DonnaModerna

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Tramite: O2O 24/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga

Gli spaghetti con gamberi e bottarga sono un primo piatto particolarmente gustoso e delicato. Si tratta di un primo particolarmente indicato per i benefici che si possono trarre dal cosumo dei gamberi e della bottoarga. Infatti i gamberi sono alimenti ricchi di proteine e sali minerali (come ad esempio un?alta quantità di calcio), vitamine ed antiossidanti, sono infine molto utili per il rafforzare il sistema immunitario e proteggono dalle malattie cardiovascolari. La bottarga di muggine, prodotta principalmente in Sardegna, è ricca di Omega3, preziosi per la protezione del sistema neurologico e valido aiuto per ridurre gli stati infiammatori dell?organismo. Vediamo quindi come preparare gli spaghetti con gamberi e bottarga.

27

Occorrente

  • Spaghetti gamberi e bottarga (ingredienti per 4 persone): 500gr di gamberi, 50gr di bottarga di muggine grattugiata, 10 pomodorini, olio extravergine d’oliva, peperoncino, prezzemolo tritato, sale
  • 400 gr. di spaghetti
  • 40 gr. di bottarga
  • sale e pepe q.b.
  • 1 scalogno
  • 300 gr. di pomodorini pachino
  • 400 gr. di gamberi
  • 50 gr. d'olio di oliva
  • prezzemolo tritato
37

Preparare il soffritto

Prendete i gamberi, lavateli bene e privateli della corazza, del filo nero intestinale, della testa e della coda. Per eliminare le interiora potrete aiutarvi con uno stuzzicadenti oppure incidete longitudinalmente la parte superiore del gambero e sfilate accuratamente il filo intestinale, infine tagliateli a pezzi. Tritate finemente lo scalogno, poi, in una padella capiente, fate soffriggere l?aglio con un filo d?olio extravergine d?oliva ed aggiungete lo scalogno.

47

Cuocere i gamberi

Tagliate i pomodorini pachino a pezzetti e versateli nella padella alzando un po' la fiamma per far asciugare la componente acquosa Fateli cuocere per circa 4 minuti, successivamente aggiungete i gamberi e fateli cuocere per circa 8 minuti, quindi mettete un po' di sale e di pepe. Si consiglia inoltre di spegnere la fiamma non appena i gamberi avranno raggiunto il loro caratteristico colore rosato: se li faceste cuocere troppo, infatti, rischiereste di farli asciugare troppo.

Continua la lettura
57

Abbinare un buon vino

In una pentola abbastanza capiente portate ad ebollizione gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli nella padella con il condimento, aggiungendo anche un cucchiaio di acqua di cottura della pasta, che vi aiuterà a mantecare meglio i vari ingredienti. Fate rosolare la pasta per qualche minuto quindi adagiate gli spaghetti sul piatto di portata ed aggiungete la bottarga grattuggiata ed una spolverata di prezzemolo tritato finemente. Serviteli ben caldi. Si consiglia di accompagnare il piatto con un vino bianco secco, dal profumo intenso o, meglio ancora, con una bottiglia di Vernaccia di Oristano, che il gusto particolarmente intenso della bottarga non riesce a sopraffare. Se non amate gli spaghetti potete utilizzare anche le linguine. Bene non mi resta che augurarvi buon appetito!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La bottarga si conserva in frigorifero per diverso tempo: vi basterà avvolgerla in carta d’alluminio e riporla nella parte meno fredda del frigo o metterla sott’olio in un barattolo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Spaghetti con bottarga e lime

In questa guida andremo a vedere come realizzare gli spaghetti con bottarga e lime. Di sicuro si tratta di una ricetta sfiziosa e raffinata. Ma nel contempo sicuramente molto semplice da preparare. Per questa ricetta dobbiamo usare solo ingredienti di...
Primi Piatti

Come cucinare gli spaghetti alla bottarga

Le uova di muggine, chiamate comunemente bottarga, sono una delle prelibatezze della cucina italiana. Queste uova subiscono una lavorazione molto particolare, per cui vengono pressate, salate ed essiccate. Uno dei piatti tipici e molto veloci da preparare...
Primi Piatti

Spaghetti mantecati con la bottarga

Siete in ritardo con la cena e i vostri familiari sono davvero affamati? Se cercate una ricetta semplice e veloce da preparare e, in più, non volete preparare troppe pietanze, vi suggerisco gli spaghetti mantecati con la bottarga. Si tratta di un piatto...
Primi Piatti

Ricetta: spaghetti alla chitarra con bottarga

Un primo piatto sfizioso, ma al tempo stesso facile e veloce da preparare: gli spaghetti alla chitarra con bottarga. Un ingrediente che darà un intenso profumo di mare alla nostra ricetta. Affinché il condimento della pasta risulti più croccante, aggiungeremo...
Primi Piatti

Come preparare una salsa alla bottarga

La salsa alla bottarga è perfetta qualora vogliate preparare qualcosa di leggero, semplice, rapido ma allo stesso tempo raffinato. Questa ricetta è decisamente adattabile come accompagnamento ad una svariata quantità di pietanze. Ottimo come condimento...
Primi Piatti

Spaghettata con dadolata di pesce spada e bottarga

La pasta con pesce spada e bottarga rappresenta un primo piatto tipicamente estivo, molto raffinato e dal sapore delicato e gustoso. L'ingrediente principale è il pesce spada cui si combina il classico sapore mediterraneo di altri alimenti tipici della...
Primi Piatti

Come preparare il risotto cremoso ai gamberi

Se volete stupire parenti e amici con un goloso primo piatto, ecco a voi il risotto cremoso ai gamberi. È l’ideale da preparare per una cena importante e può essere abbinato a dell’o9ttimo champagne francese. Ha un sapore delicato e solitamente piace...
Primi Piatti

5 ricette di pasta con la bottarga

La bottarga è un alimento che si ricava dalle uova di tonno, di spigola e di muggine. La lavorazione è molto semplice, ma va fatta con estrema attenzione. Per ottenere la bottarga, bisogna togliere le uova dal ventre del pesce con molta delicatezza. Cercando...