la cottura prima di maneggiarle.

46

Preparazione delle farciture

Prendete una cipolla e riducetela in piccoli pezzi, poi rosolatela in una padella assieme ad un filo di olio EVO. All'interno di una ciotola ponete il vostro tritato di carni rosse o bianche ed aggiungete scamorza affumicata in piccoli pezzi (o panetto di mozzarella per la versione light), il riso crudo, la cipolla rosolata, sale, pepe e della paprica in polvere. Mescolate gli ingredienti con le mani, in modo certosino, al fine di creare un impasto ben compatto. Se avete scelto invece la variante vegetariana, sostituite il tritato di carne con tritato di seitan, mopur o di muscolo di grano. Potete rendere più sfiziosa la ricetta optando per della quinoa al posto del riso.

Continua la lettura
56

Assemblaggio dei rotoli e cottura finale

Formate delle polpettine oblunghe con l'impasto ottenuto e avvolgetele nelle foglie di cavolo. Potete farlo direttamente con l'aiuto delle mani. Il segreto sta tutto nell'avvolgerle nel modo giusto, così che l'interno non debba fuoruscire durante la cottura. Distendete la foglia di cavolo, ponete la polpettina al centro, ripiegate prima i due lati laterali e poi arrotolate delicatamente il tutto. Prendete una pirofila in vetro e adagiate i vostri involtini sul fondo. Versate su questi ultimi una generosa quantità di polpa di pomodoro, fate seguire un filo d'olio, del sale e del pepe, un trito di basilico. Aggiungete qualche bicchiere di brodo basso in sale e ricoprite la pirofila con della carta alluminio. Adagiate la pirofila in forno a 180 gradi per un'oretta. Non appena gli involtini saranno pronti, tirateli fuori e, ancora caldi e fumanti, poggiate su di loro delle fettine di formaggio a pasta filata o della mozzarella ridotta in piccoli pezzi. Servite ben caldi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un gusto raffinato, optate per un mix di formaggi stagionati pepati e parmigiano al posto della scamorza. In quel caso, però, non aggiungete sale alla farcitura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare gli involtini primavera di carne

Gli involtini primavera sono un caposaldo della cucina cinese, come il pollo alle mandorle o il gelato fritto. Tradizionalmente, vengono serviti per il capodanno cinese, in primavera. Ne esistono diverse varianti, con carne o verdure fresche di stagione....
Cucina Etnica

Minestra di cavolo cinese

Il cavolo cinese (bok choy) è una verdura a foglie verdi abbastanza saporita e nutriente. Esso può essere cucinato e quindi mangiato in tantissimi modi. Il cavolo cinese apporta poche calorie, ma in compenso ha un alto contenuto di vitamine e minerali....
Cucina Etnica

Ricetta vegana: involtini di verza e tofu

L'alimentazione vegana ha avuto, negli ultimi anni, un successo mai visto prima. Quotidianamente molte persone decidono di eliminare dalla propria dieta la carne e gli altri prodotti di origine animale. I piatti vegani sono principalmente costituiti da...
Cucina Etnica

Come fare gli involtini di pollo al curry

Se avete ospiti a cena e volete aggiungere al vostro menù un secondo speciale, seguite questa ricetta. Per renderlo particolare vi suggerisco di preparare degli involtini di pollo al curry. Questo è un ottimo piatto sia dal punto di vista nutrizionale...
Cucina Etnica

Come preparare il gado-gado

Nonostante la cucina italiana risulti la migliore a livello mondiale, il suggerimento è quello di non limitarsi ad essa. Ciascuno di noi dovrebbe provare anche delle ricette culinarie straniere, tante delle quali hanno un gusto davvero ottimale. Un esempio...
Cucina Etnica

Come preparare un'insalata croccante con germogli di porro

Presenti soprattutto nella cucina vegana e crudista, i germogli si contraddistinguono per l'elevato contenuto nutritivo. Per mantenere inalterati i loro principi nutrizionali è necessario però consumarli crudi. Si tratta di un alimento facilmente digeribile...
Cucina Etnica

Come preparare il thè marocchino

Tra i diversi tipi di thè, quello verde habi maggiori benefici. Tutto sta nel modo in cui esso è preparato. Infatti il thè nero viene trasformato in un modo che permette la fermentazione. Invece il thè verde non è fermentato. Nelle case, nei locali, nei...
Cucina Etnica

Come usare i germogli di soia in cucina

I germogli di soia sono un ingrediente fondamentale nella preparazione dei piatti orientali. Sono utilizzati fin dall'antichità in queste culture e ultimamente il loro consumo si è molto diffuso anche nel mondo occidentale. Numerosi sono i loro benefici...