La cucina tradizionale della Liguria è nota per i suoi cibi realizzati con ingredienti ricchi di sapore ed al contempo semplici, comuni ed economici. Questi piatti, con il tempo, si sono trasformati in portate ricercate e particolari, spesso costose. I ceci in zimino alla genovese, conosciuti con il nome di Zemin de ceixei, consistono in una squisita preparazione che conserva ancora la sua antica tradizione gastronomica ligure. Viene realizzata accostando i prodotti poveri e facilmente reperibili della terra, quali la bietola, i funghi ed ovviamente i ceci che ne sono protagonisti. Scopriamo insieme, nei prossimi passi, come preparare questa pietanza salutare e molto gustosa.
26
Occorrente
ceci
cipolla
carota
sedano
funghi secchi
olio extravergine d'oliva
concentrato di pomodoro
pane abbrustolito
sale q.b.
parmigiano grattugiato
bietole
36
Preparare il soffritto
Per prima cosa, mettete i ceci in ammollo almeno 24 ore prima di iniziare la preparazione del piatto. Dovete adagiarli in un recipiente contenente abbondante acqua e mezzo cucchiaino di bicarbonato. Trascorso il tempo necessario, scolateli e fateli lessare in una pentola capiente per un paio di ore circa. Fate ammorbidire i funghi in acqua tiepida, poi strizzateli bene e sminuzzateli. Tritate finemente la cipolla, la carota ed il sedano. Trasferite il tutto in una padella antiaderente e fate rosolare a fuoco medio ricordando di mettere anche un filo di olio extravergine di oliva.
46
Procedere alla cottura
Appena il soffritto sarà pronto, unitevi i funghi sbriciolati ed aggiungete il concentrato di pomodoro. Proseguite la cottura per circa 15 - 20 minuti, versando anche una tazzina d'acqua. Nel frattempo, occupatevi della pulizia delle bietole. Lavate le foglie con cura in abbondante acqua. Scuotetele bene o asciugatele velocemente in un canovaccio pulito. Tagliatele formando tante striscioline, quindi aggiungetele nella padella con gli altri ingredienti. Unite anche i ceci. Mescolate con mestolo di legno per far amalgamare bene il tutto.
Continua la lettura
56
Assemblare il piatto e servire
Mettete un coperchio sulla casseruola lasciandolo leggermente spostato su un lato. Lasciate cuocere per circa quaranta minuti, aggiustando di sale e pepe. Mentre aspettate, mettete ad abbrustolire delle fette di pane nel forno oppure nel tostapane. I ceci in zimino sono pronti. Non vi resta che assemblare il piatto. Versate, in un piatto, la zuppa di ceci ben calda sui crostini. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato. Fatela riposare un paio di minuti e poi servitela. Non dimenticate di portare in tavola anche una bottiglia di olio extravergine d'oliva. Aggiungerne qualche goccia a crudo, esalterà maggiormente il gusto della vostra preparazione.
I bicchierini di gamberi e crema di ceci sono un delizioso finger food che può essere servito come aperitivo o in un ricco buffet di assaggini. La crema di ceci si può preparare anticipatamente. I ceci sono, inoltre, dei legumi con proprietà fantastiche,...
Accade spesso di ricevere degli ospiti inaspettati per cena. Ed è a questo punto che cominciano i problemi In dispensa c'è poco o niente, pochi ingredienti basilari che non sai come combinare assieme, di tempo per fare la spesa non ce n'è stato, e...
L’insalata di ceci e peperoni è un piatto tipicamente estivo, perfetto da portare in spiaccia o durante i pic nic fuori porta. È molto semplice da preparare e piace sempre a tutti. È ottima da gustare sia fredda che tiepida e può essere arricchita...
Per chi segue una dieta e predilige l'insalata rispetto ad altri alimenti, deve avere un occhio di riguardo verso la propria salute. L'errore frequente è quello di mangiare insalata composta solo da un misto di verdure, ma è importante inserire al suo...
La cucina ligure è sicuramente una delle più rinomate d'Italia, soprattutto grazie all'utilizzo di cibi poveri, certe volte presi da scarti di altre preparazioni. Ovviamente, essendo la Liguria una regione prevalentemente affacciata sul mare, molte...
Se intendete preparare un antipasto veloce, gustoso, leggero e fresco non c'è niente di meglio che optare per un patè di ceci con carote e zucchine. Il composto tra l'altro è anche facile da elaborare, e se avete degli ospiti a pranzo o a cena lo...
La vellutata di ceci su letto di zucchine è un classico piatto dai sapori autunnali e può essere utilizzato anche come piatto unico. È molto semplice da preparare ed è perfetto per far mangiare i ceci anche ai bambini, poiché quello che può dare...
Le insalate non sono solamente gustose, sfiziose e leggere ma anche un modo per mangiare con un pizzico di fantasia! L'insalata di ceci e tonno è una variante nutriente e originale, perfetta da gustare in spiaggia o per la pausa pranzo light in ufficio....