Come preparare gli spiedini di polenta e polpettine di carne
Introduzione
La polenta è una pietanza a base di farina di cereali, che spesso viene servita accompagnata da sughi succulenti a base di carne, di verdure, di funghi ecc.. La polenta in realtà, può essere servita anche in altre in deliziose maniere. È possibile friggerla, arrostirla e renderla appetitosa accompagnandola ad altri ingredienti altrettanto gustosi. Se non dovete creare un primo piatto o un secondo piatto a base di polenta, potete realizzare anche degli ottimi stuzzichini, perfetti da servire per un aperitivo. Gli spiedini di polenta e polpettine di carne ad esempio, sono squisiti e perfetti da servire come finger food durante un aperitivo organizzato in casa vostra e non sono assolutamente difficili da realizzare. Mettevi all'opera dunque e leggete bene come preparare questa delizia.
Occorrente
- 500 g di farina per polenta istantanea
- 1 litro di acqua
- Sale q.b.
- 500 g di carne trita di manzo
- Pangrattato q.b.
- Olio q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- 300 g di fontina
- 2 uova
Cuocere la polenta
Per iniziare a preparare gli spiedini, dovrete naturalmente cominciare a cuocere la polenta. Versate all'interno di una grande pentola l'acqua e lasciatela scaldare fino a quando non comincerà a bollire. Quando l'acqua sarà abbastanza calda, aggiungete poco per volta lafarina per polenta, mescolando continuamente con un cucchiaio o con una frusta, per non formare grumi. Non appena la polenta diventerà densa, cotta e abbastanza soda, spegnete il fuoco e versate la polenta su un grande tagliere o su un tavolo. Lasciate raffreddare la polenta e con l'aiuto di una formina per biscotti, ricavate tanti cerchi che serviranno a comporre i vostri spiedini. Friggete i dischetti di polenta in olio bollente, dopo averli passati nell'uovo e poi nel pangrattato e poneteli da parte.
Creare le polpette di carne
Per comporre degli spiedini perfetti, dovrete anche preparare delle piccole polpette di carne. Mescolate della carne tritata insieme a del parmigiano grattugiato, a un po' di pepe, di sale e a aggiungete anche un uovo e del prezzemolo tritato finemente. Impastate tutto con le mani e non appena avrete creato un impasto omogeneo, formate delle piccole palline, più o meno della stessa dimensione dei dischetti di polenta. Friggete le polpette di carne, dopo averle passate nel pangrattato e non appena saranno cotte, ponetele da parte. Potete anche creare delle polpette con delle verdure tritate, perfette per chi non mangia carne.
Comporre gli spiedini
Una volta che le polpette di carne e i dischetti di polenta saranno pronti e soprattutto cotti, dovrete comporre gli spiedini, utilizzando degli stecchini molto lunghi di legno o di ferro. Alternate sempre una polpetta, una foglia di alloro e un dischetto di polenta fritta. Servite gli spiedini di polpette e polenta come aperitivo gustoso con un buon cocktail, con un ottimo bicchiere di vino o con un analcolico. Se volete potete anche creare una salsa di pomodorini datterini e basilico per gustare meglio questa delizia. Potete servire gli spiedini sia freddi che caldi, scaldandoli pochi minuti in forno prima di servirli.
Guarda il video

Consigli
- Utilizzate la polenta istantanea per velocizzare i tempi di cottura.
- Stendete la polenta fino a quando non raggiungerà uno spessore di 1 o 2 centimetri.
- Usate delle carne di prima scelta per creare le polpette.
- Per chi non ama la carne, è possibile sostituirla con delle polpette create con broccoli o zucchine.