DonnaModerna

Come preparare i Cannelloni ripieni fritti

Tramite: O2O 22/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cucina italiana è ricca di ricette e specialità locali molto gustose, che possono essere preparate seguendo la tradizione, oppure rese ancora più golose apportando qualche variante. I cannelloni sono un tipo di pasta fresca ripiena originaria dell'Emilia Romagna e molto diffusa nel centro Italia: di solito i cannelloni vengono cotti al forno, ma si potrebbe anche tentare un altro tipo di cottura. Ecco, ad esempio, come preparare i cannelloni ripieni fritti.

26

Occorrente

  • 500 gr di pasta a sfoglia all'uovo fresca
  • Per la salsa: pomodori pachino o conserva di pomodoro, olio, mezza cipolla bianca, sale, peperoncino, basilico
  • Per il ripieno: 100 gr di ricotta, 100 gr di fontina, 100 gr di emmenthal, 65 gr di parmigiano, 500 gr di besciamella,
36

Procurarsi della pasta sfoglia fresca

Per prima cosa. Per preparare i cannelloni fritti si ha bisogno di pasta sfoglia fresca. La pasta sfoglia, che non deve superare 1-1,5 millimetri di spessore, può essere preparata in casa, oppure acquistata presso una pasta all'uovo. In commercio si trovano anche delle confezioni essiccate, già tagliate in quadratoni. Difatti, i cannelloni sono dei quadrati, o rettangoli, di pasta all'uovo che vengono arrotolati su se stessi, attorno ad un ripieno. Nella grande distribuzione si possono trovare anche i cannelloni già arrotolati, ma non sono adatti per la frittura. Per il ripieno invece servono diversi tipi di formaggi (emmenthal, fontina, ricotta e parmigiano), della besciamella e della salsa di pomodoro. Infine, serve dell'olio di semi per la frittura.

46

Preparare il ripieno

La prima cosa da preparare è il ripieno. In una ciotola si sbriciolano tutti i formaggi e poi li si mette in una pentolino sul fuoco insieme alla besciamella, che si può acquistare già pronta o realizzare unendo latte, burro e farina. Quando tutto è ben fuso ed amalgamato, si spegne il fuoco e si fa freddare. Intanto, si cuoce la pasta tagliata a quadrati o rettangoli in abbondante acqua salata. Basta immergere i ritagli di pasta per un paio di minuti, poi si tirano fuori e si stendono su di un panno umido e pulito. A questo punto, li si può riempire con il composto di formaggi e si arrotolano su se stessi. Per chiuderli si può spennellare in superficie dell'albume d'uovo, e soprattutto sulle estremità, che devono essere ben sigillate.

Continua la lettura
56

Friggere i cannelloni

I cannelloni sono pronti per essere fritti: si deve riempire una padella ricolma con olio di semi e, quando l'olio è ben caldo (si può fare la prova immergendovi uno stecchino o un pezzetto di mollica) vi si depositano i cannelloni. Saranno pronti in un paio di minuti. Prima della frittura, si può preparare la salsa che servirà da accompagnamento. Si tratta di un semplice sugo al pomodoro: si fa soffriggere la cipolla in un po' di olio, e poi si versa la conserva (o si possono usare dei pomodorini freschi) aggiungendo sale, peperoncino e basilico. Il sughetto deve essere servito insieme ai cannelloni fritti ben caldi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di carciofi

Se state preparando un pranzo per stupire i vostri parenti o gli amici, oppure se semplicemente volete provare una ricetta completamente nuova, i cannelloni ripieni di carciofi sono quello che state cercando! I cannelloni appartengono alla tradizione...
Primi Piatti

5 ripieni per i cannelloni

I cannelloni sono una delle ricette più gettonate e preparate, sia perché sono infinitamente buoni sia perché sono adatti ad ogni tipo di occasione. Per esempio, sono perfetti per le giornate speciali, come un pranzo domenicale o un festeggiamento, ma...
Primi Piatti

Come cucinare i cannelloni ripieni

I cannelloni sono una specialità tipica italiana. Generalmente composti da pasta cilindrica e ripieno di carne con pomodoro, stuzzicano piacevolmente l'appetito di grandi e piccini. Ne esistono diverse varianti: alle verdure o con ragù bianco, per vegani...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di verdure e ricotta

Un piatto che non può mancare mai nella tavola delle feste sono i cannelloni. Questa, infatti, è una ricetta che viene spesso adoperata per tali occasioni. Ma, volendo si può preparare come piatto unico in qualsiasi giorno delle settimana. Si tratta di...
Primi Piatti

Ricetta: cannelloni ripieni di speck e patate

I cannelloni fanno parte del vasto repertorio dei piatti tipici del bel Paese: insieme a lasagne, tortellini e spaghetti, infatti, sono tra i formati di pasta più diffusi al mondo. Questi, vengono venduti in versione precotta ma, possono essere realizzati...
Primi Piatti

Come preparare i cannelloni ricotta e spinaci

Tra i primi piatti più saporiti da poter fare da soli in casa, non possono mai mancare dei deliziosi cannelloni ripieni di ricotta e spinaci. Oltre al loro sapore delicato ma nello stesso tempo deciso e intenso, sono ricchi di proprietà nutritive grazie...
Primi Piatti

Come preparare i cannelloni ai 4 formaggi

I cannelloni sono una portata tipica della nostra cucina. Sono un primo sostanzioso e molto appetitoso. Sono perfetti da portare in tavola per una ricorrenza particolare. Non possono mancare durante il pranzo della domenica in famiglia. Potete presentarli...
Primi Piatti

Come preparare i cannelloni salsiccia e funghi

Le persone che si considerano amanti della cucina ricercano abbastanza spesso delle nuove ricette da cucinare in autonomia. A prescindere dal fatto che quest'ultime siano dietetiche o meno, l'aspetto fondamentale riguarda la loro squisitezza. Nei passaggi...