DonnaModerna

Come preparare gli spaghetti alla San Giovanni

Tramite: O2O 27/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di invitare amici e parenti per un pranzo o una cena presso la nostra abitazione e di non sapere cosa preparare di molto semplice ma allo stesso tempo molto gustoso. Su internet potremo trovare moltissime ricette adatte a soddisfare i gusti di tutti quanti ma se stiamo cercando qualcosa di veramente semplice da preparare ma allo stesso tempo molto particolare, allora questa è proprio la guida che fa al caso nostro. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a preparare dei buonissimi spaghetti alla San Giovanni.

27

Occorrente

  • Spaghetti di media misura
  • pomodori pelati
  • olio d'oliva
  • sale
  • peperoncino
  • olive nere
  • capperi sotto sale
  • prezzemolo
  • aglio
37

La Puglia

Questo piatto di origini pugliesi, riunisce al suo interno tutti gli ingredienti prodotti da una terra dove il sole e il mare danno davvero il meglio di se. Le dosi consigliate sono per 4 persone, preparazione facile, tempo di preparazione 30 minuti, lavorazione facile. La lista degli ingredienti che ci occorrono per preparare questa ricetta gustosa e profumata sono: 350 gr di spaghetti di media grossezza, 400 gr di pomodori pelati, 1 spicchio di aglio, 4 acciughe sotto sale, 25 gr di capperi sotto sale, olive nere, 1 peperoncino rosso piccante, 1 mazzetto di prezzemolo, olio extravergine d'oliva, sale, pecorino grattugiato, prezzemolo.

47

La cottura

Cominciamo con il mettere sul fuoco una pentola di acqua salata dove andranno cotti di spaghetti. Prendiamo le alici e ripuliamole dal sale in eccesso lavandole sotto l'acqua corrente ripetutamente, mettiamole in un piatto e cominciamo a privarle di tutte le lische. Prendiamo ora i capperi e facciamo la stessa cosa delle acciughe ovvero laviamoli sotto l'acqua corrente privandoli così di tutto il sale. Nel frattempo in una padella bella larga aggiungiamo un pochino di olio d'oliva e uno spicchio di aglio (che poi andrà eliminato) che avremo leggermente schiacciato con una forchetta.

Continua la lettura
57

Le alici

Aggiungiamo le alici e lasciamole sciogliere. Aggiungiamo ora i pomodori e i capperi, le olive e il peperoncino tagliato a piccoli pezzetti. Quest'ultimo è un ingrediente non apprezzato da tutti pur facendo parte integrante della ricetta, per cui nel caso non fosse di nostro gradimento potremo decidere di non metterlo. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fuoco moderato. Quando l'acqua della pasta è a bollore, gettiamo gli spaghetti e scoliamoli al dente. Prendiamo ora gli spaghetti e mettiamoli nella padella con il sugo che avevamo preparato, facciamoli saltare per qualche minuto sempre a fuoco moderato aggiungendo il prezzemolo tritato.

67

L'assaggio

A questo punto la nostra guida è finalmente giunta al termine e tutto quello che dovremo fare per riuscire preparare questi gustosissimi spaghetti alla San Giovanni, sarà leggere con attenzione tutte le indicazioni riportate nei passi precedenti ed acquistare tutti gli ingredienti necessari, presso un qualsiasi supermercato.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Una ricetta regionale facile e veloce da preparare, ottima da gustare in una serata con gli amici.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti al Chianti

Gli spaghetti al chianti è una gustosissima ricetta tipica della tradizione toscana. Questa preparazione, come facilmente intuibile dal nome, prevede l'utilizzo del Chianti, il tipico vino originario del territorio delle coline toscane dell'omonima zona....
Primi Piatti

Come preparare spaghetti aglio, olio, olive, capperi e peperoncino

Se all'improvviso vengono degli ospiti a casa e non sappiamo cosa cucinare, non c'è niente di meglio che fare una ricetta semplice, con pochi ingredienti e soprattutto ad un costo irrisorio; infatti, si tratta di un primo piatto veloce e dal gusto molto...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con noci, basilico e pomodorini

Un menù completo deve contenere sempre la pasta. Questo è un alimento che ha una vastità di consensi in cucina. La particolarità che valorizza la pasta è la qualità. Ma non passa in secondo piano il formato. Tanto è vero, che esistono tante varietà. I...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti al limone

Se avete intenzione di preparare un primo piatto veloce e allo stesso tempo gustoso, la scelta migliore per voi sono gli spaghetti al limone. Si tratta di una ricetta da realizzare soprattutto d'estate, perché è fresca e leggera. È un piatto tipico della...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti al pomodoro e basilico

La cucina italiana è rinomata in tutto il mondo, sebbene tante sue pietanze siano di facile preparazione o caratterizzate da ingredienti facilmente reperibili, frutto della terra e di una tradizione sana e genuina. Gli spaghetti al pomodoro e basilico...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti agli agrumi

Quando si invitano gli amici e/o i familiari a pranzo o cena, risulta veramente difficile non cucinare un delizioso primo piatto. Le tipologie di pasta esistenti in commercio sono numerose (ad esempio le fettuccine, le penne, i rigatoni o gli spaghetti),...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti con scamorza

Il nostro Paese è famoso in tutto il mondo soprattutto grazie alla dieta mediterranea e per le sue specialità culinarie. La cucina italiana, infatti, offre una enorme varietà di ricette che spaziano dalla carne al pesce, le quali possono variare a seconda...