DonnaModerna

Come preparare i cocktail molecolari

Tramite: O2O 30/01/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Gli strumenti scientifici, le tecniche ed il know-how della gastronomia molecolare, applicati alla preparazione dei cibi, sono stati rapidamente adottati oltre che dagli chef anche dai mixologi, per realizzare nuovi ed interessanti cocktails. Col termine ?molecolare? si intende la capacitá di trasformare ed operare sulle molecole che costituiscono gli ingredienti di un piatto o bevanda.
La mixologia molecolare ha portato in sostanza la scienza nello shaker, consentendoci di creare nuovi sapori, testure e sorprendenti presentazioni, che ci consentono di esaltare l'esperienza sensoriale del bere nella sua totalitá.
Dai cocktail sfera che esplodono in bocca, ai cocktail caviale, passando per quelli multistrato, quelli che emettono bolle e schiuma o sembrano eruzioni vulcaniche. La creativitá e l'immaginazione dei mixologi non hanno piú limiti: i cocktails possono acquistare il sapore della pelle e dei sigari, avere la consistenza dei marshmallows, essere perfino solidi e commestibili. A questo punto vi starete domandando come preparare i cocktail molecolari. Proseguite nella lettura e scoprirete un fantastico mondo.

26

Kit di base

I mixologi che operano presso ristoranti molecolari hanno la fortuna di poter utilizzare i costosi strumenti impiegati dagli chef, ma per avvicinarci a quest'arte possiamo fare molto anche con kit specifici per la mixologia molecolare a prezzi ragionevoli, da impiegare in qualsiasi bar o perfino a casa. Basta avere un pó piú di pazienza e tempo da dedicare alla preparazione dei cocktail. Gli strumenti necessari per la mixologia molecolare spaziano da semplici pipette, cucchiai forati e stampini in silicone a sifoni, iniettori, a macchine sigillatrici per sottovuoto, per fare lo zucchero filato, a nitrogeno liquido e perfino evaporatori. Possiamo facilmente iniziare con un kit per la mixologia molecolare, che normalmente include gli strumenti di base e ricettari.
Le tipologie di lavorazione cui gli ingredienti del cocktail vengono sottoposti sono: emulsione, gelificazione (essenzialmente aggiungere additivi, emulsionare e miscelare gli ingredienti) e sferificazione.

36

Sferificazione

La tecnica di sferificazione fu creata dallo chef Chef Ferran Adria. Il metodo di base viene ad esempio impiegato per fare il Cointreau ?caviale? (costituito da minuscole sfere), ma puó anche essere aggiunto a margarita, champagne ed altri cocktail tradizionali. Anche detta sferificazione diretta, consiste nel sottoporre un liquido ad un trattamento di immersione con alginato di sodio, in un bagno di lattato di calcio, per dare forma ad una sfera o bolla, che scoppia letteralmente in bocca. Sul web troverete svariati video che mostrano come procedere. Questa tecnica è l'ideale per ottenere sfere dotate di una membrana molto sottile, quasi impercettibile in bocca, che esplode come se non ci fosse alcuna sostanza solida fra il palato ed il liquido.

Continua la lettura
46

Gelificazione

Questa tecnica consente di realizzare sofisticati cocktail gelatinosi, che si sciolgono in bocca, anche chiamati cocktails gelée, gelatina, commestibili o solidi. A differenza di quelli tradizionali, solitamente fatti con gelatina al sapore di frutta, quelli dei mixologi molecolari sono creati con additivi insapori quali gelatina, agar agar, carragenina, perfettamente bilanciati nei sapori e dotati di presentazioni scenografiche.

56

Emulsione

Adottato dalla gastronomia, il termine emulsione significa disperdere un liquido in un altro liquido. Questa tecnica consente di combinare ingredienti oleosi ed acqua in una miscela stabile, a seconda dell'addensante ed emulsionante usato. Una sostanza liquida puó quindi intrappolare bolle d'aria e trasformarsi in una schiuma per ottenere cocktails che, grazie alla loro consistenza soffice e vaporosa, possono variare dal cremoso al vellutato al lattiginoso.
Gli emulsionanti solitamente impiegati sono la glicerina in fiocchi, estere di saccarosio, lecitina di soia.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Vino e Alcolici

Come preparare il coco loco cocktail

Durante il periodo estivo è sempre bello organizzare una festa a casa propria. Magari invitando i propri cari e propri amici. Bere qualcosa di fresco e dissetante diventa quindi molto importante, per noi e per i nostri ospiti. Invece che bere i soliti...
Vino e Alcolici

Come preparare un cocktail 'Sbagliato'

Nel delicato equilibrio dei sapori di un cocktail, può capitare che la ricetta originale venga rivisitata. Quando la variazione è particolarmente importante, nasce un cocktail sbagliato, come nel caso del Negroni - che ha fatto storia. Come prepararlo?...
Vino e Alcolici

Come preparare freschi cocktail per l'estate

Finalmente è arrivata l'estate, una stagione che risveglia i nostri sensi sotto tutti i punti di vista. In questo periodo fa molto caldo ed un po' di refrigerio è il benvenuto. I cocktail in questo caso fanno al caso nostro e sono adatti anche per socializzare...
Vino e Alcolici

Come preparare un cocktail in una noce di cocco

Molte persone sognano di stare sdraiati al sole su un'amaca in una spiaggia caraibica. La sabbia bianca sotto i piedi ed un mare cristallino davanti mentre si sorseggia uno di quei gustosissimi cocktail offerti su una noce di cocco con tanto di cannuccia...
Vino e Alcolici

Come preparare un cocktail alla papaia

Voglia di estate, di aperitivi a bordo piscina o in riva al mare. Cosa c'è di meglio di una festa con gli amici per dare il benvenuto alla bella stagione? Basteranno degli stuzzichini invitanti, dei piatti freddi e degli spiedini di frutta da abbinare...
Vino e Alcolici

Come fare un cocktail molecolare

I cocktail molecolari sono delle bevande che si ottengono trasformando le molecole degli ingredienti attraverso delle reazioni, senza utilizzare sostanze chimiche. Consistenza e colore degli ingredienti dunque vengono modificati con l'utilizzo di fibre...
Vino e Alcolici

5 cocktail a base di rum bianco

Il rum bianco è l'ideale per preparare tanti buoni cocktail da guastare in compagnia durante l'aperitivo o per un delizioso dopo cena. Forte e saporito, il rum bianco è il liquore giusto per moltissime preparazioni: ecco 5 cocktail perfetti da provare...
Vino e Alcolici

5 cocktail con il mango

Molti di noi dopo una stressante settimana di lavoro, amano uscire nel fine settimana. Se siamo giovani, sicuramente i luoghi più frequentati sono le discoteche, pub e luoghi all'aperto. Luoghi in cui possiamo ballare ma anche bere un buon cocktail. I...